Vai al contenuto
PLC Forum


Controllo Assi


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, non ho esperienza alcuna sui PLC Omron avando lavorato da sempre con Siemens, e mi trovo

a dover utilizzare per la prima volta questo prodotto.

Fatta la premessa veniamo al problema, vorrei sapere quale scheda potrei utilizzare per pilotare un drive che

controlla i motori passo/passo. Ho visto che esistono schede che controllano sia i passo/passo che i servo, ma

non so valutarne l'efficacia.

Il cliente vuole utilizzare un PLC della serie SRM1 V2 che francamente non so se sia ancora valido o superato.

Secondo la vostra esperienza, quale configurazione hardware dovrei impostare ?

Devo avere in pratica un PLC che gestisca una macchina con tre assi stepper o in alternativa servo.

Sicuramente, quando contatterò i commerciali Omron, avanzeranno la loro proposta, io vorrei arrivarci

discretamente preparato, almeno con un minimo di idea.

Credo sicuramente di più nell'esperienza dei partecipante a questo forum.

Grazie


Inserita:

dimentica SRM1 V2

serve per i/o remoti

a te servono uscite a treno di inpulsi veloci

della omron si puo' usare CJ1M-CPU21-22-23

ma anno solo 2 controllo assi

oppure CP1H so che ha 4 uscite ad inpulsi (da valutare se sono 4 assi)

altrimenti moduli costosi e piuttosto complessi sono

C200H-NC212-NC211 - MC221

CS1W/CJ1W-NC MC MCH

e anche altri

oppure OMRON TRAJEXIA MECATROLINK II

non e' e facile e costano parecchio

soprattutto se devi interpolare

solitamente si usano software basati su pc

qui se ne gia parlato

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=47211

Inserita:

Grazie gianff per la repentina risposta, proverò a vedere la CP1H se riesce a gestire tre assi.

Io ho realizzato su Siemens S7214 ( due uscite veloci ) la gestione di due assi e vanno bene, anche

se sono sempre del parere che schede assi dedicate è la cosa migliore. ( Deformazione professionale Siemens )

Ho anche visto quanto hai fatto..... complimenti.

Inserita: (modificato)

NEL CP1H

ai 4 uscite a inpulsi

se le usi come tali ok 4 assi e ti devi controllare(da programma) il segnale dir

se le configuri come step dir avrai 2 assi

io le ho usate con cj1m sono valide

ce' anche la ricerca origine configurabile e il cambio velocita' al volo

in omron e' comodo per le funzioni gia fatte (ACC PLS2 ORG)

ma senza interpolazioni

sono per comano posizionatori

attento

verifica se sono uscite a 24v

di solito stepper e servo vanno a 5v

Modificato: da gianff
Inserita:

Mi sembra di aver capito, utilizzo le normali uscite per pilotare il dir mentre con le uscite veloci

gestisco il clok. un pò quello che faccio con Siemens se non utilizzo le schede assi.

Scusa se te lo chiedo, ma quando citi ACC PLS2 ORG ti riferisci ad un blocco funzionale

integrato del pacchetto di programmazione Omron ? la mia mia macchina non ha necessità di interpolazione.

In pratica verrei sapere se ci sono dei blocci che, per esempio, gestiscono la ricerca di sincronizzazione,

oppure la gestione manuale, oppure il posizionamento in automatico dell'asse, in Siemens questo è stato realizzato.

Ti vorrei porre un'altro quesito, negli ultimi anni ho utilizzato i posizionatori Sinamics Siemens per motori Brushless,

differenti case realizzano sistemi analoghi, in pratica questi driver sono gestiti in profibus come posizionatori semplici e

come saprai, sono in anello chiuso driver / motore .

Con Omron hai avuto esperienze simili?. Ho visto che su alcuni PLC è gestita la porta profibus.

Ciao e grazie

Inserita:

si ci sono dei blocchi funzione gia fatti solo da ipostare ACC PLS2 ORG

ORG per esempio e la ricerca origine a varie modalita

pero:

se usi tali funzioni credo sarai obbligato a usare 2 uscite veloci per un asse

in pratica le funzioni gestiscono step e dir

poi da programma si fa tutto e' da provare

la scheda profibus che io sappia va solo su CJ1 CS1

poi i servo omron yaskawa non li ho mai viti in profibus

loro utilizzano MECATROLINK 2

  • 3 weeks later...
Nicola Carlotto
Inserita:

Ti consiglio il mekatrolink , serie jumma per azio + motori fino a 750w

Ti sconsiglio il posizionamento ad impulsi anche se i commerciali te ne parleranno bene.

Se usi Sinamics di sicuro mecatrolink e' il piu' simile .

Tra un po l'omron uscira' con etercat e relativi azionamenti .

se vuoi un po di dritte mandami una mail.

Ciao NICA :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...