caffeine Inserito: 27 giugno 2010 Segnala Inserito: 27 giugno 2010 (modificato) Possibile un climatizzatore senza nessuna protezione termica sul compressore.Io non faccio riparazione, in questo caso la macchina e di un amico e sto provando a vedere se riesco a fare qualcosa. Il compressore non parte proprio, smontato l'unita esterna, alimentato da morsettiera il compressore dopo aver verificato e provato i fili, e il condensatore, ero quasi certo che si trattava di una protezione termica, ma proprio non cè, trattandosi di un cinesino, anzi cinesona (24.000) niente puo sorprendere.Lo so dovrei provare il compressore con tester ma con sti tester elettronici non so come fare, mi da continuita tra 2 poli e niente sull'altro (ma non ne sono certo dovrei procurarmi un tester serio)Oppure la protezione si trova a l'interno e non e accessibile?Inutile dire che trattandosi di cenese non e presente nessun contattore. Modificato: 27 giugno 2010 da caffeine
antonioST4 Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 strano che non ci sia, dopo tutto è una banale ed economica pastiglia...prova a apostare una foto della motocondensante priva dei pannelli..
nazza.70 Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 mi da continuita tra 2 poli e niente sull'altrose di questo ne sei certo un avvolgimento è andato...
Erikle Inserita: 27 giugno 2010 Segnala Inserita: 27 giugno 2010 (modificato) se è un on off monofase il relè è sull'unità interna..il compressore dovrebbe avere il klixon classica protezione dei compressori..cinese ma spesso sti cinesi usano i compressori dei soliti marchi..c'è qualche produttore cinese di compressori ma il mercato dei compressori è in mano ai giapponesi..ovviamente mica li fanno in japanse googli per bene si trovano in rete qualche schema di come sono i compressori e pure i valori di resistenza degli avvolgimenti se i dati sono di un compressore simile di pari potenza i valori non si discostano poi di molto cambiando marca Modificato: 27 giugno 2010 da Erikle
caffeine Inserita: 27 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2010 (modificato) Si e un on/off monofase, postero foto se volete ma haimè il klixon non cè, i fili quelli sono, una fase diretta al compressore, l'altra passa dal condensatore, insomma o cè qualcosa dentro oppure nisba. Il compressore e marcato con una marca cinese, non la solita che conosciamo. Modificato: 27 giugno 2010 da caffeine
Erikle Inserita: 28 giugno 2010 Segnala Inserita: 28 giugno 2010 il klixon è a contatto con gli avvolgimenti quei motori dei compressori dei clima sono a condensatore permanente per cui non c'è quella scatoletta che magari sei solito a vedere nei compressorini tipo frigorifero in cui c'è dentro il relè di avviamentose hai misurato correttamente e ti ritrovi con un avvolgimento aperto ergo quel compressore è da cambiare il klixon produce lo stesso risultato ma dopo tot (da 10 minuti ad acnhe un ora si riarma da solo)ergo lasci fermi sto compressore senza tensione per na mezza giornata e se c'è un avvolgimento aperto è andato
caffeine Inserita: 28 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2010 il klixon è a contatto con gli avvolgimenti grazie ErikleE quel che volevo sapere e che temevo, il compressore e fermo da 5 giorni, dici che basta? Vabbè me ne faccio una raggione e lo butto, grazie a tutti.
Livio Orsini Inserita: 28 giugno 2010 Segnala Inserita: 28 giugno 2010 Potrebbe essere anche il clixon guasto (ne ho cambiati tanti in gioventù ); però se è interno al compressore serve a poco saperlo
caffeine Inserita: 28 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2010 Potrebbe essere anche il clixon guasto (ne ho cambiati tanti in gioventù smile.gif ); però se è interno al compressore serve a poco saperloAppunto io quello speravo, volevo solo una conferma che puo trovarsi all'interno del blocco compressore, conferma che ho avuto
Livio Orsini Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 UCCIO11 apri pure, se non lo hai giqa fatto, una discussione nuova; i tuoi 2 messaggi li ho cancellati.
nazza.70 Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 si in alcuni compressori la protezione è interna...però se non si riarma da solo dopo essersi freddato...due sono le cose: o è andato oppure la protezione non c'è...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora