f56 Inserito: 1 giugno 2009 Segnala Inserito: 1 giugno 2009 Ciao a tutti.Sono un nuovo iscritto.Espongo un problema che ho sul condizionatore che ho fatto installare da un installatore 2 anni fà quindi oggi fuori garanzia. Vorrei approfittare per capire la logica di comando e regolazione partendo dal guasto che ho sul una unità interna.La macchina è un LG dual FM15AH UL2 inverter con due unità interne (U.I.) 12000+9000 BTU installate entrambe sulla stessa parete ma contrapposte che soffiano in locali diversi. La distanza è di circa 5 metri dall’ unità esterna (U.E.) per entrambe . La U.I. da 12000 installata nella zona giorno funziona correttamente.L’inconveniente si verifica sull’unità interna da 9000 btu ed è il seguente:- Quando accendo l'unità interna in funzione FREDDO (selezionato dal telecomando) la ventola dell’unità interna tenta, per pochi secondi, di girare alla velocità nominale ma subito inizia a girare molto lentamente indipendentemente dalla temperatura e dalla velocità impostata dal telecomando, anche con temperatura della stanza elevata. Utilzzando il telecomando per variare la velocità non cambia.L’aria che esce è fredda ma pochissima, quindi insufficiente. Toccando il radiatore si nota che esso è molto freddo. Ho misurato la temperatura in uscita è 10 °C circa con temperatura della stanza a 25 °C.Ho provato a riscaldare la sonda di temperatura stanza (quella collegata al connettore CN-TH1 protetta da un cappuccio nero posta vicino al radiatore), per scaldarla ho avvicinando alla sonda un lampadina a incandescenza, dopo un pò di tempo la ventola tenta di girare alla velocità nominale.Per fare queste operazioni ho aperto il guscio di plastica che contiene il radiatore ed ho controllato tutti i fili elettrici e connettori i quali sembrano a posto. Mi sembra che il problema è di tipo elettronico nel sistema comando della velocità della ventola.Qualcuno mi può dare indicazione in merito al comando della ventola. Poi ho notato che il collegamento tra U.I e U.E. avviene tramite 2 fili di alimentazione 220V più un solo filo per la comunicazione con U.E. a parte il filo di Terra. Mi chiedo come funziona la logica di regolazione solo con un filo?Pultroppo in questo campo è tutto segreto, non ci sono schemi elettrici ne logici.Grazie.f56
gil gil Inserita: 1 giugno 2009 Segnala Inserita: 1 giugno 2009 Dal problema che hai descritto il condensatore del ventilatore ha ceduto.
BADPI59 Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Ciao F56 , ciao Gil , non vorrei contradirti che so io il condensatore serve per l'avvio del motore ventola se poi c'è,F56 se riesci misura la tensione che arriva al motore , controlla se varia aumentando o diminuendo da telecomando.potrebbe esersi inchidato il cuscinetto o la bronzina,dipende dai modelliciao a risentirci
Durresi Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Sono daccordo con BADPI59, che non dipende dal condensatore, ma non sono convinto che c'entrino bronzine e cuscinetti, altrimenti la ventola non partirebe visto che lo sforzzo magiore è quello di avviarlo e non di aumentare la velocità una volta in movimento.Come deto anche da Badpi59, verifica la tensione ai morseti quando vari la velocita sul telecomando.Credo che dipende dalla scheda......
f56 Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Grazie a tutti per le indicazioni.La tensione al motorino della ventola non riesco a misurarla perchè coperto. Impostando la velocità superiore dal telecomando si sente il bip ma la velocità non cambia.Non credo che il guasto sia al condensatore in quanto se tolgo il connettore a cui sono collegati i due sensori di temperatura uno posizionato sul tubo ed uno di temperatura locale posizinato al radiatore la ventola inizia a girare a velocità massima.Quello che non mi è chiaro: il comando della ventola viene dato dall'integrato il quale comanda la ventola in che modo arriva alla ventola?Il motorino varia la volocità perchè riceve una variazione di tensione a mezzo di un TRIC o come? Volevo tentare di sostituire le 2 sonde descritte + una terza posizionata sull'altro tubo e vedere cosa succede.Altrimenti non mi rimane che sostituire la scheda. Qualcuno mi saprebbe dire cosa costa?.Grazie a tutti. In questo forum c'è da imparare tanto.Ciao da f56
BADPI59 Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Ciao di nuovo F56,a pinamente ragione DURRESI non possono essere cuscineti o bronzine,scusa per l'errato consigliocomunque la tensione la puoi misurare seguendo i cavi motore fino alla scheda,poi qualcuno che ne sa più di me speriamo che ti dia altri consiglibadpi59
f56 Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 (modificato) Ciao a tutti. Sono sembre f56.Quello che riesco vedere e a toccare sono i vari connettori che si collegano ad una piccola scheda sulla quale è saldato un inegrato con parecchi piedini.I restanti circuiti sono posizionati in una scatola dietro la scheda. Per accedere dovrei smontare tutti i cablaggi ed estrarre la scatola visionare i circuiti e così riuscirei a misurare la tensione al motorino. Mi occorre un pò di tempo per farlo. Nel frattempo se avete altri consigli Vi sono grato.A proposito ho misurato con molta difficoltà la resistenza dei tre sensori che se no ho sbagliato si aggira intorno a 1000-1500 ommGrazie e Ciao.f56 Modificato: 2 giugno 2009 da f56
f56 Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 (modificato) Grazie e Ciao.f56 Modificato: 2 giugno 2009 da f56
remo williams Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao f56 ,sei sicuro che la regolazione della velocita venga fatta da un triac?Potrebbe essere un relais.Dovrebbe essere una scatoletta nera .non confonderti con il condensatore.
f56 Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao remo.Non ho ancora potuto visionare completamente il circuito perchè una parte, come ho già detto, è dentro una scatoletta dietro al circuito stampato dove è montato l'integrato.Però dietro al coperchio che copre i morsetti d'alimentazione 220V c'è lo schema elettrico a blocchi di principio sul quale si nota che in serie ad un filo d'alimentazione della ventola c'è il simbolo ed è anche scritto TRIAC.Non so esattamente come funziona un TRIC. Per essere più chiaro se qualcuno mi dice come si fà potrei allegare una foto e lo schema a blocchi.Ciao.f56
BADPI59 Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 http://it.wikipedia.org/wiki/Triacfacci un giretto si parla di TRIACsperiamo bene ma la vedo dura questa riparazione foto f56 poi vediamodimenticavo sigla integrato farò una ricercaciao
f56 Inserita: 4 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Sull'inegrato ci sono parecchie sigle le indico tutte:- PWB 6870A90097C-1- ASM 6971A20440- 6871A20702- SH-0357 94V-0- LG 0IMCRHY002N 449 KOREASulla scatola contenente i circuiti c'è: 4995A11004GLa foto non so come allegarla.Ciao. f56
f56 Inserita: 4 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Preciso che la sigla incisa sull'integrato è: LG 0IMCRHY002N 449 KOREALe altre sigle indicate sul messaggio precedente, sono incise sulla scheda dove è montato l'integrato.Provo ad indicare dove ho depositato una foto e lo schema della scheda dello split guasto (la marca e modello è indicato nel primo messaggio).http://img34.imageshack.us/i/img0063j.jpg/http://img193.imageshack.us/i/schemaelettrico.jpg/Ho deciso di sostituire le 3 sonde, le ho già ordinate. Se avete qualche altra indicazione vi ringrazio.Ciao. f56
BADPI59 Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 F56 purtropo con le sigle da te fornite non ho trovato nulla ,solo siti con parti di ricambio puoi provare anche tu digita in qualsiasi motore di ricerca ("""" pdf 0IMCRHY002N 449"""") o qualsiasi altra cifra che rilevi sull'integratodalla foto non vedo nessun TRIAC escluso schema ,ci deve essere un'altra scheda dove è posizionato il triac e la parte alimentazione,anche perche quel cip della foto sicuramente è alimentato con basse tensioni dell'ordine dei 5v +o-,controlla e fammi saperea questo punto visto lo schema il motore a un alimentazione 220v,se vedi il connettore del motore ventola staccalo e alimentalo direttamente dalla rete,in questo modo possiamo escludere il malfunzionamento del suddettoocchio con i cavi lavori con tesioni di reteciao fammi sapereps se trovi un'altra scheda posta la foto
f56 Inserita: 5 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Grazie BADPI59.I restanti circuiti elettrici sono dietro la scheda e non sono visibili. Appena riesco li smonto e faccio una foto. Comunque il motore della ventola non è guasto, in quanto se stacco il connettore CNTH1 di collegamento delle sonde, la ventola parte a velocità massima.Vi faccio sapere ppena faccio qualche prova in più.Grazie. Ciao.f56
BADPI59 Inserita: 5 giugno 2009 Segnala Inserita: 5 giugno 2009 ma scusa ,il guasto l'ai trovato !!!!!!!!!!!!!!!!! cambia la sonda interessataciao badpi59
f56 Inserita: 5 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Sullo stesso connettore sono attestate la sondo di temperatura locale + la sonda di temperatura Radiatore. Le ho ordinate appena arrivano le sostituisco.Anche Tu pensi che il guasto siano le sonde? Ti farò sapere.Grazie. Ciaof56
Alberto Rubinelli Inserita: 5 giugno 2009 Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Penso anche io che non sia il triac guasto, anzi, ne sono praticamente certo. Un triac nel 90% dei casi va in corto tra i due anodi , raramente si apre ed ancora piu' raramente si perfora il gate.Quindi o la ventola va sempre al massimo, o non va.Nel tuo caso e' evidente che e' una questione di logica di funzionamento.Diventa molto verosimile quindi la possibilita' di sonda guasta o altro.L'integrato che avevi indicato e' un microprocessore custom, mascherato apposta per quel cliente.
f56 Inserita: 5 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Grazie Alberto.Appena le sonde arrivano le cambio. Spero bene che. Ma cosa è integrato custom. Scusa l'incompetenza.Grazie ciao.f56
Alberto Rubinelli Inserita: 6 giugno 2009 Segnala Inserita: 6 giugno 2009 Ma cosa è integrato customE' un microcontrollore, generalmente di tipo specializzato, che ha al suo interno un programma non modificabile, che ha sviluppato la casa costruttrice del condizionatore e poi il produttore di chip ha replicato direttamente a livello di costruzione nel chip. Spiegato proprio alla buona
f56 Inserita: 6 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2009 Grazie Alberto per la spiegazione. Quindi se il CIP ha all'interno un programma non modificabile vuol dire che non può perdere la logica programmata al suo interno.Quindi se è così, la mia ventola dello split che gira sempre al minimo, è da escludere che sia dovuta ad un guasto interno del CIP!!!!!Cosa ne pensate? Comunque Lunedì arrivano le sonde e poi Vi faccio sapere.Ciao a tutti.F56
f56 Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ciao e grazie a tutti. Oggi ho sostituito le sonde e lo split è risuscitato (funziona).Ringrazio tutti per avermi aiutato, rimango sempre in contatto con il forum.Ciao. f56
Vittorio077 Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 (modificato) Il 5/6/2009 alle 12:16 , Alberto Rubinelli ha scritto: Penso anche io che non sia il triac guasto, anzi, ne sono praticamente certo. Un triac nel 90% dei casi va in corto tra i due anodi , raramente si apre ed ancora piu' raramente si perfora il gate. Quindi o la ventola va sempre al massimo, o non va. Nel tuo caso e' evidente che e' una questione di logica di funzionamento. Diventa molto verosimile quindi la possibilita' di sonda guasta o altro. L'integrato che avevi indicato e' un microprocessore custom, mascherato apposta per quel cliente. Salve a tutti sono un nuovo iscritto, spero che qualcuno mi possa gentilmente aiutare. Ho il problema elencato ovvero l aria esce solo al massimo la maggior parte delle volte, una volta ogni morte lo accendo e funziona correttamente e altre volte il motore della ventola è in continua variazione massimo/minimo(a scatti). potrebbe essere il triac o cosa? Grazie in anticipo Modificato: 9 gennaio 2021 da Vittorio077 Rettifica
Alessio Menditto Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Vittorio ti aiutiamo volentieri ma devi aprire una nuova discussione tua per favore, possibilmente in “guasti problemi climatizzazione”, grazie.
Messaggi consigliati