mario9032 Inserito: 21 luglio 2010 Segnala Inserito: 21 luglio 2010 Salve mi sono appena iscritto, premetto che non sono un tecnico.Dopo aver letto molte domande e risposte dal vostro forum vorrei farvi qualche domanda per farmi chiarire le idee da voi tecnici.Ho appena montato un clima a casa mia da 12000btu on off gas r410a con compressore mitsubishi, l'unità interna dista da quella esterna circa 6,5mt.dato che la casa mi dava come distanza massima 5mt ho ricaricato la macchina con 30gr per mt ed considerando che lungo la linea mi trovo due curve ho rabbocato l'impiato con 130gr.Adesso rilevando i seguenti valore volevo sapere se la mia macchina mi stesse lavorando bene:Valore interni T° stanza 26°, set impostato 21°, T° ingresso unità interna 25°,T°usita unità interna 15° delta T 10° creda se faccio bene i contiT° esterna 32,5°, T° ingresso compressore 29,5° T° uscita compressore 38°, T° tubo grossa 15° T° tubo piccolo 20°Per quanto riguarda le pressioni usando un gruppo manometrico mi sono accorto che i manometri quando sono scollegati alla macchina non sono a 0 ma partono guardando la scala del gas r410 da -54 e mi trovo una misura di bassa a +7 e di alta a +10.Scusatemi se sono poco tecnico ma spero ugualmete di essere stato chiare e che qualcuno mi possa dare delle dritte per far lavorare al meglio la mia macchinaP.S. dimenticavo i manometri nella posizione di riposo devono stare a 0??
Erikle Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 certo che chiedere prima era troppo complicato.....hai fatto un bel casino tu avresti dovuto aggiungere solo 20-25 grammi..hai sbagliato completamente i calcoli..si aggiungono 15 grammi a metro sulla differenza oltre i 5 metri ergo 1,5 metri x 15 vabbè facciamo anche 20x1,5 metri = 30 grammi massimoLe curve non c'entrano un fico secco con la carica da aggiungere..l'equivalenza fra curve e metri di tubo lineare è per le perdite di carico tutto altro discorso che negli split non c'entra nientee poi il gruppo manometrico devi impare a usarlo..tu non hai letto l'alta pressione ma solo la bassa pressione con due manometri diversi ..per misurare l'alta pressione ci sarebbe da collegarsi alla presa di alta che di solito negli split non c'è e poi devi aprire e chiudere i rubinetti giusti
nazza.70 Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 e perchè tutto sto casino ???la macchina ti andava male???dove hai preso i valori per ricaricare gas???esempio: mitsubishi electric fino a 7 metri non ha bisogno di carica aggiuntiva...è ben specificato quante curve puoi fare e il raggio delle stesse...non hai detto se il vuoto lo hai fatto oppure no...segui i consigli di erikle...
mario9032 Inserita: 21 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2010 si hai raggione ma sulle quantita della carica il valori me le anno dati il centro assistenza e per quanto riguarda le curve le ho calcolate secondo i criteri del manuale d'uso della macchina.Si ho fatto il vuoto per circa 40 minuti dopo ho aspettato con pompa ferma ed in fine ho aperto i rubinettiMa la cosa che volevo sapere e se con i valori che ho preso la mia macchina gira bene o no????
mario9032 Inserita: 21 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2010 se la mia macchina non dovesse avere dei valori ottimali ( quali sono i valori ottimali???) come posso rispristinare il corretto funzionamento???e per quanto riguarda i manometri non partono da 0 o meno 60 ma da meno 54 devo tararli con la vite di regolazione e portarli a 0???quali sono le operazioni da fare per leggere A.P
Erikle Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 annamo bene se saltano fuori pure manuali con queste cavolate..mamma mia non c'è limite all'orrore mi piacerebbe proprio leggere sto manualei manometri per non sbagliare stacchi tutte le fruste e poi li regoli mettendo la lancetta che segna 0 come pressione devi guardare la scala della pressionecome fare a misurare l'alta pressione?? scusa ma la tua mi sembra una domanda del tipo prendi uno che passa per strada e lo porti in una camera operatoria e lo metti a operare e poi questo inizia a chiedere dove devo tagliare tu non hai ancora ben capito cosa aprono tutte quelle manopole che c'ha il gruppo manometrico
marco1959 Inserita: 21 luglio 2010 Segnala Inserita: 21 luglio 2010 (modificato) Avra' vuotato le "fruste" e il gruppo manometrico prima di collegarle???? mmh.... Modificato: 21 luglio 2010 da marco1959
mario9032 Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 si fose corro un pò troppo ma io sono un tipo che piace mettere le mani un po da per tutto farse sara per il tipo di lavoro che svolgo. Grosso modo so come funziona un condizionatore il clico di lavoro utile che fa la sua trasformazione dallo stato aereoforme a quello liquida ( causa la compressione del gas con l'aumento di temperatura ecc) .Non vorrei spagliare ma dal rubinetta con attacco 1/2 asp. ed invece dal 3/8 mandaIl mio dilemma e se con i valare che ho rilevato possa stabilire se la mia macchina gira bene??nel mio gruppo manometrico non trovo pressioni ma solo temperature dei vari gas, crede che esista una tabella con interpolozioni dei valori da C° a Bar Dove la trovo???Per quanto riguarda il manuale posso farti avere una copia per email, ma la cosa che mi turba di più e che il centro assistenza mia ha dato i famigerati valore di 30gr per metro da aggiungere superati i 5 mt, boooCome posso riparare il mio errore ( sempre se i valore che vi ho dato indicano una anomalia nel funzionamento corretto dell'impianto?)<sono davvero soddisfatto da queste tue risposte devi essere davvero una persona preparato nel tuo campo e con molta pazienza chissa quanti saputelli ti avranno postato con le loro innumerevoli cavolate fatte'>
Del_User_133935 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Intanto ti rispondo per quanta riguarda il delta t° tra entrata e uscita dll'aria.IL valore è buono.Questa differenza indica che vi è un buon allagamento della batteriaOra vedo gli altri dati
Del_User_133935 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 Pressione di condensazione e ritorno.La tua macchina funziona beneArrivando al compressore una temperatura del tubo di aspirazione = a quella dell'uscita del evaporatore potrebbe indicare un eccessiva carica di refrigerante.Ma aspetta a vuotare o a fare operazioni strane.Imposta la temperatura interna a 27 gradi e lascia che vengano eseguite una serie di transitori.Quando parte leggi al primo minuto i dati e quando si ferma di nuovo.Fammi sapere
Del_User_133935 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 ManometriI manometri leggono appunto una pressione, sulla scala vengono poi riportati i valori di temperatura per il tipo di gas che stai leggendoSu tu hai una pressione di 4 atm e stai usando il 407 dovresti avere una temperatua del liquido circa di 2 gradi vado a memoria.La scala delle temperature indicano esclusivamente il valore teorico di temperatua per quella pressione.Perchè teorico?Se il tuo impianto e scarico potresti leggere una pressione di 2 atm ma se poi misuri la temperatura con un termometro ti accorgi che non è a -12 come indicato dalla scalama un valore nettamente superiore che dipende da varie situazioniPerò tale indicazione e sufficiente per capire che la quantità di refrigerante e scarsa.Chiaramente questo vale per un impianti che non ha altri problemi altrimenti la stessa indicazione la potresti trovare per altre anomalie
mario9032 Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 ok adesso farò le altre prove che mi hai consigliato ti faro sapere grazie
mario9032 Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 scusa volevo sapere i manometri di devo tarare portandoli a 0 nella posizione di riposo perche i miei partono da un valore di circa - 54 per gas r410fammi sapere
Del_User_133935 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 I manometri normalmente devono segnare una pressione di zero relativo quando sono scollegati leggendo la pressione ambienteNormalmente i manometri per la refrigerazione scendono fino a -1.0 bar e quindi raggiungono lo zero assolutoOra io non so che tipo di manometri hai ma dovresti cavartela lo stesso.
mario9032 Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 ok ho preso i dai interni t° della stanza 27° set impostato 26° temperatura ingresso unità interna 26° temperatura uscita unità interna 14°temperatura esterna 30°T° ing. Unt. Estr. 26°T° Usc. Unt. Estr. 35°T° Tubo grosso 18°T° tubo Piccolo 12°Pressioni compr. un moto 9 bar + 8°Pressione compr. fermo 16 bar + 26°
marco1959 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 temperatura esterna 30°T° ing. Unt. Estr. 26°Pressione compr. fermo 16 bar + 26°temperatura ingresso unità interna 26°Il climatizzatore funziona...ma la motocondensante non va dentro casa
Del_User_133935 Inserita: 22 luglio 2010 Segnala Inserita: 22 luglio 2010 (modificato) ok ho preso i dai interni t° della stanza 27° set impostato 26° temperatura ingresso unità interna 26° temperatura uscita unità interna 14° =12 gradi di delta temperatura esterna 30° Ancora bassa per effettuare una valutazione a pieno caricoT° ing. Unt. Estr. 26°T° Usc. Unt. Estr. 35° = almeno un grado in più con aggiunta di refrigeanteT° Tubo grosso = allagamento evaporatore per quantità correttoT° tubo Piccolo 12°Pressioni compr. un moto 9 bar + 8°Pressione compr. fermo 16 bar + 26° qui puoi osservare che è leggermente scarico in quanto non avviene un sottoraffreddamento all'interno del condensatore la pressione di 16 bar corrisponde esattamente alla temperatura di entrata dell' aria del condensatore esterno in pratica deve essere leggermente superiore di almeno 3/5 gradi.Aspetta che la temperatura esterna sia almeno a 35 gradi e valuterai meglio il sistema Modificato: 22 luglio 2010 da bruno_rippca
mario9032 Inserita: 22 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2010 ok grazie per i consigli, domani si prevede una giornata molto calda al sud "Messina" quindi potro fare meglio dei rilievi e poi ti varo sapere
mario9032 Inserita: 23 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2010 ok sembra tutto ok grazie molte per le vostre dritte adesso sembra che tutto vada bene
azzero Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 Pressione compr. fermo 16 bar + 26° qui puoi osservare che è leggermente scarico in quanto non avviene un sottoraffreddamento all'interno del condensatorela pressione di 16 bar corrisponde esattamente alla temperatura di entrata dell' aria del condensatore esternoin pratica deve essere leggermente superiore di almeno 3/5 gradi.Io invece, che non ho studiato molto, osservo che misurare la pressione di uno split con compressore fermo ,eqiuvale a misurare la pressione della bombola, che è sempre strettamente correlata alla sua temperatura indipendentemente dal fatto che ci siano dentro 10 o 3 kg di refrigerante,è una misura che non serve a nulla e può essere fatta con un termometro, che consentirebbe di avere le stesse indicazioni ,più velocemente .Quale sottoraffreddaci deve essere se il sistema è fermo e non lavora?
Erikle Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 infatti ha ragione azzero basta un goccia di refrigerante liquido e la pressione dipende solo dalla temperatura in sto clima hai caricato troppo gas tutto il resto è solo scervellamento poco utile in una macchina a capillare si fa un progetto di compromesso non potete pretende che con ogni temperatura ci sia il surriscaldamento ottimale nei clima a r410a con tubo del liquido da 1/4" si aggiungono 15-20 grammi per ogni metro oltre la distanza indicata dal costruttore..non si aggiunge gas per le curve e la faccenda è finitaper fare verifiche e cercare di capire se qualcosa non è ok ci vuole un minimo di esperienza è un mix si misura pressione surriscaldamento si sente il rumore che fa il compressore quanto assorbe e ponderando il tutto si decide
mario9032 Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 allora tu mi consigli di scaricare la macchina aggiungere la quantità di gas di targa (830gr) + il due metri cioè 40gr e basta???ma dovrei fare anche il vuoto al compressore ??
Del_User_133935 Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Per azzero.E' chiaro che il valore di pressione a 16 non può essere quello di un compressore fermoChi ha scritto ha solo sbagliato a mettere vicino a 16 la dicitura compressore fermo.Sai per me valgono solo i numeri ed solo con quelli io raffiguro la realtà.
azzero Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 E' chiaro che il valore di pressione a 16 non può essere quello di un compressore fermoChi ha scritto ha solo sbagliato a mettere vicino a 16 la dicitura compressore fermo.Sai per me valgono solo i numeri ed solo con quelli io raffiguro la realtà.Sai i numeri sono importanti anche per me, infatti , guardando i manometri osservo che casualmente 26C° corrispondono ad una pressione dell'R410A di circa 16 bar (circa perchè sulla scala di un manometro è un po difficile leggere i decimali) ,se fosse stato R22 la pressione sarebbe di circa 10 bar. Pertanto è chiaro anzi chiarissimo che la pressione all'interno di uno split con compressore fermo alla temperatura ambiente di 26 C° sia di 16 bar, logicamente mi riferisco al pianeta terra .Mi sa che la realtà che raffiguri con i numeri è un po troppo "virtuale"Comunque se chi ha scritto il post vuole confermare quanto scritto ,ti toglieresti un po di dubbi, o forse dovresti rivedere tutte le tue "conoscenze"
marco1959 Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 Comunque se chi ha scritto il post vuole confermare...eh si ..."stuzzicali" pure!!!....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora