lupin_III Inserita: 14 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2009 (modificato) Si scusa... prima di aprire le fruste faro il vuoto ad esse.. si si l'avevo già pensato. GraziePer cui mi confermate che devo caricare tutto in fase liquida???? Io avevo capito di caricare finchè riesce a succhiare la macchina in fase liquida e poi il resto in fase gassosa.Per gil gil : Il trucco della schiuma da barba lo devo fare a macchina spenta prima di caricare o durante la carica del condizionatore??? Grazie mille Modificato: 14 giugno 2009 da lupin_III
BLUEPRINCE Inserita: 14 giugno 2009 Segnala Inserita: 14 giugno 2009 No puoi procedere tutto in fase liquida purché a piccole dosi e ben distanziate per dar modo al refrigerante di evaporare attraverso il ricevitore di liquido prima di andare in compressione. Lo puoi controllare dall'oblò del gruppo manometrico: vedrai un pò di liquido all'apertura del rubinetto di bassa ( del gruppo manometrico) che pian piano viene aspirato. Tieni d'occhio se ti è possibile anche l'assorbimento elettrico del compressore con una pinza amperometrica così ti rendi conto anche dei "colpi" che gli arrivano.Ciao
lupin_III Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 (modificato) Ok.. vada per il tutto liquido (ricordo che carico l'R407) ... a macchina spenta o accesa????Purtroppo non posso vedere l'assorbimento elettrico del compressore... comunque procederò piano piano. Curiosità : La bombola del refrigerante va attaccata alla valvola con la lettera R o alla valvola di alta pressione??? Grazie Modificato: 15 giugno 2009 da lupin_III
Scavir Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Scusatemi.............. ma perchè IO carico le macchine in fase liquida e NON HO mai problemi a caricare, SENZA accendere la macchina?????????Sicuramente NON pretendo di caricare una macchina che vuole 800/900 grammi con una bomboletta da 1Kg.Ma caspiterina, proprio non capisco il perchè di tante menate. Ciao,Virginio
gil gil Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Ciao Scavir, d'estate non dovrebbero esserci problemi con macchina spenta, è d'inverno che piu che altro per la bombola fredda che non riesci.
Scavir Inserita: 15 giugno 2009 Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Si ma, mica teniamo le bombole nella ghiacciaia.................. o no La maggior parte dei guasti per perdite si riscontrano all'arrivo della bella stagione.Basta comunque, nel caso di periodo Freddo, tenere la bombola al caldo sino a che si faccia la ricaria o avvolgerla in un panno bagnato con acqua calda (non bollente) e che la bombola sia carica Ciao,Virginio
lupin_III Inserita: 15 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2009 Scusate , sono di Roma, più o meno a quanto si aggirano i prezzi delle bombole dell'r407c ?? Quelle anche da 850g tanto ne devo ricaricare 700g. Se qualcuno conosce a Roma un buon negozio a buon prezzo je ne sarei grato se me lo segnala. Grazieee
Scavir Inserita: 16 giugno 2009 Segnala Inserita: 16 giugno 2009 Mitico Gil Gil Alla Cova non ci avevo pensato Ciao,Virginio
lupin_III Inserita: 19 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Chiedo conferma dei seguenti collegamenti per ricaricare il gas.1) Frusta collegata tra valvola di bassa pressione del manometro e valvola di servizio sul tubo di ritorno dell'unità esterna2) Frusta collegata tra valvola con dicitura R sul manometro e bombola di gas refrigerante3) Apertura di entrambi i rubinetti di mandata e ritorno sull'unità esterna.4) Chiudere i rubinetti sulle fruste5) Effettuare il vuoto delle fruste6) Apertura della valvola R sul manometro.7) Apertura del rubinetto della frusta attaccata tra bombola e valvola R8) Apertura della valvola di bassa pressione9) Agire sul rubinetto della frusta attaccata al rubinetto di servizio per effettuare la ricarica in fase liquida un poco alla volta. (apri e chiudi rubinetto frusta)10) A termine ricarica chiudo valvola R e di bassa pressione sul manometro11) Accendo il condizionatore in modalità freddo con la frusta tra valvola di bassa pressione e valvola di servizio dell'unità esterna ancora attaccata12) Controllo la pressione sul manometro di bassa pressione per calcolare la pressione di lavoro (quanto deve misurare????)13) Controllato che sia tutto a posto... con macchina accesa chiudo il rubinetto di mandata sull'unità esterna (metodo per far recuperare il gas nella frusta)14) Appena il manometro di bassa segna una pressione di 0,5 stacco la frusta dall'unità esterna e riapro il rubinetto di mandata.Tutto giusto???? Volendo controllare prima della ricarica la tenuta delle giunzioni con azoto qual'è la procedura esatta da seguire per la verifica di possibili fughe?? A rubinetti chiusi o aperti sull'unità esterna??? Quanto costa + o - il kit di azoto per il controllo di tenuta????Ancora grazie mille del vostro contributo e per gli ottimi suggerimenti trovati qua e là sul forum.
gil gil Inserita: 19 giugno 2009 Segnala Inserita: 19 giugno 2009 Aspette! il vuoto in tutta la linea, non solo nelle fruste, con valvole chiuse se c'è gas, aperte se totale assenza di gas, l'azoto dammi retta, lascia perdere, troppo rischioso per i principianti, e i kit da passeggio vanno bene per gonfiare i palloncini alle fiere, comunque costano intorno 200/250 €
lupin_III Inserita: 20 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2009 (modificato) Per gil gilSi scusa quando parlo di vuoto alle fruste intendo dire che il vuoto a tutto l'impianto l'ho già fatto per cui a rubinetti aperti dato che non c'è più gas nel mio impianto di condizionamento.Ok abolito per l'azoto. Le perdite quindi le controllo direttamente in fase di carica con un pò di sapone liquido o schiuma da barba sulle giunture?????Naturalmente la ricarica la faccio a macchina spenta e rubinetti aperti sull'unità esterna.P.s. : Un dubbio che mi è sorto.. in fase di ricarica visto che la macchina è spenta significa che tutto l'impianto non è a pressione e per cui non posso controllare eventuali fughe di gas?? Quindi eventuali fughe le controllo solo dopo aver ricaricato il condizionatore e messo in funzione l'impianto??? Modificato: 20 giugno 2009 da lupin_III
gil gil Inserita: 20 giugno 2009 Segnala Inserita: 20 giugno 2009 Guarda, se hai dei dubbi sulla tenuta delle cartelle, puoi procedere così; prima di fare il vuoto, rubinetti chiusi, attacchi la bombole freon e ci cacci dentro un po di gas, (qualche grammo) quindi procedi con acqua e sapone e, se non vedi bollicine apri le valvole fai il vuoto e ricarichi a peso, nel caso in cui avessi avuto delle perdite non disperdi 1 un chilo di freon in ambiente.
lupin_III Inserita: 21 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Ok proverò come hai detto tu gil gil.. grazie mille.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora