_AnDrEa_83 Inserito: 12 maggio 2010 Segnala Inserito: 12 maggio 2010 Salve a tutti, sto sviluppando per mio puro interesse accademico, un sistema di inseguimento per orientare pannelli fotovoltaici.il plc che ho recuperato è un cj1m-cpu11.l'algoritmo di calcolo per l'orientamento e' lo SPA sviluppato dall'NRELche mi fornisce azimut e zenit, da cui calcolo la posizione che devono avere i pannelli.da tale posizione e dalla posizione effettiva calcolo l'errore di allineamento ( err ) fin qui tutto ok.ora devo ridurre tale errore, l'approccio che utilizzo consiste nell avviare il motore quando Err > ErrMAX e spegnerlo quando Err < ErrMIN"ovviamente considerando anche la direzione"Volevo chiedere se tale approccio è corretto o se esistono soluzioni più appropriate.in rete ho trovato diversi algoritmi per il POSIZIONAMENTO ma qui si tratta piu precisamente di un INSEGUIMENTO e non sono riuscito a trovare indicazioni precise in merito.per completezza aggiungo che il motore è a cc con la possibilità di controllarlo a treno di impulsi anche se ora effettuo un semplice on/offse qualcuno potesse darmi una spinta nella giusta direzione ve ne sarei grato.
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2010 Segnala Inserita: 12 maggio 2010 Il tuo dispositivo è comunque un posizionatore; la posizione di riferimento (valore di consegna) è quella che risulta dal calcolo in base ai parametri di longitudine, latitudine, data e ora della località dove è ubicato il dispositivo.Il tuo sistema di posizionamento dovrà portare il dispositivo solare ad avere la giusta posizione di azimuth ed elevazione secondo i dati calcolati. In pratica si tratta di un posizionatore X,Y senza interpolazione.L'approccio che hai illustrato, visti i tempi di risposta del sistema ed i tempi di variazione della posizione della terra rispetto al sole, può essere considerato più che sufficiente.I risultati saranno più o meno soddisfacienti in funzione della precisione di misura che il tuo sistema riesce ad ottenere. Questo dipenderà dal/i trasduttore/i di posizione e dai giochi meccanici.Si ottengono ottimi risultati, in queste applicazioni, adottando sistemi di posizione ad anello aperto tramite motori stepper
_AnDrEa_83 Inserita: 15 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2010 ringrazio per la risposta, vorrei profittare ulteriormente della gentilezza per un altro paio di veloci quesiti a cui non trovo risposta.la prima riguarda il flag "mantieni" presente nell'interfaccia di creazione/modifica delle variabili dei blocchi funzionenon riesco a trovare spiegazioni in merito nei manuali che ho scaricato.la seconda il tanto discusso argomento Ethernet, ma non riguarda la comunicazione di per se ma l'aspetto sicurezza:con i comandi FINS sono riuscito a fare quello che mi sono prefissato: il plc comunica con un programma scritto in .NET il quale visualizza a video semplicemente i paramenti dell'impianto. ma questo mi lascia una grossa falla: con un cx-programmer, conoscendo il mio ip pubblico chiunque potrebbe scaricare/modificare il programma sul plc. se metto una pass di protezione il programma in .net non funziona più...vorrei semplificare ( o forse la complico solo ) il tutto gestendo la porta Ethernet ne più ne meno alla stregua di un socket tcp/ip. ne piu ne meno come la lettura scrittura di file sulla scheda flash. e' possibile?insomma, il plc resta in ascolto, quello che riceve sulla porta tcp lo memorizza in memoria D e poi da programma mi interpreto i dati ricevuti e rimando la risposta
Livio Orsini Inserita: 15 maggio 2010 Segnala Inserita: 15 maggio 2010 Purtroppo non essendo un esperto di Omron no so darti risposte precise sul prodotto.
edogol Inserita: 17 maggio 2010 Segnala Inserita: 17 maggio 2010 (modificato) Il flag 'Mantieni' indica che la variabile è ritentiva (l'ultimo valore assegnato viene mantenuto in caso di spegnimento o cambio di modalità del PLC)Per quanto riguarda l'accesso tramite FINS ti segnalo che nelle impostazioni del PLC c'è una scheda che si chiama 'Protezione FINS' che fa al tuo caso. Abilita il solo numero di nodo FINS del PC dove gira il programma in .NET e il gioco è fatto!Spero di esserti stato utile.Ciao! Modificato: 17 maggio 2010 da edogol
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora