valdes Inserito: 23 maggio 2009 Segnala Inserito: 23 maggio 2009 Buongiorno a tutti,vorrei sottoporvi un problema che ho riscontrato sulla mia vecchia caldaia Riello Residence 24KS. Funzionalmente non ho il minimo problema, ma osservando la caldaia mi sono reso conto che appena imposto l'interruttore in modalità estiva (riscaldamento della sola acqua dei sanitari), si accende la ventola, e rimane sempre accesa a velocità ridotta, anche se non chiedo acqua dai rubinetti. Quando chiedo acqua dai rubinetti la ventola "aumenta la sua velocità" (me ne rendo conto sentendo il flusso dell'aria che aumenta nello scarico).Ho cercato di capire come risolvere quello che penso sia un problema, ma mi pare che i microswitch funzionino correttamente, così come le valvole che li azionano. Guardando poi lo schema elettrico e idraulico della caldaia, mi sono reso conto che questo tipo di comportamento SEMBRA essere effettivamente quello corretto.Mi chiedo: è possibile che sia giusto che la ventola rimanga sempre accesa, seppur in modalità "ridotta", anche se non chiedo mai acqua calda per parecchie ore? A confermare i miei dubbi c'è anche la povera resistenza di potenza da 560ohm che si scalda come una forsennata, dal momento che è questa la tecnica utilizzata per generare una rotazione a velocità ridotta (resistenza in serie al ventilatore... mmm...)Chiedo a chi ha più esperienza di me se è normale avere la ventola sempre accesa (preciso che in modalità invernale, senza chiedere acqua e con i termo caldi, la ventola rimane completamente spenta!!)saluti e grazie a tutti!valdes
Cipoll8 Inserita: 23 maggio 2009 Segnala Inserita: 23 maggio 2009 se fosse una caldaia con pilota è normale. altrimenti no.la riello la conosco poco ma in altre marche ho dovuto cambiare la ventola (se è una ventola con scheda incorporata) altrimenti sarà un problema di scheda
valdes Inserita: 24 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2009 Chiedo scusa per la mia immensa ignoranza. Immagino (e spero...) che "caldaia con pilota" voglia dire caldaia con fiamma pilota. La caldaia in questione in effetti ha la fiamma pilota. La cosa che mi lascia sempre perplesso, comunque, è che in modalità invernale, quando non c'è "richiesta di calore", la ventola rimane spenta. Quando metto in modalità estiva, la ventola si accende sempre e comunque anche se non chiedo acqua calda e non "parte mai il bruciatore"...grazie e ciao!
BADPI59 Inserita: 24 maggio 2009 Segnala Inserita: 24 maggio 2009 Con fiamma pilota è normale che la ventola giri a basso regime,quello che è anormale che non giri in posizione inverno per prima cosa controlla i contati selettore estate inverno,ho l'impressione che siano ossidatifacci sapere
Cipoll8 Inserita: 24 maggio 2009 Segnala Inserita: 24 maggio 2009 ok allora se hai la fiamma pilota, il ventolo deve sempre girare anche se non c'è richiesta di acqua o riscaldamento a velocità minima. Se non gira in riscaldamento prova a farlo funzionare per essere sicuro che funzioni tutto, se funziona potrebbe essere la scheda che non funzia
Mimmo 59 Inserita: 24 maggio 2009 Segnala Inserita: 24 maggio 2009 (modificato) Sono daccordo con gli amici con fiamma pilota la ventola gira alla minima velocità sempre, modula ,quando si accende la rampa aumenta i giri. Non ho mai sentito una Residence con fiamma pilota, sarà vecchiotta.Che modello di residence è la 24 Kis percaso ,che anno di costruzione?Se puoi scattare una foto della caldaia magari upparla. Modificato: 24 maggio 2009 da Mimmo 59
valdes Inserita: 28 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2009 Innanzitutto ringrazio tutti per le gentili risposte!Non so di che anno sia la caldaia, ma sicuramente è vecchia. Sul libretto di manutenzione leggo che si tratta di una riello Residence 24KS (per quanto riguarda la foto non riesco a postare un allegato in questa discussione...)Come mi avete suggerito, mi sono concentrato sul fatto che la ventola dovrebbe rimanere sempre accesa a regime ridotto anche in modalità invernale (avendo la caldaia la fiamma pilota). Ho notato che quando la metto in modalità invernale si accende la pompa di ricircolo dell'acqua dei termo. La pressione che si instaura nel circuito idraulico a questo punto provoca "l'azionamento" di una valvolina che a sua volta spinge un microswitch. Manco a dirlo, il microswitch che commuta la sua posizione fa in modo che la ventola si spenga quando non c'è "richiesta di calore". Col microswitch "spostato" dalla valvola, infatti, la ventola non ha più possibilità di girare a "basso regime", ma ha solo la possibilità di girare al 100% quando si accende il bruciatore, o di rimanese assolutamente spenta quando non c'è richiesta di gas. Il tutto si comporta in maniera coerente, mi pare, con quanto indicato negli schemi del ciruito idraulico prima, ed elettrico dopo... il mistero si infittisce!grazie a tutti comunque!!!
Cipoll8 Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 aspetta un attimo. quando metti la caldaia in posizione invernale. il termostato ambiente è al minimo e quindi non "chiama" oppure è a manetta e quindi fa partire la caldaia? perchè se è al minimo non è normale che parta il circolatore. il circolatore parte solo quando è richiesto un servizio.fai questa prova e mi dici altrimenti ti dico un'altra prova da fareciauz
FRAU79 Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 tutto normale..se il circolatore e' fermo gira il vent al minimo, mentre quando il circolatore è in funzione il ventilatore puo essere fermo o girare al max
valdes Inserita: 31 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2009 cipoll8: ta-daa! non è installato alcun termostato ambiente, quindi è come se il termostato fosse "sempre al massimo", quindi è normale che il circolatore sia sempre in funzione!! Effettivamente se avessi un termostato installato, il circolatore si azionerebbe solo quando richiesto, e la ventola maledetta rimarrebbe accesa a regime ridotto per "quasi tutto il tempo".FRAU79: ok, mi rassicuri perchè effettivamente è davvero così. Per deformazione "professionale" e "mentale", però, tendo a "dover capire le cose"!!! E non capisco come mai i progettisti abbiano adottato questo tipo di comportamento per la caldaia. Probabilmente è stata pensata per un'installazione col termostato (che come ripeto io non ho), e allora tutto sembrerebbe "più normale"...grazie a tutti, comunque! Grazie a voi ho praticamente "risolto l'arcano"!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora