mrtrevi Inserito: 21 giugno 2009 Segnala Inserito: 21 giugno 2009 Salve a tutti, ho un problema con il mio condizionatore Hitachi inverter.Quando lo accendo tutto bene, arriva alla temperatura impostata e l'aria che esce dall'unità interna non ha odori, ma quando arriva a temperatura, si spegne l'unità esterna e quella interna ogni tanto sbuffa aria fino a quando non si alza la temperatura e si attacca di nuovo il clima, ecco proprio quando va in questo "ricircolo" esce fuori un'odore nauseabondo, l'installatore inizialmente ha provato con degli spray, poi visti i scarsi risultati ha sostituito entrambi gli split interni, quello ora non può essere immagino e io ho provato a spruzzare nelle linguette del radiatore una soluzione di acqua e candeggina, forse un pò meglio, ma il problema si ripresenta... Cosa può essere? Devo restituire l' impianto o ci potrebbero essere delle soluzioni? Grazie per il vostro aiuto. Riccardo
mrtrevi Inserita: 21 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Due split, uno per camera da letto, mentre il motore è rivolto a nord-est ed è situauto nel soffitto della terrazza esterna, ed è quindi anche ben protetto.
mrtrevi Inserita: 21 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Il tragitto è molto breve, tra lo split più lontano e il motore sarà circa un metro o forse meno e comunque rispetto agli "standard" scarica poca acqua, anche se devo dire che dove vivo l' umidità è molto bassa: dal 40 al 60%
remicade Inserita: 21 giugno 2009 Segnala Inserita: 21 giugno 2009 Se lo scarico è visibile e non incanalato nella rete fognaria,l'unica cosa che mi viene in mente è la presenza di materiale organico in putrefazione.( piccoli animali,topolini)
Lancillotto. Inserita: 22 giugno 2009 Segnala Inserita: 22 giugno 2009 Avevo un'amico con un problema simile, poi abbiamo visto che lo scarico dello split andava nel tubo del pluviale che andava in un pozzetto dove c'erano transiti di tubi fognari e l'odore veniva da li.Per risolvere la cosa, dopo diversi tentativi si e' optato per un barattolino appeso al pluviale con in fondo un tubetto che lo collegava e lo scarico dello split fissato sempre al pluviale che gocciolava nel barattolo mantenedosi pero' a livello del bordo.Cosi' facendo i miasmi che fuoriuscivano dal canale andavano nel barattolo e si disperdevano.Sperodi essere stato abbastanza chiaro
BLUEPRINCE Inserita: 22 giugno 2009 Segnala Inserita: 22 giugno 2009 Devi dirci l'esatto percorso e destinazione dello scarico condensa altrimenti non si può fare nessuna ipotesi.Ma fammi capire una cosa: l'istallatore ti ha sostituito le unità interne per il problema degli odori? Ma è ricco di suo oppure fa beneficienza? Con i tuoi che ci fa? li butta?.... ...boh....
nazza.70 Inserita: 22 giugno 2009 Segnala Inserita: 22 giugno 2009 Ma fammi capire una cosa: l'istallatore ti ha sostituito le unità interne per il problema degli odori? Ma è ricco di suo oppure fa beneficienza? Con i tuoi che ci fa? li butta?.... ...boh....
gil gil Inserita: 22 giugno 2009 Segnala Inserita: 22 giugno 2009 Ciao, se scarica nella rete fognaria, necessita di sifone, oppure non scarica bene e ristagna.
mrtrevi Inserita: 22 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2009 Lo scarico è a vista e il tragitto è piuttosto breve, la senzazione che ho io e che l'acqua in qualche modo ristagni o qualcosa del genere.Per quanto riguarda i due split sostituiti credo sia stata una scelta sbagliata, infatti non è cambiato nulla, mah...Comunque il problema è più presente se acceso solo su freddo, mentre in dry (deumidifica), praticamente scompare.Un altra cosa, il livello degli split è indifferente se più alto o più basso rispetto al motore? grazie
Lancillotto. Inserita: 22 giugno 2009 Segnala Inserita: 22 giugno 2009 se per motore intendi l'unita' esterna la risposta e' si
FAROM Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 In che tipo di ambiente si trova l'unità interna?
mrtrevi Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Si tratta di due unità interne, una in camera da letto, e questa non ha mai creato particolari odori, solo sporadicamente, mentre l'altra si trova in una stanzetta laboratorio, dove sono depositati tessuti, stoffe e qualche pezzo di polistirolo. Quest' ultima è quella che emana questo odoraccio, e infatti ho pensato che ci potrebbe essere una relazione con il materiale depositato nella stanza. E' possibile? o si tratta di una ipotesi campata in aria? Potrei per esclusione provare a liberare completamente la stanza e vedere cosa succede?o rischio di perdere solo del tempo? cosa ne pensate?
davide83 Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Sinceramente non ho ancora capito dove va a finire lo scarico condensa.Ho capito a vista ma dove?? Su un terrazzo, a terra, su un pozzetto, su un secchio............spiegati meglio, di solito l'odore può provenire soltamento dallo scarico condensa.Se va sulla fognatura è sifonato??
mrtrevi Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Lo scarico va semplicemente a terra, o meglio nel pavimento del terrazzo, e poi defluisce con un rigagnolo verso lo scolo. Ho detto a vista perchè vedo l'acqua che esce (anche se poca). Il tubo di scarico, si trova a parete ed è interrotto a circa 20 cm. dal livello pavimento, dove appunto poi l'acqua va a depositarsi, la quale per la pendenza dello stesso raggiunge lo scolo del terrazzo, quello che utilizza anche l'acqua piovana, e va a finire sul tetto di un porticato per proseguire poi verso le grondaie.
FAROM Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Non è che per caso, oltre a quanto da te menzionato, c'è anche del solvente, collanti o materiale simile? Fossi in te, svuoterei la stanza e lascerei funzionare il clima ininterrottamente per una giornata intera selezionando come temperatura la più bassa possibile (17??!!). Fatto questo, lo fai funzionare regolarmente impostando la temperatura desiderata e vedi un pò cosa succede.La cosa che mi lascia un pò perplesso è il fatto che in funzione "dry" funziona regolarmente senza che il problema si manifesti.Anche in deumidificazione abbiamo una partenza e un arresto del compressore, come mai nella ripartenza il problema non si manifesta?Mi sà che bisogna muoversi a tentativi e per esclusioni, sotto a chi tocca
gil gil Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Allora cambia tutto, lo split è come una spugna, riceve e restituisce odori, devi fare una pulizia periodica con delle schiume apposite.
BLUEPRINCE Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Rimane il fatto che dopo aver inutilmente schiumato gli hanno cambiato l'unità interna ed il problema persiste...è strano no?
FAROM Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Rimane pure il fatto che in deumidificazione non dà cattivi odori, il ciclo di condizionamento avviene allo stesso modo anche se con tempistiche e intervalli diversi, dove stà il problema?
gil gil Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Cambiare unità interna è sicuramente inutile, e come gia detto antieconomico, se aveva (esempio) scheda da cambiare che faceva, gli sostituiva la casa?? no, il problema non verrà risolto definitivamente, il problema sta nella chimica presente nei prodotti situati nel locale.
FAROM Inserita: 23 giugno 2009 Segnala Inserita: 23 giugno 2009 ................. il problema sta nella chimica presente nei prodotti situati nel localeCosa che ho già detto anch'io, il problema stà nel materiale esposto nell'ambiente da climatizzare, però (...e c'è un però...), perchè in deumidificazone il problema non si presenta?
mrtrevi Inserita: 23 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2009 Intanto grazie a tutti, adesso procederò con una bella pulizia degli split e con più calma e per dissipare ogni dubbio svuoterò il locale, temo che si tratti proprio, e cito: "................. il problema sta nella chimica presente nei prodotti situati nel locale" poi vai a sapere perchè in dry non crea problemi, mentre su freddo e solo dopo essere arrivato in temperatura, emana questo odore. Tra l'altro mia moglie, che come hobby crea oggetti per i mercatini natalizi, non solo tiene stoffe e simili nel locale, ma anche fiori secchi e arbusti di piccole dimensioni, che sicuramente sono trattati con chi sa cosa, e chissa dove vengono prodotti. Grazie a tutti, appena avrò novità, sarà mia premura aggiornare il forum.Saluti Riccardo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora