Vasp Inserito: 13 aprile 2010 Segnala Inserito: 13 aprile 2010 Scusate la domanda che probabilmente sara' banale ma sono un po' nel panico.Sto costruendo casa e l'idraulico ha gia' fatto un paio di "sviste" e io ora non mi fido piu' molto.Il dubbio che ho riguarda le dimensioni dei tubi dell'impianto sanitario.Lui ha usato in uscita dalla caldaia a condensazione un multistrato (PEXb/Al/PEXb) 20x2 (attacco della caldaia 1/2").Poi arrivato al primo bagno ha fatto una biforcazione uscendo con due tubi 16x2, uno per ogni bagno.Da li', giunzione dopo giunzione, ha alimentato i vari sanitari tutti con tubi 16x2.Questo sia per l'acqua calda che per quella fredda.Il dubbio e': vanno bene i diametri o sono troppo piccoli?Non rischio di restare senza acqua sotto la doccia se la moglie lava i piatti, o viceversa se li lavo io :-)A completamento delle informazioni c'e' da dire che avro' una caldaia con kit solare e quindi con un bollitore da 150 litri.Grazie e scusate ancora il panico e l'inesperienza.
nazza.70 Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 ma no...vanno bene del 16...non credo l'altro bagno sia molto distante dal primo. non dovresti avere problemi.
kaotik Inserita: 13 aprile 2010 Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Prima quando si usava lo zincato mi ricordo che si faceva tutto col 1/2" che a rame corrispondeva al 14 di diametro, quindi il 16 va + che bene, per il discorso dei due rubinetti aperti contemporanemente, mi spiace deluderti ma il fatto che esca poca acqua dai rubinetti è una cosa normale
Vasp Inserita: 13 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2010 Ok, grazie.Temevo che avesse voluto risparmiare e, visto che sta appena finendo la posa dei tubi, volevo capire se chiedegli di aumentarli o no.Ora sono piu' tranquillo.Ovviamente se mi manchera' l'acqua verro' a casa vostra a fare la doccia :-)
idr.maurizio Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Ciao per un lavoro preciso è meglio avere sempre una progetto.......infatti finchè si tratta di ristrutturare un solo bagno, dove c'è già un diametro con cui fare l'impianto allora è difficile sbagliare ma in un'appartamento nuovo a meno che l'ingresso dell'acqua sia da 20 mm (esterno) un "discorsetto " con un termotecnico non fa mai male.A me a occhio i diametri sembrano piccoli , di solito la tubazione da 25 o 26, arriva fino all'ultimo T (se l'impianto è a derivazione) ; oppure il primo collettore collegato da 25-26 e l'altro da 20.......ma ripeto più che agli idraulici (che vanno un pò di esperienza) gira il tutto al progettista...
remo williams Inserita: 14 aprile 2010 Segnala Inserita: 14 aprile 2010 Scusami Vasp,ma quando parli di biforcazioni,intendi dire cha stai facendo l impianto senza collettori?
Vasp Inserita: 14 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2010 L'impianto lo sta facendo l'idraulico, io semplicemente cerco di controllare perche' non mi fido molto :-)L'impianto del riscaldamento ha il collettore mentre il sanitario no.Fra l'altro una domanda: sto controllando i tubi ai termosifoni per verificare che la mandata sia in alto.Ho visto che l'idraulico ha collegato un termosifone alle uscite superiori del collettore complanare mentre negli altri appartamenti quelle uscite sono tappate.Come faccio a capire qual'e' la mandata? Cioe' l'uscita superiore e' dello stesso tipo dell'entrata dello stesso lato del collettore o c'e' l'inversione come nelle righe dispari?Il colletore e' della Caleffi e io, e' evidente, sono un neofita assoluto.Grazie mille per la pazienza.
idr.maurizio Inserita: 15 aprile 2010 Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Scusa ma così è tragica ...dai scherzo comunque il discorso è che se hai timori su qualche tubo di riscaldamento invertito ... mi chiedo poi quanti ne avrai con i collegamenti fra caldaia e pannello solare ( a questo punto spero sia un sistema naturale) .Tornando alla tua domanda..si se ad esempio la mandata è a dx lo è sia sotto che sopra....che poi mi chiedo, prendere un collettore con 2 posti in più e tapparne uno? Spero almeno che il termosifone sia nelle vicinanze e che sia magari un termoarredo posizionato più in alto del colletore così da non creare sacche di aria.
Vasp Inserita: 15 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2010 Il collettore era giusto per i termosifoni che lui prevedeva. Peccato ne avesse dimenticato uno :-)Il termosifone relativo non e' molto vicino (10 m) ma e' alto 1,80 anche se stretto.Dimmi che non e' un problema... Ma c'e' differenza fra l'attacco in alto e quelli standard? (piu' per curiosita' mia che per il fatto contingente, sto incominciando ad appassionarmi all'idraulica )
ballnose Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Scusa ma parto dal Post dove ti veniva chiesto se l'imppianto sanitario è a collettore o no !! Questa è una grossa incognita, visto che per buona regola Non si eseguono giunzioni sotto pavimento negli impianti con tubo multistrato. Solitamente per un buon lavoro senza grosse conseguenze future si mettono dei collettori per acqua cada e fredda (meglio se già con i relativi rubinetti ) allora il discorso cambia, arrivo al collettore con un tubo di diametro 26 e poi eseguo gli stacchi da 16 ed è ben diverso staccare in serie uno all'altro i vari attacchi della cucina, bagni ecc. .
MARIO 29 Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 (modificato) bel lavoro si con i collettori sia x (=per) acqua calda che fredda...sicuramente piu sicuro che con giunte sottotraccia ma nelle case in montagna dove devi scaricare l'impianto se no gela se non hai un compressore come lo scarichi? Ad ogni situazione climatica si devi adeguare l'impianto... Modificato: 26 aprile 2010 da Livio Migliaresi
idr.maurizio Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 (modificato) Il termosifone relativo non e' molto vicino (10 m) ma e' alto 1,80 anche se stretto.Dimmi che non e' un problema... senzasperanza.gifTi leggo con un pò di ritardo ...mi sà che l'impianto è finito !comunque si a funzionare funziona lo stesso, ma di solito si cerca di evitare altrimenti qualche bollicina di aria rimane di sicuro nella tubatura.Per quanto riguarda il tipo di attacco, il più comodo per diversi motivi è il laterale, poi aumentando di larghezza è meglio farlo entrambi sotto; e se il radiatore è anche alto o si utilizza il diaframma (solitamente un tappo al II elemento del radiatore) oppure i 2 attacchi si fanno in diagonale. Modificato: 27 aprile 2010 da idr.maurizio
Vasp Inserita: 27 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2010 (modificato) Grazie mille ancora a tutti.Purtroppo l'impianto e' quasi finito e per il sanitario e' fatto a giunti e non a collettore (PS vivo in pianura, nessun problema di gelo )Se trovo il coraggio vado dal direttore dei lavori e vedo se rifarlo ma temo gia' le urla :-)Speriamo che almeno le giunture siano fatte bene.Comunque ho fatto un po' di foto per sapere dove sono cosi' rompero' il pavimento il meno possibile Modificato: 27 aprile 2010 da Vasp
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora