ilconfa Inserito: 4 febbraio 2010 Segnala Inserito: 4 febbraio 2010 Ciao a tutti ,ho un clima Samsung 25.000 Btu eta' 4 anni ,impianto ok provato con azoto,mentre unita' esterna che sfiata in funzionamento.Come posso fare a trovare la perdita? Grazie
andrea_climateck Inserita: 4 febbraio 2010 Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 ciao ci sono in commercio dei liquidi traccianti che ti aiutano a trovare la perdita
ilconfa Inserita: 4 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2010 Ciao,intanto grazie per la risposta,ma per trovare la perdita devo far funzionare la macchina?
remicade Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 ciao,Non ho mai usato i tracianti,non posso aiutarti.Ho rintracciato perdite con il cercafughe elettronico.Da prima togli il rivestimento superiore e quello che puoi togliere del perimetrale,avvii il clima e cerchi.Con molta attenzione e fortuna puoi farlo anche con pennello e sapone.silvio
andrea_climateck Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Esatto quoto Remicade, puoi anche fare cosi' trall'altro la cosa e' molto conveniente in termini economici, se apri completamente la macchina esterna e mandi azoto in pressione, dovresti comunque udire e vedere dov'e' la perdita....con acqua e sapone poi dovresti risolvere alla grande...a meno che non sia' in qualche parte inarrivabile.....CiaoAndrea
ilconfa Inserita: 8 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Ciao,ragazzi grazie vi faro' sapere
Erikle Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 io non partirei col tracciante...nell'unità esterna dove vuoi che sia la perdita? devi dare una occhiata alle saldature e poi devi guardare ancora meglio la valvola di inversione a 4 vie vicino alla bobina e gli steli di eventuali pressostati e motori di valvole di espansione elettronicaponi la tua attenzione verso schiumine bianche ossidi etc zone lucide etcse hai un cercafughe elettronico ecco per aiutarti a restringere la zona di ricerca è il suo unico caso in cui è utile altrimenti non restano che le tansittime saldature delle U dello scambiatore nelle teste fatte in automatico quando fanno gli scambiatoriil tracciante comunque è suff che circoli per alcuni minuti e si misceli col refrigerante..se usi refrigerante già tracciato è suff metterlo nel clima e poi torni col buoi e la lampada apposita e vedi una cosa simile alle vecchie sveglie fosforescenti dopo che hai spento la luce
ilconfa Inserita: 9 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Ciao,grazie Erikle,dei tuoi suggerimenti,per ora lascio perdere il tracciante e usero' il metodo che mi hai consigliato grazie
gil gil Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Oppure dovresti notare tracce d'olio in prossimità della falla, o come suggerito da Andrea rimanda in pressione d'azoto e poi acqua e sapone, non puoi non vedere le bollicine.
ilconfa Inserita: 10 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Ciao,grazie gil gil,lo tolgo da un altezza di due metri poi vi faccio sapere
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora