Tito1 Inserito: 20 febbraio 2010 Segnala Inserito: 20 febbraio 2010 Buongiorno a tutti,e' il mio primo post in questo forum, perdonatemi eventuali errori.Vorrei recuperare una parte del calore che la canna fumaria di un termocamino a legna, a regime , disperde con i fumi.Qualcuno ha esperienza in merito?GrazieSalutiTito
kaotik Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Non credo sia una cosa fattibile
Tito1 Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Grazie kaotik per la risposta.La canna fumaria attraversa un'intercapedine in muratura, posta la piano superiore a quella del termocamino riscaldandone le pareti.Di fatto, una parte (molto piccola) del calore disperso dai fumi, inevitabilmente trasmessa dalle pareti, stempera gli ambienti adiacenti.Vorrei recuperarene di piu'.....
dotting Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Mai tentare di recuperare calore da un generatore a tiraggio naturale, corri il rischio di abbassare la temperatura dei fumi con notevoli problemi di tiraggio.Accontentati, considera che normalmente le canne vanno ben coibentate.
Ajeje Brazorf Inserita: 6 marzo 2010 Segnala Inserita: 6 marzo 2010 Potrei avere capito male, ma credo che l'unica soluzione sia installare un'inserto nel tuo camino a legna.Praticamente dovresti alloggiare nel camino, un "bruciatore" più piccolo all'interno.Questo "bruciatore" esternamente è circondato da una camera stagna.Dalla camera di combustione del "bruciatore" parte la canna fumaria in acciaio che termina in prossimità del colmo del camino.15 cm. sotto della sua estremità superiore verrà messa una chiusura attorno alla sua circonferenza esterna che chiuda il più possibile la canna fumaria originale.Accendendo il bruciatore la canna fumaria in acciaio arriva a temperature elevatissime, aumentando così anche la temperatura interna della canna fumaria originale in muratura.Dalla parte superiore della camera stagna che circonda il bruciatore, parte un tubo di acciaio, che percorrendo parte della canna fumaria (potrai farla sfociare dove preferisci) porterà una notevole quantità di calore.Vantaggi : Aumento del potere riscaldante del tuo camino dovuto a :1) vetro temperato del bruciatore che fungerà da vero e proprio termosifone nell'ambiente2) mancata dispersione del calore nella stanza, dovuta all'assenza di aspirazione diretta della canna fumaria all'ambiente da riscaldare3)il calore che si intrappola nella canna fumaria originale (chiusa all'estremità) verrà fatto sfogare tramite buchette poste attorno al manufatto originale del vecchio camino4)assenza totale di ritorno di fumi nell'ambienteSvantaggi: se usavi il tuo camino per cuocere le salsicce ..... con l'inserto ce ne staranno un pò meno.Io da quando l'ho montato non ho più acceso i termosifoni
himmler63 Inserita: 6 marzo 2010 Segnala Inserita: 6 marzo 2010 per recuperare calore dai fumi bisogna stare attenti alla perdita di temperatura che genera anidride solforosa (acida)con corrosione delle pareti ........il raffreddamento poi genera condensa anche essa acida quindi bisogna prevedere uno scarico di condensa nel punto più basso .io personalmente sullo scarico della stufa a pellets ho montato uno scambiatore aria/acqua che preriscalda l'acqua in entrata al pannello solare (da 12 gradi acquedotto a 30-35 in uscita)e la condensa cade sul pavimento del terrazzo sporcando un pò di nero il piano calpestabile .
Tito1 Inserita: 8 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2010 [at]Ajeje Brazorf...un inserto in un termocamino?[at]himmler63Interessante l'uso aria/acqua per il solare termico, avevo pensato solo a riscaldare l'ambiente.Puoi gentilmente fornirmi qualche dettaglio circa lo scambiatore?SalutiTito
avalanche Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 salve a tutti....è da molto tempo che ho questa idea in mente e scusate se dico idiozie...visto che la canna fumaria in acciaio arriva ad altissime temperature non sarebbe possibile recuperare gran parte del calore mettendo una sorta di ventilatore nella cappa lasciando una presa d'aria nella parte inferiore della stessa...credo che l'aria circostante il tubo in acciaio riceva abbastanza calore da poter essere immesso nell'ambiente....bho è solo un'idea........
himmler63 Inserita: 8 marzo 2010 Segnala Inserita: 8 marzo 2010 appena posso ti faccio un disegno e ti mando una foto dell'impianto .....comunque lo scambiatore è recuperato da una caldaia a gas ad accumulo....a presto
Ajeje Brazorf Inserita: 9 marzo 2010 Segnala Inserita: 9 marzo 2010 Scusa, non avevo letto che si trattava di un termocamino
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora