Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Condizionatore Monosplit


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti , chiedo il vs. aiuto per questo problema :

3 settimane fa circa mi hanno installato in salotto un mono split Samsung da 12000 btu ON/OFF con unità esterna subito al di la' della parete di dove c'è lo split , quindi tubi lunghi circa 30 cm .

il modello è il AQ12UGDN

Venerdi sera mia moglie mi avverte che il condizionatore non raffredda e infatti noto che non esce aria fredda .

uscito in balcone mi sono accorto che la ventola dell' unità esterna girava ....

Dopo circa 4 ore ho provato a riaccenderlo e dopo circa 3 minuti ho notato che ( cosa che non faceva prima ) il rubinetto dove c'è attaccato il tubo di rame piccolo si è ghiacciato subito formando la patina bianca tipica del ghiaccio .

ovviamente l'unità interna non faceva aria fredda .

mia moglie mi ha anche detto che era qualche giorno che notava una certa lentezza nel raffreddare rispetto ai primi giorni che lo avevamo fatto installare .

per sentito dire potrebbe essere un problema di perdita di gas sulle cartelle .... voi che ne dite ?

qualcuno mi ha anche detto che potrebbe essere qualche valvola rotta .....

Fatemi sapere ( ovviamente giovedi torna l'installatore .... ma volevo sapere prima di che morte morire .... )

grazie


Inserita:

certamente è scarico di gas...

ovviamente giovedi torna l'installatore

e ovviamente non dargli una lira... :thumb_yello:

Inserita: (modificato)

please se qualcuno se ne intende mi risponda ....

puo' essere una perdita di cartelle o qualche valvola rotta ?

FAQ PLCForum+-->
CITAZIONE( FAQ PLCForum)

Modificato: da Luca Bettinelli
Inserita:

si ma non mi hai detto se puo' essere scarico a causa di una perdita di cartelle o altro .....

Inserita:

certo che perde dalle cartelle... è troppo nuovo e di marca per essere altro...

Inserita:

mille grazie !! anche io penso si tratti di cartelle che perdono e il fatto che mia moglie mi dica che gia giorni prima iniziava a raffreddare piu lentamente mi fa pensare a un discorso di perdita lieve che poi si è ingrandita e mi sa tanto che ora di gas non c'è quasi piu nulla ... giusto ???

comunque giovedi torna e mi faccio sistemare il tutto ....

che sfiga pero' con sto caldo .....

Inserita:

aggiungno una nota : quando me lo ha installato si è accorto che non aveva dietro con se l'olio da mettere dove faceva le cartelle ... gli ho prestato il mio spray lubrificante ....

ho letto in giro che alcuni dicono che ci vorrebbe l' olio anticongelante ......

potrebbe essere una causa di perdite cartelle ?

Inserita:

Nazza ciao devo chiederti una cosa.

Secondo te in questo caso l' installatore non ha rispettato la distanza minima tra unità e spilt e una possibile causa di guasto non può essere quella ?

Non tutti sappiamo che il funzionamento del condizionatore si basa sul passaggio dallo stato liquido e gassoso del gas dico bene.

Poi volevo chiedere a Mausual, dove hai visto il ghiaccio sul tubo, quello piccolo o quello grande ha un significato dove si forma il ghiaccio.

Ti saluto ciao.

Inserita:

GiuseppeX ho visto ghiacciare rubinetto tubo PICCOLO .....

anche secondo te è perdita di qualche cartella ?

Inserita:

beh si 30 cm sono pochi come tubazione...però non c'entra niente con una cartella fatta male... :(

Inserita:

mi correggo ma forse saranno anche un 80 cm di tubo o anche un metro , .......

Inserita:

Non cambia niente se 30 cm o 1 metro (per la perdita)

Comunque le cartelle perdono, digli di smontare e rifarle (bene se gli riesce) da entrambi i lati.

Inserita:

Nazza ciao penso che non sono stato molto chiaro nel precedente post.

Ti ho chiesto a titolo informativo per avere una cultura personale questa cosa :

Nei manuali di instruzioni sono riportate le distanze massime e dopodichè devi aggiungere più o meno 20 grammi di gas ogni metro.

Ma ci sono anche le distanze minime dico bene ?

La mia domanda era se non rispetti la distanza minima a parte che decade la garanzia se ti viene fuori l' assistenza, ma ci possono essere dei malfunzionamenti perchè la lunghezza dei tubi non è sufficente per il discorso della trasformazione del gas dallo stato liquido allo stato gassoso dico bene ?

Poi ho chiesto a mausugual se gli ghiacciasse il tubo piccolo o quello grosso.

Se gli ghiacchia il piccolo manca rifrigerante ( possibile perdita )

Se gli ghiaccia il grande alta pressione vuole dire che il condizionatore è troppo carico.

Dico bene NAZZA io non ho studi da frigorista, sono un elettricista ma approfitto come in questa discussione per chiedere le mie perplessità grazie a tutti.

Inserita:

che io sappia ci sono distanze minime e massime da rispettare...anche se personalmente due giri di rame dietro l'unità esterna a me non piacciono... :angry:

potrebbe si verificarsi qualche problema tipo ritorno gas liquido al compressore o rumorosità eccessiva ... ma è più un ipotesi "logica" che realtà... :)

Inserita:

Anche a me non piacciono il tubo lasciato dietro l' unità esterna, ma se esce l' assistenza per qualsiasi motivo il pretesto è sempre buono.

Sei d' accordo NAZZA ?

In questo caso se gli gela il tubo piccolo manca refrigerante è una cartella che perde.

Far caricare e non pagare sei d' accordo NAZZA ?

Ciao ti saluto.

gino.caldarola
Inserita:

Ciao,penso che la distanza minima come quella max è sempre bene rispettarla per quanto concerne la garanzia,anche perche' facendo un riccio dietro la motocondensante non si vede.Ritornando al disorso al passaggio di stato liquido-gas-liquido,secondo me bisogna sapere il volume interno dell'evaporatore.

Quindi conoscendo la lunghezza della serpentina dell'evaportore ed il suo diametro e lo spessore si puo' risalire al suo volume .

Quindi raffrontandolo con quello della tubazione di andata e ritorno ce ne si puo' fare un idea in che rapporto di grandezza si trovano ,ovvero quante volte il volume delle tubazioni e' contenuto i quello dell'evaporatore,e quindi valutare a grandi linee se e' veramente necessario rispettare la distanza minima.Anche se le tubazioni sono coibentate,mentre la superficie di scambio del'evaporatore ovviamente non lo è,ripeto pero' se ne potrebbe avere un'idea.Dovro' rileggermi a tal proposito qualche manuale di di mensionamento di una batteria per condizionatori.Se ho una spiegazione piu' precisa la posto.

gino.caldarola
Inserita:

a dimenticavo ,si mettera' a confronto i rapporti S/V dell'evaporatore e quello delle tubazioni,dove per l'evaporatore si intuisce che questo rapporto sara' molto piu' grande di quello delle tubazioni.Ripeto secondo me confrontando i due rapporti si potrebbe avere un'idea.S=superficie di scambio o superf. esterna ,V= volume.

Inserita:
Anche a me non piacciono il tubo lasciato dietro l' unità esterna, ma se esce l' assistenza per qualsiasi motivo il pretesto è sempre buono.

Sei d' accordo NAZZA ?

In questo caso se gli gela il tubo piccolo manca refrigerante è una cartella che perde.

Far caricare e non pagare sei d' accordo NAZZA ?

:thumb_yello:
gino.caldarola
Inserita:

Quindi ,la lungezza della serpentina dell'evaporatore sta a quelle di collegamento del clima nell'ordine di centinaio di volte,3-400 volte,per cui anche non rispettando la distanza minina il gas espanderebbe tranquillamente nell'evaporatore senza compromettere per nulla la sua resa.Allora le case costruttrice perche' la indicano?Ragionandoci sopra sono arrivato alla conclusione,che quella distanza e' bene rispettarla per ridurre rumori e vibrazioni.Infatti se la tubaz. di mandata fosse molto corta ,il getto di gas che si espande uscendo dalla valvola di laminazione,arriverebbe di colpo nella batteria dell'evaporatore ,creando rumori e vibrazioni,mentre utilizzando questa distanza minima si avrebbe una preespansione che stabilizzerebbe il getto,non facendolo arrivare di colpo alla batteria.Lo stesso discorso vale per i ritorno.Voi cosa ne pensate?

Inserita:

Ciao io la prendo per buona questa spiegazione.

Inserita:

:thumb_yello: segue...

e quì potremmo presupporre che l'eccessiva rumorosità dei vecchi monoblocco westinghouse,carrier emerson ricagni a questo era dovuta...oltre al vecchio compress. a pistone.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...