Michele77 Inserito: 25 luglio 2010 Segnala Inserito: 25 luglio 2010 Ciao a tutti Posto l'ennessima domanda per capirci qualcosa in piu' Vorrei chiedervi come funziona il gruppo manometrico,Quello che conosco che ha 2 manometri con relativi rubinetti per l'alta e la bassa pressione.Ora vorrei capire ma il circuito per l'alta e bassa pressione in questo collettore hanno un collegamento oppure sono circuiti separati con ognuno le proprie uscite??Spero nelle vostre info
new.diablo Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 dovrebbe essere così:i circuiti sono separati nel senso che non c'è collegamento tra bassa e alta pressione e come hai scrittoognuno ha le proprie uscite/ingressi.(c'è collegamento tra bassa pressione e ingresso refrigerante!)Nel gruppo manometrico la valvola centrale si utilizza per l'immissione del refrigerante e per fare il vuoto;la valvola di bassa si collega alla valvola di servizio dell'unità esterna per verificare la pressionedel circuito di bassa pressione (MANDATA) e per l'inserimento di refrigerante;la valvola di alta pressione si collega alla valvola di alta pressione dell'unità esterna (non tutte leunità esterne hanno questa possibilità).
new.diablo Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 (modificato) la tubazione fine è quella di alta pressione, mentre quella grossa è di bassa pressione. Modificato: 25 luglio 2010 da new.diablo
Erikle Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 non è così....nel senso che se aprite i rubinetti di alta e bassa pressione il tutto è aperto sul coorpo del gruppo manometrico e quindi c'è eccome il collegamento ..per misurare alta e bassa pressione (ammesso che si siano le prese di serviizio di alta e bassa) infatti dovete tenere chiusi i due rubinetti di alta e bassanon basta comperare un gruppo manometrico per essere frigoristi
new.diablo Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 pensavo che non ci fosse collegamento tra l'alta e la bassa pressione!quindi se collegassi al manometro la bassa e l'alta pressione e poi aprissi i rubinettisuccederebbe un patatrakketeeeeeee....si romperebbe il compressore inquanto nella tubazione di alta pressione è presente sia gas che liquido!?
new.diablo Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 la tubazione fine è quella di alta pressione, mentre quella grossa è di bassa pressionevolevo correggermi..nelle tubazioni non c'è alta pressione! perchè all'uscita del capillare si ha una grossa caduta di pressione!
Erikle Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 la presa di alta in certi clima c'è (ed è sotto il mantello) comunque no non si rompe nulla..ma considera che si presuppone che chi vada a fare certe cose sappia quello che combina
ballnose Inserita: 25 luglio 2010 Segnala Inserita: 25 luglio 2010 Se l'alta pressione finisce nel manometro di bassa pressione, quest'ultimo senz'altro si guasta o comunque si stara.Il collettore del gruppo manometrico è tutto aperto, agli estremi ci sono i due rubinetti di bassa e di alta, gli attacchi di questi sono in comunicazione con i relativi manometri ed i rubinetti mettono in comunicazione l'insiem attacco di bassa / manometro con il collettore, così con quello di alta. I rubinetti VAC e REF mettono in comunicazione i relativi attacchi con il collettore. Sebbene gli attacchi sono normalmente diversi di diametro (almeno i gruppi Wigam) i due attacchi REF e VAC sono esattamente uguali e possono essere teoricamente scambiati, dico teoricamente perchè la posizione è tale che il gas transiti di fronte allo spioncino in vetro e pertanto il manometro di bassa e l'attacco REF devono essere ai lati opposti. Questo serve per controllare se passa del gas in fase liquida.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora