Vai al contenuto
PLC Forum


Definizione Lunghezza Massima Tubazioni Climatizzatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi è sorto un dubbio leggendo il manuale di installazione del mio daikin dual split (9+12). In vari punti si parla di lunghezza massima totale delle tubazioni (30m) e lunghezza massima delle tubazioni senza necessità di aggiungere ulteriore gas R410A all'impianto (20m, dopodiché 20g di gas per metro ).

Il mio dubbio è: come sono definite queste lunghezze? E' la distanza tra unità interna ed esterna oppure la lunghezza dei tubi andata+ritorno?

Es. Se l'unità esterna e interna distano 5m, la lunghezza da considerare è 5m o 10m?

grazie mille,

Paolo


Inserita:

Se non ricordo male i 30 metri sono considerati solo andata, considerando solo la lunghezza effettiva fra split e compressore esterno.

andrea_climateck
Inserita:

Mi dispiace contraddirti Ivan, e' (come in tutte le macchine ) la lunghezza totale della linea "Liquido" e "Gas" totale, quindi se da istruzioni di installazione e' di Mt 30 stiamo parlando di 15 + 15

Buona giornata

Andrea

Inserita:
Mi dispiace contraddirti Ivan, e' (come in tutte le macchine ) la lunghezza totale della linea "Liquido" e "Gas" totale, quindi se da istruzioni di installazione e' di Mt 30 stiamo parlando di 15 + 15

Forse in quelle che installi tu, perchè in quelle che installo io (e tanti altri) la distanza massima è la distanza che c'è tra le due macchine.

E scusa per l'aggiunta di refrigerante ad esempio 20 gr/m,tu che fai aggiungi 20 g per il liquido e 20 per il gas?

Inserita:

Già,

non ci avevo pensato: in effetti il fatto che dica 20g/m fa propendere per la teoria che si intenda la distanza tra le macchine.

Intanto grazie per i contributi di tutti.

Paolo

Inserita:

Andrea_climateck, il tuo nick lascia presagire che tu sia tra gli addetti ai lavori, voglio sperare che abbiamo malinterpretato la tua affermazione... :senzasperanza:

Inserita:

E mi ci metto anch'io a sperare insieme a gil gil.......

Inserita:

Ciao a tutti,concordo che si prende in considerazione la distanza fra le macchine.In più bisognerebbe aggiungere al calcolo 1m per ogni curva presente nel percorso.

Comunque approfitto per chiedere come mai le fruste in commercio per la ricarica di r410a sono dotate di spingispillo solo da una parte.Il negoziante non ha saputo rispondermi.Ciao.

Inserita:
Comunque approfitto per chiedere come mai le fruste in commercio per la ricarica di r410a sono dotate di spingispillo solo da una parte.
In teoria sul lato che attacchi al gruppo manometrico non serve lo spingispillo.
Inserita:

io mi riferisco alle bombolette da 8oo gr che hanno la valvolina con lo spillo.Ma quella valvolina è presente anche nel rubinetto di servizio sulla tre vie.Se non ci sono spingispillo da tutte e due le parti,come fa ad uscire il gas dalla bombola o viceversa come entrerebbe nel motore?

Inserita:
io mi riferisco alle bombolette da 8oo gr che hanno la valvolina con lo spillo.Ma quella valvolina è presente anche nel rubinetto di servizio sulla tre vie.
Questo è vero, ma la bombola non la attacchi direttamente alla macchina, la fai passare per il gruppo manometri, almeno io faccio così.
Inserita:

Ivan,scusami se insisto,ma in mancanza di un gruppo manometrico,c'è il più economico modo di ricaricare o di aggiungere gas mediante una frusta dedicata con annesso rubinetto.Il fai date d'altra parte dovrebbe raggiungere lo scopo con attrezzi più sempilici e meno costosi.

Inserita:
Il fai date d'altra parte dovrebbe raggiungere lo scopo con attrezzi più sempilici e meno costosi.
Di quello che dici non ne sono pienamente convinto, il forum è pieno di problemi a macchine montate da installatori improvvisati o privi di attrezzatura adeguata, oltretutto ricaricare un climatizzatore senza gruppo manometri la vedo veramente dura.

Ovviamente è solo un mio personale parere.

Riguardo al fatto che il premispillo è presente solo da una parte non saprei. :senzasperanza:

Inserita:

Le bombolette che hanno lo spillo, a loro volta hanno un adattatore apposito con rubinetto, dove puoi collegare il tubo dalla parte senza spingispillo, queste bombolette sono poco usate e non da professionisti del settore, quindi i produttori di fruste si adeguano alla stragrande maggioranza di professionisti, aggiungerei o presunti tali, che solitamente adoperano i gruppi manometrici. :)

andrea_climateck
Inserita:

ops scusatemi tutti, la mia segretaria stava leggendo il forum e si e' azzardata a mettere un commento.....avete perfettamente ragione, solo oggi mi son accorto di questa cosa!!!

Adesso bisogna metterla in punizione, 2 in piu' la sera senza stipendio ahahahah

Quoto voialtri, la lunghezza indicata e' quella tra unità esterna e unità interna, fermo restando che ogni curva viene valutata ( non so voi ) come 1 mt lineare.

Pardon, se ci capisco qualcosa tolgo quella risposta

Saluti a tutti

Inserita:

<_<:blink:

Adesso bisogna metterla in punizione, 2 in piu' la sera senza stipendio ahahahah

no, dille solo di non firmarsi con tuo nome :lol:

Inserita:

vedi, vedi uomo di pocca fede di un' Remicade , facevamo bene io e gil gil a sperare....hai visto che è stato la segretaria :superlol:

Inserita:
vedi, vedi uomo di pocca fede di un' Remicade , facevamo bene io e gil gil a sperare....hai visto che è stato la segretaria

:superlol::superlol::superlol:

  • 8 years later...
Inserita:

Buongiorno a tutti, scusami Ivan, quindi mi confermi che potrei installare un climatizzatore Mistubishi da 18000 btu, avendo una distanza tra le due unità di circa 20 mt ( di tubazione)?

Facendo naturalmente l'aggiunta del gas necessario.

Grazie

Alessio Menditto
Inserita:

Ratz non ci si può accodare a discussioni di altri, aprine una nuova tutta tua per favore.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...