gino.caldarola Inserito: 22 giugno 2010 Segnala Inserito: 22 giugno 2010 ciao e complimenti per il forum.vorrei chiedere ai piu' esperti di me, nel calcolo dei Btu/h per un vano cucina,volume standard12-14mq*3,bisogna aggiungere il calore prodotto dal piano cottura ed eventulmente del forno?grazie per chi vorra' rispondermi
antonioST4 Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 ecco due esempi presi in rete...http://nuke.fmimpianti.com/Home/Condiziona...13/Default.aspxhttp://www.effebigroup.it/BTU.htmil calcolo è in realtà molto più complesso, ma la precisione ottenuta con metodo scientifico non è sempre indispensabile per le applicazioni domestiche.questi fogli, e se ne trovano a bizzeffe, offorno un risultato sufficientemente corretto.
gino.caldarola Inserita: 22 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2010 ciao Antonio st4.grazie per le tabelle ne ho anch'io diverse,quello che vorrei dire e che per me i 3500btu/h da aggiungere per un vano cucina mi sembrano un po' pochini visto che il piano cottura con due fuochi accesi uno grande ed uno medio sprigionerebbe gia' 3000 W=10230btu/h ed a questo bisognerebbe aggingere anche una contemporaneita' del forno altri 1500W=5115btu/h, o il mio ragionamento e' sballato?
ballnose Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 In effetti si dovrebbe tenere conto di tutti gli apporti termici di calore sensibiel, compreso pareti molto calde, finestre.La potenza elettrica impegnata in un determinato ambiente ad esempio illuminazione potrebbe essere determinante per il calcolo della potenza.Comunque in un ambiente cucina io non installerei una potenza inferiore ad un 12000 Btu/h magari inverter, che può andare oltre i 12000 se serve o modulare la propria potenza quando necessario.
gino.caldarola Inserita: 23 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Certo bisogna tener conto di tutti gli apporti di calore esterni ed interni.Esterni:l'irraggiamento del sole su pareti opache e trasparenti,che sulle pareti opache si trasmette per convezione aria-parete esterna per conduzione attraverso la parete e nuovamente per convezione parete aria-interna;per le superfici trasparenti assolate il calore si trasmette sostanzialmente per irraggiamento e questo calore rappresenta circa il 70-80% delle entrate di calore dall'esterno, quindi bisogna fare particolare attenzione alee superfici vetrate;il calore attraverso superfici opache e trasparenti rappresenta una parte del calore sensibile.poi abbiamo gli apporti di clore interno:latente, dato dal numero di persone che occupano un determinata ambiente,e l'altra parte del sensibile dato dagli elettrodomestici:frigo,TV,foro lampade e piano cottura.La mia domanda era la segente:visto che due fuochi accesi di un piano cottura srigionano gia' 3000W=10230 e il forno 1500 W=5115 tot=15345 e considerando gli apporti di calore esterno e latente ,in una cucina dovremmmo mettre facendo un calcolo rigoroso almeno un 18000 Btu/h,teoricamente dovrebbe esserequesto il valore piu' giusto o mi sbaglio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora