majestywhite Inserito: 21 gennaio 2010 Segnala Inserito: 21 gennaio 2010 salve a tutti,sono un istallatore termoidraulico e da un po di tempo installo anche split.ora dato le richieste assidue dei clienti sto iniziando fare qualche ricarica.ho gia comprato bombola di r410 bilancia ecc. ma ho avuto difficolta col r22.ho aquistato una bombola da 1kg di r22 ma non sono riuscito a fare la ricarica.non avendo pratica ho attaccato i manometri sulla macchina e sulla bombola, tenendola sulla bilancia, ma aprendo il rubinetto non entrava il gas.cosa ho sbagliato? grazie in anticipo.
andrea_climateck Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 non avendo pratica ho attaccato i manometri sulla macchina e sulla bombolaCiao, spiegami un po' meglio, frusta blu bassa pressione sull'impianto, frusta gialla (centro dei manometri ) alla bombola che e' posizionata sulla bilancia?
majestywhite Inserita: 21 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 frusta rossa sulla macchina e gialla sulla bombola...
andrea_climateck Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 e' stato aperto un altro thread per questa discussione, fai prima a rileggerlo te
andrea_climateck Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Ciao, la ricarica o l'eventuale controllo và fatta sempre in bassa pressione....Condizioni per un corretto controllo ( Macchine On / Off )Per eseguire un corretto controllo, anche nel caso di climatizzatore già in uso, si devetenere conto dei seguenti fattori che possono influire sulle letture e dare un risultatoerrato.1. Unità esterna ( motocondensante ) con la batteria sporca, ostruita, o con aria chericircola su se stessa a causa di ostacoli o altro.2. Unità interna con filtri molto sporchi o temperature fuori dal normale utilizzo( tipo 40 °C ) in ambiente3. Il ventilatore della unità interna deve essere posizionato alla massima velocità4. La temperatura esterna deve essere nel range di funzionamento dato dal costruttore eper il quale il climatizzatore è costruito.5. Il controllo va eseguito in modalità condizionamentoL'operazione consiste nel rilevare una temperatura che è quella reale del gas e unatemperatura che è quella presunta di evaporazione in funzione di un certo tipo di gas.Queste letture facendo poi una semplice operazione di sottrazione ci daranno unadifferenza di temperatura che dovrà rientrare in un certo campo e che è quasi tuttouguale per i diversi gas usati in climatizzazioneDelta Temperatura dei gas :R22 = 5 / 10 ( sotto i 5 troppo carica sopra i 10 scarica )R407c = 7 / 12 ( sotto i 7 troppo carica sopra i 12 scarica )R410a = 5 / 10 ( sotto i 5 troppo carica sopra i 10 scarica )Probabilmente il gas era freddo,ovviamente và dato in "liquido" quindi con la bomboletta capovolta, se vedi che il gas fatica a uscire prova a scaldare la bomboletta, anche mettendola in un secchio di acqua calda con le dovute precauzioniCiao Andrea Modificato: 21 gennaio 2010 da andrea_climateck
majestywhite Inserita: 21 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 non ho capito quasi niente,pero' effettivamente la bombola era fredda.un dubbio sul capovolgere la bombola mi e' venuto,ma poi come facevo con la bilancia?era una bombola da 1 kg non so se le conosci, e ho provato sia con la pompa accesa che spenta..
andrea_climateck Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) 3. Il ventilatore della unità interna deve essere posizionato alla massima velocità4. La temperatura esterna deve essere nel range di funzionamento dato dal costruttore eper il quale il climatizzatore è costruito.5. Il controllo va eseguito in modalità condizionamentoAllora forse stiamo fraintendendo entrambiTi spiego:Macchina in funzione in modalità freddo e alla minima temperatura,ovviamente ora per farla partire ci vuole un phon per scaldare la sondina dell unità internaoppure semplicemente tenendola stretta per qualche minuto in mezzo alle ditaAttacchi i manometri dalla parte di bassa pressione, quelli colorati di blu, frusta gialla sulla bombola ( per dare il gas con la bombola capovolta ci sono delle piastrine che s'avvitano sull'attacco, appunto per darti la possibilità di dare il gas liquido)Apri le valvoline delle fruste e dei manometri e cominci a far entrare gas,ovviamente la bilancia ti dice il peso di quello che sta entrando Tieni presente di una cosa :Gli impianti non vanno mai ricaricati se non hanno perdite, sono dei circuiti "chiusi"Spero di essere stato utileCiao Andrea Modificato: 21 gennaio 2010 da andrea_climateck
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora