frossie Inserito: 30 marzo 2010 Segnala Inserito: 30 marzo 2010 (modificato) Ciao a tutti,premetto che non sono un esperto e quindi chiedo a voi che mi saprete sicuramente consigliare..Ho fatto il test per la durezza dell'acqua dove è emerso che ho circa dai 17 ai 22 ° Francesi (misurato in giorni diversi).In realtà mi accorgo che l'acqua è calcarea dal soffione della doccia ,dalle pentole e così via..Volevo quindi intervenire ma in modo "economico" ovvero senza installare un addolcitore (abito in una casa singola) ,contando anche che bevo acqua dal rubinetto.Pensavo quindi di installare un filtro a polifosfati direttamente sulla caldaia (una beretta meteo)per proteggere la stessa,e posizionarlo nell'ingresso dell'acqua sanitaria , giusto così ? Avendo il riscaldamento a pavimento devo prevedere qualcosa sulla caldaia per il circuito del riscaldamento ? Abito in una casa singola e pensavo anche di installare dopo il contatore un anticalcare magnetico..ma servirebbe anche per l'acqua fredda di casa ? quindi proteggerei anche lavatrice e lavastoviglie,oltre alla caldaia ?Ho pensato a una soluzione corretta e efficace? altrimenti cosa mi potete consigliare di alternativo che abbia un costo relativo e non alteri il gusto dell'acqua ? grazie 1000 dei vostri consigli preziosi fabio Modificato: 30 marzo 2010 da frossie
frossie Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Nessuno mi può consigliare ? grazie,ciao
AVC_Veronica Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Una soluzione per l'acqua da "bere" è quella di lasciarla decantare prima del consumo. Per i rubinetti e attacchi vari vi sono dei filtri in plastica, che però hanno vita breve 1-2-anni.
SimoneBaldini Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 17-22 gradi non sono molti, anzi a 17 direi che è già ottimale. Se vuoi un qualche cosa di blando il dosatore di sali è sufficiente, altrimenti non esiste soluzione oltre all'addolcitore. I vari "magnetti" dovrebbero servire solo a ionizzare il calcare e ad evitare che si depositi sulle tubazioni, ma è tutto da dimostrare.
PaoloB76 Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Ho fatto il test per la durezza dell'acqua dove è emerso che ho circa dai 17 ai 22 ° Francesi (misurato in giorni diversi).C'e' l'avessi io un acqua cosi'..... Praticamente hai valori da acqua minerale.
frossie Inserita: 2 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Davvero dici ?? allora avranno misurato male ..Perchè ti assicuro che vedo calcare dappertutto..in 2 anni ho già cambiato il soffione della doccia,le pentole hanno un residuo bianco che non avevo neanche dove abitavo prima,la macchina del caffè devo decalcificarla ogni 3 mesi ....insomma dove abito adesso il calcare è molto presente...Oggi ho comprato un filtro (di quelli piccoli a polifosfati)per proteggere almeno la caldaia ...Poi lo zio di mia moglie ha un filtro anticalcare magnetico (che mi regalerà) che volevo mettere subito dopo il contatore dell'acqua ,così tra anticalcare magnetico e filtro sotto la caldaia dovrei minimizzare un po il "rischio" mantenendo prezzo basso e non alterando il sapore dell'acqua ...giusto ? Ho sbagliato qualche calcolo ? grazie,ciao
PaoloB76 Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Premetto che non è esattamente il mio campo ma da quanto ne so il rischio di prendere delle bufale con filtri anticalcare e' molto alto.Piu' di una volta mi è capitato di sentire cose non proprio carine su dolcificatori magnetici (applicazione campo magnetico di X Gauss dovrebbe far aggregare e precipitare le molecole di carbonato di calcio non come calcite ma come Aragonite che dovrebbe essere meno adesiva verso le condutture), oppure a polifosfati ( rilasciano elementi che limitano la precipitazione dei sali di calcio e magnesio il problema è che la loro efficacia all' aumentare della temperatura va scemando)Le soluzioni utilizzate in ambito industriale o medicale d esempio sono quelle di utilizzo addolcitori con resine a scambio ionico (del tipo di quelle delle lavastoviglie in cui si carica sale per lavare appunto le resine) il problema è che il costo è spesso proibitivo....Ciao Paolo
ballnose Inserita: 5 aprile 2010 Segnala Inserita: 5 aprile 2010 Se è vero che sono 17° / 22° francesi, direi che l'acqua non è calcarea e non serve nessun tipo di trattamento. Se però ti si incrostano le pentole, la macchinad el caffè ecc. vuol dire che la misurazione non è corretta o è stata influenzata da qualche altro componente disciolto nell'acqua (ad esempio sale ) questo altera la misurazione con sistema chimico. In presenza di sale disciolto nell'acqua, l'unica misurazione possibile per determinare il calcio residuo è proprio quello di misurare il residuo da una certa quantità di acqua (questo si fa in laboratorio). Per togliere il calcare dell'acqua l'unica soluzione valida è quella a scambio ionico (colonna di resine con conseguente controlavaggio con soluzione salina) , il classico aadolcitore. I "decalcificatori magnetici" non tolgono il calcare, ma cambiano la struttura molecolare del calcio in modo che non si attacchi. Questo in teoria perche quasi nessuno riesce scientificamente a dimostrarne l'efficacia se non in laboratorio e comunque se potrebbe andar bene per la doccia o i rubinetti, è assolutamente inefficace su lavatrici, macchine del caffè ecc. , dove l'acqua viene fatta riscaldare in un contenitore e perciò essendo il calcio presente anche se con struttura molecolare modificata, deposita comunque. Le soluzioni perciò sono : se l'acqua non è molto calcarea, per la caldaia è sufficiente un dosatore di polifosfatose l'acqua è molto dura con durezza di 30° francesi o più, dovresti installare un addolcitore.da tenere in considerazione che per l'uso umano la durezza non può essere inferiore a 15° francesi.
Durresi Inserita: 5 aprile 2010 Segnala Inserita: 5 aprile 2010 22°F non è proprio il massimo come acqua, comunque per migliorare il tuo problema io ti consiglierei un' filtro a pano all'ingresso dell'acqua in casa e dosatore di polifosfati nel circuito ACS.da tenere in considerazione che per l'uso umano la durezza non può essere inferiore a 15° francesi. non è vietato è semplicemente consigliato dalla normativa altrimenti il 90% delle acque minerali in bottiglia non potrebbero essere vendute cosi come i vari sistemi ad osmosi inversa.
ballnose Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 Nei sistemi ad osmosi o altri sistemi viene sempre riportato il livello di durezza sopra i 15° Francesi, miscelando l'acqua in entrata con quella in uscita o addittivando l'acqua con sali o facendo passare una partre di acqua in un filtro a dolomite. La durezza minima ammessa per uso umano è stata stabilita per legge non è solo consigliata. Le acque minerali seguono un decreto legislativo a parte.
Durresi Inserita: 8 aprile 2010 Segnala Inserita: 8 aprile 2010 (modificato) Non per contraddirti Ballnose ma a me risulta quello che ho scritto...Mi diresti quale è la legge che lo vieta?Io non sono riuscito a trovarlo, lo trovo sempre come durezza consigliataP.s. la mia è solo una curiosità, visto che ne ho sempre sentito parlare di divieto ma parlando con un Ing. che si occupa solo di trattamenti acque mi ha fato vedere nero su bianco la legge che parlava di durezza consigliata Modificato: 8 aprile 2010 da Durresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora