Vai al contenuto
PLC Forum


Cx-Programmer - come si costruisce una F.B.??


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Mi potete spiegare gentilmente come si costruisce una F.B. col Cx-Programmer?

Da dove si parte? mi fareste un piccolo esempio?

Ringrazio tutti.

**

modificato il titolo

Modificato: da Livio Migliaresi

Inserita:

Anche io sono interessato a capire da qualcuno più esperto come crearne una, perchè usarla e che vantaggi porta.

Da quel che ho potuto leggere sul manuale di riferimento capisco che è un blocco in cui all'interno vengono eseguite delle istruzioni

però non capisco perchè non si potrebbero scrivere queste istruzioni nello stesso modo in cui si fa un programma interamente in ladder o testuale.

Inserita: (modificato)

Il vantaggio di creare e usare una FB lo scopri nel momento in cui ti trovi ad avere, ad esempio, 50 motori che seguono la stessa logica.

Programmando "normalmente" dovresti scrivere 50 volte le stesse righe di programma, con una FB le scrivi una volta sola e poi richiami

50 volte la FB cambiando solo gli ingressi e le uscite interessati.

Molto comodo......

Dimenticavo: per crearlo, tasto destro su Blocco funzione nell'albero del progetto, scegli se Ladder o Structured text.

Poi, programmi normalmente, avendo cura di definire in Ingressi e Uscite, nei tab in alto, i segnali che entrano ed

escono nel blocco, e come variabili interne quelle che....non escono.

Una volta fatto, basta richiamarlo nel programma principale e assegnare ingressi e uscite nella forma

di parametro ( non devi mettere il contatto o la bobina, ma fai "P" ed assegni l'indirizzo ).

Modificato: da walter.r
Inserita:

Ciao anch'io sono interessato a capire come si usano le FB.

Walter non riesci ad allegare un semplicissimo programma in cui si applica una FB. Credo che bastino due o 3 righe di programma

Grazie

Inserita:

Ciao a tutti, ho provato a crearne giusto uno oggi per la prima volta. Sono comodissimi, specialmente quando devi utilizzare una determinata logica in programmi per macchinari differenti tra loro ( Il FB è salvabile su file ed importabile dal menù ad albero nella sezione "blocchi funzione")

Da quello che ho visto, stabilisci input ed output all'interno della tabella in alto. Attenzione perchè le variabili del FB non sono le variabili globali nel menù "simboli". Inoltre, non è possibile stabilire le aree di memoria sulle quali lavoreranno le variabili, almeno da quello che ho visto.

Esempio:

ho creato un semplice FB in modo da gestire il lampeggio di una spia in caso di allarme ( a proposito... ma esiste la funzione "lampeggiante" !??! ) avente come input il tempo di lavoro (spia on), il tempo di pausa (spia off) e l'evento che aziona il lampeggiante (emergenza esterna, pressostato, fault inverter... tutti riconoscibili individualmente, ma "parallelati" per alzare il bit che lavora sul FB)

Ho chiamato le variabili: TempoLavoro , TempoPausa, Evento;3 variabili di input più quella di default "EN"

La variabile EN permette di mandare in esecusione il FB o meno. Attenzione: da quello che ho visto se togliete l'enable il FB non smette solo di funzionare, ma mantiene lo stato in cui si trova (il timer non si "diseccita" ad esempio). Io ho lasciato il FB sempre in esecuzione con un "P_On" e lascio gestire l'intervento dalla mia variabile "Evento"

Per l'uscita, ho stabilito una semplice uscita BOOL: 1 spia on, 0 spia off alla quale ho poi associato il parametro corrispondente alla mia uscita del CP1L

Una volta impostati Input ed output ho dovuto anche stabilire le variabili delle funzioni timer (TIM). Solitamente nell'istruzione TIM si stabilisce il numero di contatore e successivamente il tempo. Nel caso del FB ho dovuto stabilire la variabile "TimerLavoro" tipologia "TIMER" (senza poter assegnare un numero di timer) e la variabile "TimerPausa" tipologia "TIMER"

La funzione timer che nel ladder generale è possibile rappresentare come "TIM 0001 #50" (dove 0001 è il numero del timer ovviamente) ho dovuto convertirla nel FB come "TIM TimerLavoro TempoLavoro"

Successivamente ho creato la logica del programma (in realtà l'ho creata e modificata dopo i vari errori :lol: )

Una volta creato il FB si puo' richiamare nello schema generale e i parametri vengono inseriti utilizzando il tasto"P" sulla tastiera (per inserire un contatto generalmente usiamo la "C") proprio perchè è un blocco logico che lavora con parametri. E' possibile utizzare come parametro le variabili generali.

Sono stato molto confusionario ma magari prendendo spunto potete fare qualche prova

ciao!

Inserita:

Ciao Fabio e un saluto al forum , potresti mettere il ladder ?

ti ringrazio

Inserita:

Credo vi sia utile sapere che tra i manuali installati insieme al cx-programmer ce n'è uno che si chiama "FB Introduction Guide".

E' una guida introduttiva (purtroppo in inglese, ma va beh) ma dettagliata e che vi guida passo passo, con qualche esempio.

La trovate dalla barra di avvio di windows -> programmi -> omron -> cx-one -> cx-programmer - on-line manuals

Ciao!

Inserita: (modificato)

Ok ma un pikkolo esempio non avrebbe guastato

****NOTA*********

Per favore evita l'uso indisponente di k, x e altri simboli da chat o SMS. Oltre ad innervosire chi legge son vietati dal regolamento proprio per questa ragione. Tra l'altro non è che usare k in luogo di c si riaparmia tempo :angry:

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Ciao, sarò tonto ma...... come faccio ad allegare un estratto di ladder?!

Non trovo la funzione "allega" :angry:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...