Stepan Inserito: 27 maggio 2010 Segnala Inserito: 27 maggio 2010 buongiorno a tutti,vi scrivo per sottoporvi un quesito al quale non riesco a trovare risposte.Vorrei risolvere i seguenti problemi:- rinforzare il riscaldamento durante la stagione invernale (limitatamente ad alcuni locali)- ridurre l' umidita' all' interno dell' abitazione (abito a Genova, una citta' piuttosto umida e ho un giardino)- ho moderate esigenze di raffreddamento durante l' estate (l' abitazione e' d' epoca con muri in pietra di 70 cm)La soluzione parrebbe facile: installazione di un climatizzatore con pompa di calore.il dubbio e' questo:Durante l' estate sono certo che la deumidificazione sara' molto efficace.Durante l' inverno, con la pompa di calore l' efficacia sara' analoga e misurabile oppure la deumidificazione avviene solo durante la produzione di freddo (come mi dicono alcuni installatori)Altri suggerimenti ?grazie in anticipoper le eventuali risposteStefano
STACFER Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 sicuramente gli split non scaricheranno acqua, ma di certo abbatterai senzazione di umidità, in ufficio da noi tutto inverno facciamo girare due sanyo 12000 integrando con caldaia solo se andiamo sottozero , siamo in porzione di edificio indipendente al piano terra in valpadana e di ranocchi non se ne vedono più. ciao
L amico dei frighi Inserita: 27 maggio 2010 Segnala Inserita: 27 maggio 2010 rinforzare il riscaldamento durante la stagione invernale (limitatamente ad alcuni locali)vuoi cioé installare uno split solo in "alcune stanze"?ridurre l' umidita' all' interno dell' abitazione (abito a Genova, una citta' piuttosto umida e ho un giardino)deumidificare significa abbassare la PERCENTUALE di umiditá contenuta nell'aria. In estate, con aria calda e carica di umiditá , significa abbassare la temperatura (fino a t° rugiada),in inverno , con aria fredda e secca, normalmente si umidifica, ma se tu hai il problema di umiditá anche in inverno dovrai semplicemente......scaldare l'aria..... ho moderate esigenze di raffreddamento durante l' estate (l' abitazione e' d' epoca con muri in pietra di 70 cm)quasi tutti i climatizzatori hanno la funzione deumidificazione, e se é comunque troppo freddo puoi sempre spegnerlo :lol:
Stepan Inserita: 28 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2010 Grazie per le risposte,pero' non ho capito il concetto:in estate abbasso l' umidita' relativa (sottraggo acqua dal' ambiente: la vedo condensare dalgli scarichi)in inverno pero' non vedro' nessun tipo i condensa, credo. Ma allora dove finisce il vapore acqueo se in qualche modo l' ambiente si asciuga ?probabilmente sbaglio il ragionamento ....
L amico dei frighi Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 in inverno pero' non vedro' nessun tipo i condensa, credocerto che la puoi vedere , peró data la scarsitá di umiditá puoi raggiungere il punto di rugiada a solo a temperature sotto 0 , ad es un'aria a 0°C e 30% di umiditá relativa (umiditá assoluta 1,5 g per kg di aria secca)ha un punto di rugiada di circa -15°C. Cioé appena condensa cristallizza diventando ghiaccio. Es: la brina nel congelatore..... Se si scalda quest'aria ad es. a 18°C , avremmo sempre 1,5 g/kg aria secca di vapore acqueo, ma scaldandosi l'ariaoccupa un volume maggiore e quindi la percentuale di volume del vapore d'acqua non é piú il 30% di prima ma circa 12-13% . L'aria é diventata quindi piú secca perché il volume d'aria puó assorbire molto piú vapore d'acqua di prima es. 9 g/kg, mentre a 0(zero)° C poteva assorbire ancora 3 g/kg prima della condensa.
mf2hd Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 Mi permetto un' aggiunta "grafica" alla gia' ottima spiegazione di L' amico dei frighi.L' effetto si nota molto bene sul diagramma psicrometico:Esempio Rosso:Condizioni di partenza T=15°C rH=70%Condizioni di arrivo T=22°C rH=45% Esempio Arancio:Condizioni di partenza T=15°C rH=50%Condizioni di arrivo T=22°C rH=32% L' umidta' specifica e' costante (linee azzurre): circa 7,5 grammi di acqua per m3 di aria secca nel primo caso, circa 5 grammi nel secondo.Non viene tolta acqua, come in regime di raffreddamento, perche' in ricaldamento i punti non toccano mai la curva di saturazione (rH=100%) cosi' da raggiungere e scendere sotto il punto di rugiada.Da notare che, pur con la stessa temperatura finale, mentre nel caso "rosso" l' effetto e' ancora nei parametri di comfort, nell' esempio "arancio" si arriva a condizioni ambientali in cui l' umidita' e piuttosto bassa e puo' creare disagio agli utenti (irritazioni vie respiratorie, mal di testa, "scosse" elettrostatiche, ecc.).Per questo in regime di riscaldamento invernale e' spesso neccessario umidificare (aggiungere grammi di acqua).Si nota soprattutto quando e' presente la neve (Temperatura e rH% molto basse). Ovviamente il tutto va rapportato all' attivita' ambientale svolta: un cinema o una palestra non sono la stessa cosa.
L amico dei frighi Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 ............le nonne con lo straccetto bagnato sul termosifone o ilpentolino d'acqua che bolle continuamente sulla stufa, sapevano il perché!!!aria troppo secca, sotto il 30% é da evitare in quanto l'aria "prende" umiditá o vapore acqueo dalle mucose del naso, dalle pupille, dalla saliva della bocca provocando malori , difficoltá respiratoria...
mf2hd Inserita: 1 giugno 2010 Segnala Inserita: 1 giugno 2010 ............le nonne con lo straccetto bagnato sul termosifone o ilpentolino d'acqua che bolle continuamente sulla stufa, sapevano il perché!!!Le nonne erano molto piu' pratiche!!! Ora ci perdiamo con umidificatori ad ultrasuoni telecomandati con tanto di essenze profumate (sintetiche, ovviamente).Dicono che e' per ricreare l' effetto di bosco o prato fiorito... ma volte entrando in un ufficio mi sembra piu' di aprire la lavastoviglie quando appena ha terminato il ciclo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora