pedersen Inserito: 30 gennaio 2010 Segnala Inserito: 30 gennaio 2010 volevo un'informazione:ho visto tempo fa dei tubi di ferro da 4 pollici uso antincendio saldati tra loro con relativi raccordi curve eccche tipo di saldatura si usa per saldare tubi di ferro?cannello ossigeno e acetilene? a filo? elettrodo? tig?qual e' il sistema piu' facile per saldare?io ho provato a saldare dei tubi a elettrodo e a tig, ma non essendo pratico non riesco a combinare niente di buonoallora stavo pensando di comprare una saldatrice a filo oppure un cannellovoi cosa consigliate? non mi interessa la velocita' di esecuzione, mi interessa che non ci siano perdite e che sia abbastanza facile
avalanche Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 ciao tempo fa ho saldato anch'io dei tubi simili ai tuoi anche se di diametro inferiore...io ho usato un normale elettrodo...a filo continuo sarebbe anche meglio
pedersen Inserita: 30 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 a elettrodo faccio un casino perche' la scoria oltre a formarsi sopra il cordone si forma pure dentro e in alcuni interstizi e mi e' molto difficile rimuoverla dovrei fare uso massiccio di un flessibile o qualcosa del genere ma fa troppo rumore (soprattutto per i vicini)a tig invece ho il problema che non appena tira un po' di vento si porta via l'argon e si creano porosita' e altrova a finire che c'e' lo stesso problema anche con una saldatrice a filo con gas.. quindi stavo pensando al cannello..volevo qualche informazione da qualcuno che lo usa
remo williams Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 Ciao pedersen.Io ho fatto l impianto elettrico in alcune centrali termiche, e l impiantista idraulico saldava i tubi in acciaio nero,non zincati,con il cannello,usando ossigeno ed acetilene.Come materiale di riporto usva bacchette di acciaio.Spero di esserti stato d aiuto.
Erikle Inserita: 30 gennaio 2010 Segnala Inserita: 30 gennaio 2010 i tubi neri si saldano col cannello ossiacetilenico e fonde anche il lembo del tubo oltre il materiale di apporto..è però possibile saldare anche ad elettrodo...ovviamente personale qualificato..per dire i tubi del gas catramati che vanno sotto terra anche una volta i tratti rettilinei si saldavano di testa con elettrodo..chiaro di gente capace questo per ridurre i costiadesso si sono messi ad usare anche il tig che per certi aspetti è simile alla fiammo ossiacetilenicaComunque il metodo di elezione per dire una volta quando si facevano gli impianti di riscaldamento coi tubi neri è il cannello ossiacetilenico
mandelgio Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 ciao prova a vedere il sistema victaulic
mandelgio Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 http://www.victaulic.be/content/it/default.htmecco il link
pedersen Inserita: 31 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 si, grazieconosco il sistema victaulic (lo vedo tutti i giorni al dipartimento.. nel parcheggio sotterraneo dell'universita)ma a me interessava il discorso saldatura
Rivetti Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 ti consiglio una saldatrice s filo con bombola se non la usi in ambienti aperti troppo ventilati è il sistema più facile .attenzione però che ripeto la puoi usare in ambienti poco ventilati.
Rivetti Inserita: 31 gennaio 2010 Segnala Inserita: 31 gennaio 2010 se invece preferisci l'elettrodo guarda che in commercio esistono molti tipi di elettrodo che ti possono facilitare molto il lavoro sta comunque di fatto che è più lento del ilo
Erikle Inserita: 1 febbraio 2010 Segnala Inserita: 1 febbraio 2010 ci sono infatti elettrodi appositi e la saldatura ad elettrodo ad elevata corrente è decisamente + penetrante di quella a filo quindi + sicura che brucia calamine e ossido del tubo..sempre tornando ai tubi del gas indietro di molti anni quando venne realizzata dalle mie parti si saldavano i tubi di testa ad elettrodo poi si catramava la giuntura e si interrava..ovviamente chi saldava era capace per chi non deve fare km di linee conviene usare il cannello ossiacetilenico
pedersen Inserita: 26 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2010 ma per saldare due tubi di ferro tra loro con il cannello, che materiale di apporto si usa?delle barrette di ferro come a tig, oppure si devono per forza usare bacchette di lega speciale tipo castolin e roba del genere?
d0minic Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 per saldare tubi di ferro tra loro con acetilene e ossigeno (cannello) si usano ,come materiale di apporto, bacchette di filo di ferro.è più semplice saldare con il cannello ....... perchè se utilizzi la saldatrice devi fare attenzione che le scorie non vadano a finire sulla saldatura con la formazione di micro fori.
Erikle Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 si esatto si usa acetilene e non gpl e poi fili di ferro nessun disossidante
emilianozz Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 Salve sono un installatore che si occupa anche di lavori di saldatura con tubi neri. Sicuramente la saldatura ossiacetilenica non si impara da soli. Certo ad "appiccicare" un pò di ferro non è difficile ma la saldatura vera e propria per impararla bisogna avere un saldatore che ci dica almeno le nozioni basi: come si regola il cannello, quale cannello usare in base alla tubazione, le pressioni di ossigeno e acetilene, ma sopratuttp che ci dica come usare la mano, se si è troppo lenti si buca, se si è troppo veloci non si fonde bene il ferro. Poi certo sta all'abilità di ognuno, ho conosciuto ragazzi che con due mesi già saldavano decentemente fuori opera e altri che dopo anni sapevano a malapena accendere il cannello.Poi la differenza con la saldatura elettrica è che su piccole centrali termiche o lavori, la saldatura autogena va bena ma quando si parla di grandi numeri diventa più costosa della saldatura elettrica. Una coppia di bombole grandi stà sugli 80/100 euro e con quella cifra avoglia a comprare elettrodi, la corrente la fornisce il cantiere... A me personalmente piace fare lavori in cui si può usare la il cannello, da molto più piacere di fare lavori in plastica (ppr, pvc, pe..) Scusate la lunghezza dell'intervento...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora