Zawa-Nera Inserito: 7 giugno 2009 Segnala Inserito: 7 giugno 2009 Come da titolo...La sonda climatica esterna, quella che dovrebbe "comunicare" con la caldaia a condensazione e regolare la produzione di calore in base alle condizioni meteo esterne....dove va messa per far sì che funzioni in maniera ottimale???
Enzo1976 Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 a nord e ad una altezza compresa tra i 2 metri e i 4 metri circa
Cipoll8 Inserita: 7 giugno 2009 Segnala Inserita: 7 giugno 2009 e nella peggriore delle ipotesi lo trovi scritto nel libretto d'istruzioni della caldaia.
cangaceiro Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 Infatti sulle scheda tecnica della caldaia a condensazione leggo a 2/3 dell'altezza dell'edificio su parete liscia orientata a nord o nord-ovest.Ma questa sonda esterna è molto utile e fa realmente risparmiare? ho chiamato un idraulico e quando gli ho detto se è realmente utile una sonda esterna la risposta tecnica è stata: "Ma c'è chi la mette e chi no dipende" Da quel che ho capito la sonda esterna valuta la temperatura di mandata dell'acqua calda del riscaldamento sulla base della temperatura esterna dell'edificio senza dimenticare quanto l'edificio stesso è in grado di coibentarsi nei confronti dell'esterno. :ph34r:
Zawa-Nera Inserita: 8 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2009 PER quanto possa coibentarsi....se fuori fa -15°...la dispersione termica è maggiore rispetto a quando fuori fa 7°Preso atto che i termo dovrebbero essere dimensionati in base al fabbisogno, e quindi in base alle dispersioni.....calcolate con un delta di temp di 20°...se varia il delta....variano le dispersioni...Quindi se la caldaia sa adattarsi....meglio...comunque mi par di capire che l'esposizione è nord nord ovest...a 3m d'altezza...circa..
Cipoll8 Inserita: 8 giugno 2009 Segnala Inserita: 8 giugno 2009 io pesonalmente la trovo utile. nei giorni che c'è il sole e sono un po' più caldi si riscaldano meno i termi e se è più freddo aumentano da soli la temperatura. per me è una soluzione valida.l'unica cosa tieni presente che il tecnico della caldaia deve al momento del collaudo tarare la curva di temperatura in base alla zona/casa/grandezza della casa e dimenisone dei termi.
cangaceiro Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Cipoll8 tu parli della cosiddetta curva climatica?Ma la sonda esterna se all'esterno c'è ad esempio una temperatura rigida come -5 gradi aumenta la temperatura di mandata dell'acqua?cioè se io devo condensare al meglio manderò una temperatura di mandata intorno ai 55 gradi, ma se la sonda sente una temperatura esterna particolarmente rigida, a parità di caloriferi o meglio di superficie radiante, alzerà la temperatura di mandata dell'acqua tipo a 65 gradi?
omaccio Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 Ovviamente serve a questo! Infatti regola in base alla T ext la temperatura di mandata! Comunque per rassicurarti una caldaia a condensazione condensa sul ritorno non sulla mandata; capiterà che se fuori fa - 5 condenserà poco o affatto ma x fortuna non tutte le giornate sono a - 5!!!Se poi hai una distribuzione a BT non avrai problemi di condensazione nemmeno a - 5 o se non sei vincolato da orari e sai smanettare un po sulla tua centralina puoi provare ad abbassare la curva climatica tenendo + accesi i Termo!
cangaceiro Inserita: 9 giugno 2009 Segnala Inserita: 9 giugno 2009 scusa omaccio ma Bt cosa vuol dire?sì certo a forza di leggere questo forum ho capito che la condensazione avviene sull'acqua di ritorno in caldaia, e più questa è prossima ai 40 gradi e più il rendimento della condensazione sale. E' il recupero del calore latente presente nei fumi che a contatto con l'acqua di ritorno condensando passano allo stato liquido, c'è di mezzo il punto di rugiada a 56 gradi anche se quest'ultimo punto pur leggendolo qua e là non l'ho capito molto.
Cipoll8 Inserita: 10 giugno 2009 Segnala Inserita: 10 giugno 2009 Si Cangaceiro intendevo proprio quella.comunque la sonda esterna ti serve solo se hai un impianto tradizionale non un impianto a pavimento per capirci. perchè quello va sempre alla stessa temperatura. è un aiuto in più quando hai i termosifoni.
cangaceiro Inserita: 11 giugno 2009 Segnala Inserita: 11 giugno 2009 sì infatti io ho termosifoni in ghisa del 1971
Luca784 Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Scusate io ho comprato una caldaia Beretta Meteo Green che ha la sonda esterna e kit mix 2 per AT e BT, al primo piano sto progettando un impianto con termo in aluminio sovradimensionandoli per farli andare a BT, in bagno avro scaldasalviette in AT con termo a parte e quando alzerò il sotto tetto faro pannelli radianti a pavimento.Cosa ne pensate la sonda potrà servirmi?Cosa ne pensate dell' impianto?Grazie scusate per l'intromissione
SimoneBaldini Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Quello che conta non è la temperatura di mandata dell'acqua ma quella di ritorno per condensare. La sonda esterna serve sia a regolare al meglio la temperatura di confort ma anche ad avere un risparmio di gestione dell'impianto. Infatti piu' la temperatura di mandata è alta mano sarà il rendimento piu' saranno le dispersioni. La posizine ideale è nord ma comunque va bene anche in altre posizioni l'importante è che non venga influenzata dalla radiazione solare. Quindi non serve la parete intera della casa a nord ma puo' bastare uno spigolo o un angolo a nord.
cangaceiro Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 Quello che conta non è la temperatura di mandata dell'acqua ma quella di ritorno per condensareNel mio caso specifico c'è da dire che ho un separatore idraulico sul ritorno, che come contropartita "mischia" le temperature di mandata e di ritorno, il tecnico mi disse che avere dei Delta T troppo grandi tra mandata e ritorno non è una cosa buona, anche se francamente non saprei il motivo di detta frase, cioè il significato prettamente tecnico.Mi piacerebbe sapere quando l'acqua di mandata viene spinta al max ovvero a 74 gradi che temperatura arriva sul ritorno ma non credo che esista un modo per saperlo.Il mio impianto è grande serve con il sitema chiuso a pioggia 10 radiatori in ghisa per 300 mq di casa con in più il discorso di prima del separatore idraulico.
Simone Baldini Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 il separatore idraulico serve perchè ci sono portate differenti tra impianto e caldaia. Il problema delle temperature basse o dT alti tra andata e ritorno erano e sono un problema su caldaie non a condensazione, su caldaie a condensazione ben vengano.
STACFER Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 ciao. di norma i generatori a condensazione con pompa modulante hanno la possibilità di regolazione da menù del dt, le mie escono dalla mamma regolate a 18 c con la possibilità di giocarsela fino a 28c, oltre non sarebbe consigliabile. per oo7 se vuoi visualizzare temp mandata, ritorno,fumi ecc vai nel menù info da caldaia o comando remoto.
Erikle Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 (modificato) la sonda esterna in una casa di civile abitazione ha una utilità relativa..se ne metti una interna in posizione opportuna e poi regolazioni singole per zone o locali per affinare il tutto sei a postoImpianti a sola sonda esterna sono tipicamente destinati ad edifici tipo scuole o simili in cui scegliendo la giusta curca climatica all'interno hai la temperatura giusta e si spera che la gente non stia a finestre apertemettere una sonda ad es in un corridoio in cui è facile che resti aperti una finestra sarebbe suicida ed ecco quindi che la termoregolazione a sola sonda esterna permette buoni risparmiin una casa visto che chi ci soggiorna tipicamente paga anche la bolletta del gas per avere una temperatura costante in casa e scorrevole dell'acqua della caldaia è suff farle inseguire una temperatura interna così non hai manco il problema di scegliere la curva climatica corretta Modificato: 21 novembre 2010 da Erikle
Simone Baldini Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 No, la sonda esterna serve eccome. Inutile avere caloriferi a 70°C quando fuori abbiamo 10°C! Imotivi sono molti:1) Produrre acqua a 70°C è energeticamente piu' costoso che produrla a 50°C2) Le dispersioni a 70°C delle tubazioni verso ambienti non riscaldati/esterno sono molto piu' alte che a 50°C3) Pur avendo le testine termostatiche a 70°C si rischia che rsi chiudano spesso e avrai un calorifero metà caldo e metà freddo appunto per ottenere la temperatura media a 50°C4) Per unità abitative non è obbligo ma per condomini si avere una termoregolazione5) Se hai una caldaia a condensazione, utilizzare la sonda esterna è sostanzialmente d'obbligo altrimenti i tuoi rendimenti non saranno mai superiori al 100%6) Se hai un impianto a pavimento non vedo come tu possa regolare l'impianto senza sonda esterna!Ciao
Erikle Inserita: 21 novembre 2010 Segnala Inserita: 21 novembre 2010 ci sono termoregolazioni a temperatura scorrevole che usano per decider la temperatura di mandata dell'acqua una sonda interna per cui hai lo stesso effetto di avere la sonda esterna ma con la differenza che hai un feeedback diretto mentre con quella esterna c'è di mezzo la curva climaticanon parlo di un termostato ON_OFF
STACFER Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 il top su autonoma sarebbe avere sonda esterna e comando remoto modulante con priorità di modulazione tagliando così ogni accenno di inerzia termica in raggiungimento temperatura ambiente, sulla falsa riga di una pompa di calore con inverter. il tutto tarato ad hoc evita all utente di battere i denti se tornando dalla settimana bianca la temperatura esterna in giornata soleggiata viaggia sui 17 c e magari in casa se ne trova 14 se per errore aveva spento il tutto.
Simone Baldini Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 Il top e' avere la termoregolazione con sonda esterna + correzzione con sonda ambiente. Cioè la sonda esterna stabilisce la temperatura di mandata che a sua volta viene corretta dalla rela e temperatura ambiente se diversa dal set-point (exempio 20°C). Avere solo la sonda ambiente non è consigliabile, la mattina quando avrai 17°C in casa e il set-poit sarà a 20°C ti sparerà l'acqua a 80°C anche se non serve.
cangaceiro Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 No, la sonda esterna serve eccome. Inutile avere caloriferi a 70°C quando fuori abbiamo 10°C! Imotivi sono molti:1) Produrre acqua a 70°C è energeticamente piu' costoso che produrla a 50°C2) Le dispersioni a 70°C delle tubazioni verso ambienti non riscaldati/esterno sono molto piu' alte che a 50°CInfatti ho una Junkers Bosch modello Cerapur Comfort ZWBR 35-3 A 23, dando retta l'anno scorso al tecnico con la storia che "ci pensa la sonda" ho tenuto la temperatura di mandata impostata sul 6 ed infatti in mattinata spingeva a 74 gradi!Oggi alla nuova accensione invernale (previo pulizia separatore-defangatore-filtro Y) ho messo lamanovella in caldaia sul 5 che corrisponde a 67 gradi!Ma i radiatori erano caldissimi non ci si tiene le mani sopra con valvole termostatiche aperte a tutta ovvero sul 5.Con questa mandata praticamente costante ha fatto salire di 4 gradi la temperatura in casa in un tempo di 6 ore, per cui 1 grado ogni ora e trenta minuti.Ma sentendo che sui radiatori in ghisa non ci si teneva le mani ho abbassato al numero 4 che corrisponde a 60 gradi. Domani vedo come và al massimo aumento un po' il circolatore se in basso i radiatori sono freddi.Il top e' avere la termoregolazione con sonda esterna + correzzione con sonda ambiente.Infatti è quello che ho messo io. sonda esterna più centralina climatica modulante FW100 sempre Junkers Bosch che (ma non ci metterei la mano sul fuoco) è anche sonda ambiente.x STACFER: cosa vuol dire in parole povere "comando remoto"? Grazie a tutti.
STACFER Inserita: 22 novembre 2010 Segnala Inserita: 22 novembre 2010 ciao. il comando remoto sostituisce il normale crono termostato, con funzioni maggiori,regolazione totale della caldaia riscaldamento,sanitario,visualizzazione menù ,info,reset,impostazione della curva climatica E del suo spostamento parallelo , correzione temperatura ambiente,contatto telefonico. mamma F così li fà
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora