ziooscuro Inserito: 3 giugno 2009 Segnala Inserito: 3 giugno 2009 Salve a tutti questo è il mio primo post. Leggendo qua e la ho scovato questi tipi di raccordi che non necessitano di cartellatura manuale, qualcuno di voi li ha mai usati? tralasciando l'aspetto costo, la qualità della giunzione è paragonabile a quella di una buona cartella old style? Ne ho trovate di due tipi: Armacell(tre pezzi, ogiva, dado, collarino) e una marca non specificata con montaggio in due pezzi(ogiva e dado).Che qualità hanno? Grazie a tutti
Scavir Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao, personalmente NON li ho mai usati e............ penso che Mai li userò.Ciò non significa però che non funzionino, ma, 4 pezzi quanto costano?Hai considerato che, sono novità anche per te, il rischio che poi tu abbia delle perdite, a quanto ammonterebbe il "danno"?Se hai intenzione di installare, altri apparecchi, la scelta giusta è acquistare una cartellatrice, il suo costo ti sarà ripagato nel tempo.RiCiao,Virginio
ziooscuro Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Credo che il prezzo vada sui 10 € per 4 pezzi 2x1/4 2x3/8.
Scavir Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 (modificato) Se sei tranquillo sul corretto utilizzo............ allora vai pure.Considera solamente che, se poi avrai delle perdite................. quanto potrebbe costarti farle sistemare e reintegrare la perdita??Ciao,VirginioP.S.: Una cartellatrice automatica costa circa 120€ Modificato: 3 giugno 2009 da scavir
ziooscuro Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 (modificato) Ma con una cartellatrice automatica il risultato è assicurato? (mi pare una famosa pubblicità!) non so se posso mettere un link, se si questa potrebbe andare?http://cgi.ebay.it/Cartellatrice-flangiatu...0319129001r1885 Modificato: 3 giugno 2009 da ziooscuro
Scavir Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Diciamo che, i raccordi autocartellanti, sono un pagliativo.Certo che con una cartellatrice con frizione automatica, ci vuole un minimo di pratica ma, mio nipotino l'ha provata su uno spezzone di tubo che avevo e............. è riuscita perfettamente.2 regole........... ricordarsi di infilare il bocchettone (dado filettato femmina) prima di fare la cartella.............. fare sporgere 2/3 mm il tubo dal filo della morsa che lo blocca.Fai un paio di prove e.................... si può fare.Ciao,virginio
ziooscuro Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Quella del link al post precedente potrebbe andare?Grazie per la pazienza!
Scavir Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Ciao, si è molto simile alla mia, mi sembra anche ad un buon prezzo, meglio di quanto pensassi.RiCiao,Virginio
Erikle Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 se non si sanno fare bene le cartelle sono una valida alternativa,,ocio che alcuni richiedono tubi non deformati cioè dovete metterli in un pezzo di tubo diritto oppure ricalibrare il tubo..io resto dell'idea che una cartella ben fatta è ok visto che dopo 15 anni ci sono clima ancora perfettamente funzionanti e mai ricaricati..
remicade Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Io uso la cartellatrice ridgid ed è ottima,forse un pò ingombrante ma visto le cartelle è il male minore.Anche io faccio sporgere 2-3mm il rame .dopo averlo sbavato per bene .Non ho mai usato quei raccordi e fondamentalmente sono daccordo con Scavir ,però nella vita ............... .Ciaosilvio
ziooscuro Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Peccato che nessuno le abbia mai usate, ero curioso di sapere da qualcuno più esperto, se davvero potevano essere una valida alternativa.Grazie a tutti
gil gil Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Io le ho provate, ma le ho eliminate subito, non garantiscono una buona tenuta e non sai mai quando devi smettere di stringere, inoltre la case costruttrici dei clima non vogliono che i service le utilizzino, meglio il vecchio metodo.
turista della democrazia Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Raccordi autocartellanti da sconsigliare vivamente, meglio un filetto da acqua con guarnizione in canapa, dove li ho trovati li ho tolti anche se non perdevano (dove vi era comunque il circuito da aprire, naturalmente) mi ricordano i vecchi aeroquip montati sulle linee autoforanti (più stringevi e più perdevano), le ogive, per tenere, devono stringere sul tubo oltre che sul cono di appoggio, mentre la classica cartella ha una sola superficie di tenuta.
lukige Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Chiedo scusa e per i raccordi dritti ( sempre autocartellanti ) in luogo di una eventuale brasatura.. che comunque...comporta attrezzatura ,capacita' etc...? Grazie....
Scavir Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Bè.......................... piuttosto di una brutta brasatura................... meglio un'ottima giunta a Cartellatura.Tutto si può fare basta che poi..................... non ci si lamenti. Come già detto, può funzionare ma, mettete in conto che potrete spendere più soldi di quanto era in preventivo. RiCiao,Virginio
lukige Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 costano ..mediamente dai..7 agli ..8..euro...non e' poco..io che volevo fare un corso di brasatura..( mai fatto ) e tenendo presente..la successiva pulizia ...azoto..bombole..o comunque attrezzatura..costosa ..Voi che fareste..?
ziooscuro Inserita: 4 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Cartellatrice con frizione della wigam è un buon prodotto?
Erikle Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 si ma mica la fa la wigam ..io comperavo solo ridgid con frizione eccentrico e cricchetto..a mio modo di vedere l'unica cartellatrice da usareFosse per me farei tutti collegamenti da saldare..sono la giunta per eccellenza nella frigotecnica
gil gil Inserita: 5 giugno 2009 Segnala Inserita: 5 giugno 2009 Si però giustamente lui dice, devo fare una giunta e poi basta, gli facciamo mica fare il patentino di brasatura! vada per i nipplo maschio/maschio, ma autocartellanti proprio no.
ziosave Inserita: 6 giugno 2009 Segnala Inserita: 6 giugno 2009 Salve a tutti sono nuovo del forum,vorrei rispondere a ziooscuro per quanto riguarda i raccordi autocartellanti io gli ho montati nel maggio 2006 a casa su i miei due climatizzatore uno da 9000 btu è l'altro da 12000 btu ed sinceramente non ho avuto nessun problema ho dovuto chiamare il tecnico solo per fargli il vuoto entrambi i climatizzatori, l'importante quando li' compri devi specificare lo spessore dei tubi se da 0,8 mm o pure 1,0 mm
Durresi Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 Io solo lo scorso anno ci ho fato circa 2000€ , per sistemare le perdite (totali) di gas dovute ai raccordi autocartellanti, messi su da persone convinte che finalmente il progresso tecnico aveva eliminato la neccesita di di attezzature e conoscenze da tecnico per installare il clima
ziooscuro Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Beh allora non ci sto capendo più niente! Certo è che se con una cartellatrice automatica rothenberger potessi aver garantito(con un po di prove magari!) almeno il 90% della riuscita della cartella, non avrei dubbi. Però sarà così?? Da quanto ho visto in rete i raccordi Armacell dovrebbero essere i migliori (sono in tre pezzi, con un collarino per ispessire il tubo) ma non so dove trovarli.Comunque tra un paio di giorni prendo una decisione e compro o cartellatrice o raccordo.
supercar Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Ho installato i raccordi Flartex autocartellanti sul mio impianto di casa quadrisplit nel 2007, per ora non ho ancora avuto problemi. Provato con azoto a 35 bar prima di aprire i rubinetti e testati i raccordi poi con rubinetti aperti con cercafughe elettronico Wigam WIG XP-1A e non ha evidenziato perdite. Speriamo che resista tutto così per il tempo più lungo possibile.Comunque anche utilizzando i raccordi autocartellanti bisogna serrare nel giusto modo attenendosi alle istruzioni fornite con il raccordo.Ciao
Durresi Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 (modificato) Ho installato i raccordi Flartex autocartellanti sul mio impianto di casa quadrisplit nel 2007, per ora non ho ancora avuto problemi. Provato con azoto a 35 bar prima di aprire i rubinetti e testati i raccordi poi con rubinetti aperti con cercafughe elettronico Wigam WIG XP-1ACiao supercar, mi toglieresti una personale curiosità; premetendo che non ho nessuna motivazione di polemica od altro ma pura curiosità, visto le attrezzature elencate che indicano una certa profesionalità, e percio non è stato il costo della cartellatrice a spingerti, cosa ti ha spinto ad usare gli autocartellanti per di più in un quadrisplit ed in agiunta in casa tua?? Modificato: 9 giugno 2009 da Durresi
supercar Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ho provato gli autocartellanti per curiosità. In caso non funzionavano li avrei smontati, buttati, fatto le cartelle e amici come prima. La mia cartellatrice è una ridgid con frizione. Oltretutto ritengo il metodo delle cartelle un pò anacronistico e poco pratico. Mi chiedo: come mai non c' è stato uno sciluppo tecnologico in tal senso?Saluti!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora