Vinnie66 Inserito: 3 settembre 2009 Segnala Inserito: 3 settembre 2009 Salve, avrei bisogno di aiuto per un problema con un condizionatore appena installato. Si tratta di un apparecchio ARGO senza unità esterna e con pompa di calore, modello “Xfetto” 235H ad aria.Il condizionatore, installato presumo correttamente, ha funzionato in modalità freddo le prime due volte in modo corretto. La terza volta che l’ho acceso, a distanza di circa 12 ore da quella precedente, ha messo in moto la ventola ma senza produrre aria fredda. Contemporaneamente lampeggiava una spia gialla (quella che normalmente indica lo stato di “stand by”). Ho controllato il libretto delle istruzioni e questo problema veniva individuato come “sonda difettosa – contattare l’assistenza”. Mi sono immediatamente messo in contatto e ho fissato un appuntamento di lì a due giorni. Nel frattempo il condizionatore è rimasto inattivo.All’arrivo dei tecnici il condizionatore veniva rimesso in funzione e, dopo un paio di minuti, ripartiva regolarmente l’aria fredda (la spia gialla non lampeggiava più). Mi veniva spiegato che, probabilmente, c’era stato un accumulo eccessivo di condensa e che avrei dovuto provvedere a svuotare quella in eccesso tramite l’apposito tubicino posto sotto la base. Dopo quest’episodio, risoltosi quindi positivamente, partivo per le ferie. Al mio rientro in città, si è verificata praticamente la stessa cosa: regolare funzionamento per le prime due o tre volte e poi blocco dell’attività. La cosa assurda è che il normale funzionamento riprende se si lascia “riposare” il condizionatore per almeno 24 ore, e questo a prescindere dagli svuotamenti della condensa, che ormai faccio sempre. Essendo evidente che un condizionatore non può richiedere simili tempi di riposo tra un’accensione e l’altra, mi domando quale possa essere il problema.Grazie per la pazienza e per le eventuali risposte.Vincent
nazza.70 Inserita: 3 settembre 2009 Segnala Inserita: 3 settembre 2009 premesso che questo cdz non lo conosco...ma sicuramente avrà una pompetta di condensa che la porta sopra il condensatore che a sua volta la dovrebbe far evaporare ( tipo olimpia splendid.) e probabilmente questo non succede.ora penso che una delle soluzioni sia quello di creare in qualche modo uno scarico condensa autonomo in modo che questa sonda non crei problemi. sull' olimpia splendid "unico" questo si può fare...ha un tubicino nascosto sotto.il tuo pure.
Vinnie66 Inserita: 4 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Ti ringrazio. Proverò allora a lasciare il tubicino sempre aperto in modo da consentire l'uscita costante della condensa.
ropes Inserita: 4 settembre 2009 Segnala Inserita: 4 settembre 2009 Ciao Vinnie,secondo me se il problema riguarda le sonde non c'entra niente la condensa....Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora