Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Dissipazione Di Una Vasca - dimensionamento vasca


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, devo dissipare 2,1 MW di energia termica, a una temperatura massima di 28 gradi.

cioe il flusso di acqua di raffreddamento entra nello scambiatore, deve assorbire questi 2,1 MW, e uscire a una temperatura non superiore a 28 gradi. (chiaramente deve entrare a una temperatura minore di 28)

a parte calcolare il flusso necessario che è abbasta banale il problema è questo:

questa acqua di raffreddamento viene presa da una vasca, posta all'aperto, non coperta, in sud italia.

La vasca contiene 10.000 m3 di acqua, ha una superfice pelo libero di 40x20 (800m2). possiamo attivare attivare volendo un reintegro di acqua fredda (max 10C) ad'un flusso di 30 litri/sec se vediamo che in estate ce bisogno.

Quanto dissipa questa vasca con l'esterno ?

Ci sono tabelle o formule....

Grazie.


Inserita:

bella domanda, andrebbe girata a chi progetta piscine scoperte, tra le tante varianti che rientrano nel calcolo ventosità media del sito,da perderci la testa

Inserita:

Si ma in letteratura ci saranno delle tabelle, o delle formule approssimate....

Inserita:

Letta così la domanda sembra difficile e non facilmente risolvibile per le variabili in gioco, ma intanto devono essere gettate le basi e limitare il più possibile le variabili.

1° - Qual'è il periodo di funzionamento ( estate / inverno / sempre )

2° - Se esiste un inizio ciclo lavoro qual'è la temperatura iniziale

3° - Determinare la portata alla temperatura iniziale

4° - Verificare l'andamento medio delle temperature del luogo con proiezioni statistiche.

Questo perchè senza una tipologia di raffreddamento forzato ( torri di raffreddamento) , va verificata la quantità di acqua che viene utilizzata e tenendo conto della temperatura esterna verificare con una simulazione matematica l'aumento di temperatura dell'acqua della vasca.

Va considerato che in estate anche con nessun apporto di calore esterno solamente con l'insolazione naturale in una piscina si possono raggiungere 18 / 22 °C perciò per fare un esempio, senza tenere conto che la temperatura aumenterà esponenzialmente in seguito al continuo utilizzo del fluido; la differenza di temperatura tra 18°C e 28°C è di solo 10°C , va da se che per poter assorbire la potenza da Te citata la portata d'acqua dovrebbe essere pari a 180 mc/h, ma per l'effetto della miscelazione che avviene in vasca e l'apporto di calore in meno di un'ora la vasca sarà ipoteticamente alla stessa temperatura dell'entrata. Per mantenere lo smaltimento del calore necessario sarebbe necessario aumentare la portata di acqua. Con temperatura esterna prossima alla temperatura dell'acqua la dissipazione può essere considerata solamente quella del terreno ed eventualmente se la zona è sempre ventilata si deve considerare la dissipazione a pelo libero come per una piscina.

Non avendo specificato la tipologia di applicazione non so dirti altro al momento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...