rimonta Inserito: 12 gennaio 2010 Segnala Inserito: 12 gennaio 2010 Salve a tutti. Dovrei installare una pompa per un pozzo civile. E' stata scelta una pompa fuoriterra da 1,5 kW.A mia disposizione ho un'autoclave da 500 litri.Il pozzo servirà solo per l'irrigazione del giardino e per servire un rubinetto sempre in giradino per il prelievo dell'acqua con secchio per l'irrigazione manuale.L'irrigazione avviene di notte per un'ora e necessita di una pressione di circa 3 bar (è stata progettata sulla pressione dell'acquedotto).Secondo voi quale è il miglior compromesso per il comando del motore?Ad oggi sull'autoclave è montato un pressostato differenziale (che sostituirò in quanto è molto vecchio e non mi fido tanto).Il motore è un trifase con condensatore per essere alimentato in monofase.Io pensavo ad un presscontroll od omologo inverter con trasmettitore di pressione. Ma credo che forse tuto ciò sia eccessivo visto che il pozzo serve solo l'irrigazione un'ora al giorno. Allora forse è meglio restare con un pressostato e al limite montare un softstarter sul motore per evitare bruschi colpi.Che ne dite mi potete aiutare a scegliere?
Rivetti Inserita: 12 gennaio 2010 Segnala Inserita: 12 gennaio 2010 visto lo scarso utilizzo che fai della pompa trovo eccessivo montare un trasduttore dipressone e relativo inverter anche perche non devi scartare l'ipotesi di disturbi sui differenziali, trovo un buon compromesso l'utilizzo di un soft starter che ti va ad evitare anche l'usura dell' impinto idraulico.
rimonta Inserita: 13 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 (modificato) Ti ringrazio per la rispostOggi mi è arrivata la pompa. è una calpeda con motore trifase e condensatore per la trasformazione a monofase. Modificato: 13 gennaio 2010 da rimonta
lapocapo Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 io sono alle prese con un problema simile, percio' mi permetto di introdurmi nel thread la mia configurazione attuale:contatore 6kW per due pianicisterna d'acquapompa in aspirazione 1HP 0,75kW alimentata come monofase (ha il condensatore onboard) comandata da pressostato elettromeccanicoautoclave del tipo vaso di espansione 24lt con membranalo spunto provoca un abbassamento di tensione su tutti i due piani, la durata dell'accensione e' di pochi secondi (5-10, a seconda dell'utilizzo), a fronte di mezzo minuto di prelievo fino all'accensione successiva. I prelievi sono ovviamente frequenti e random per uso domestico.Premesso il fatto che i tempi non ottimali non derivano da regolazione sbagliata (e' a puntino), ma dal dimensionamento della pompa (potrebbe bastare una 0,75HP) e del vaso di espansione (meglio 60lt), anche fatte queste modifiche lo spunto, sia pur ridotto sarebbe fastidioso sul piano elettrico.Ho analizzato la soluzione pompa/e sommersa/e + inverter + protezione inverter ed e' un botto di soldi, percio' sto considerando l'ipotesi pompa esterna in aspirazione 0,75HP-0,55kW ( col suo affidabile pressostato elettromeccanico) + vaso 60lt + soft-starter Siemens (interposto tra pressostato e pompa, suppongo). Il soft-starter e' il 3kW qui: http://www.elettronicashop.com/prodotti/in...ri/siriusR3.htmCi sono subito due problemi:1) i soft-starter hanno un numero massimo ammesso di accensioni per ora molto limitato? Cosi' almeno leggevo su questo forum. Quante accensioni/ora potrei fare? E scaldano tanto? 2) dal manuale che ho scaricato non si capisce una cippa, ed il problema non e' la lingua inglese, ma il fatto che in poche pagine hanno messo i cablaggi di ogni tipo possibile di soft-starter della loro serie. Qualcuno mi aiuta a capire come cablare, prima di fare un incauto acquisto (e se considerare del tutto l'acquisto)?
gaga Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 Io installerei un pres control con meno di 100€ risolvi tanti problemi.
lapocapo Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 caro gaga,l'ho considerato, ma la pompa attuale non e' sommersa, ed il press-control la farebbe funzionare quasi di continuo senza intermittenza. Un conto e' il raffreddamento in acqua, un conto l'autoventilazione con l'aria. Sbaglio?Tra l'altro ho la necessita' di superare una perdita di carico aggiuntiva all'impianto di circa 3 bar, perche' vorrei trattare l'acqua con tre stadi di filtrazione, visto che qualche sedimento si forma periodicamente. Quindi ho necessita' di tarare liberamente la pressione di start ed il differenziale. Il press-control elettronico che ho sottomano (uno speroni-marina mai usato), ha come pressione di start immodificabile 1.5 bar, troppo poco nel mio caso.Allora mi son messo, calcoli misure e prove all mano a ripensare sia le tubazioni (ormai vecchie ed incrostate), sia il gruppo di pompaggio, ma sul secondo la soluzione inverter e' decisamente costosa, e non solo per l'inverter in se'.Insomma, io ho paura che il press-control mi bruci la pompa. Paura infondata?
lapocapo Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 (modificato) ehm... scusate, volevo dire"Tra l'altro ho la necessita' di superare una perdita di carico aggiuntiva all'impianto di circa 1.5 bar, perche'..." Modificato: 17 gennaio 2010 da lapocapo
gaga Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 il mio pres control non si ferma a 1.5 bar riesce a dare tutta la potenza della pompa e serve ad eliminare il colpo d'ariete la mancanza d'acqua ed ad evitare le troppe partenze della pompa
lapocapo Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 grazie gaga penso che per la pompa della cisterna seguiro' il tuo consiglio. Il "controlpres" della watertech mi sembra buono, il mio invece e' un modello proprio primitivo, con la pressione di start fissata (e troppo bassa) ed immodificabile.Intanto mi scuso con chi legge questo thread per aver deviato dall'argomento principale, ma ci torno subito!Anche io ho una configurazione simile a quella postata da rimonta, mi serve per alimentare la cisterna:pompa a 100mt di profondita' trifase con condensatore nel quadro per alimentazione da monofase. Funzionamento poche ore a settimana.Ora, l'avvio e' dolce, ma l'arresto da' un colpo che si sente al capo alto della tubazione, vicino alla cisterna. Potrei intervenire anche sul lato idraulico (limitatore di portata tarato), ma mi sembra piu' razionale intervenire sul lato elettrico.Il quadro elettrico e' quello con condensatore, fusibili (L,N) teleruttore, termico. Io vorrei aggiungere un soft-starter Siemens 3RW (3RW30 S00) tra termico e i tre fili che vanno al motore, ma prima di acquistarlo, visto che e' il mio primo soft-starter e non costa quanto una caramella, vorrei capire.Ecco il dubbio: non mi e' chiaro cosa dovrei collegare ai morsetti A1, A2, IN1.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora