viky212 Inserito: 26 luglio 2010 Segnala Inserito: 26 luglio 2010 Salve a tutti, sono un neo iscritto a questo forum e chiedo chiarimenti tecnici, a chi mi può aiutare, in merito all'installazione di una caldaia a condensazione.Abito in una casa avente 2 livelli: taverna e piano abitativo. Attualmente è installata una vecchia caldaia a camera aperta di 29KW con due circolatori esterni comandati da due termostati separati (primo e secondo piano). I piani sono rispettivamente di circa 90 mq ciascuno.Io sarei orientato sull'installazione di una Victrix superior 32KW in quanto mi piace l'idea del circolatore modulante ma si pone il problema... il circolatore interno della caldaia è in grado di pilotare tutto l'impianto permettendo di sostituire i vecchi circolatori con due valvole di zona?Come posso avere un'idea di quanto sia attualmente la portata complessiva del mio impianto?Esiste un metodo di calcolo semplice?I dati del circolatore modulante della Victrix li ho.A quanto ho capito l'alternativa sarebbe quella di interporre un separatore idraulico e mantenere i circolatori per le 2 zone.Così facendo il circolatore modulante della caldaia avrebbe senso? Mi garantirebbe ancora una temperatura di ritorno dell'acqua adeguata variando la portata?Grazie
STACFER Inserita: 26 luglio 2010 Segnala Inserita: 26 luglio 2010 secondo me con il circolatore di caldaia vai tranquillo per tutto l impianto.
viky212 Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 Bene STACFER, ti ringrazio per la risposta.Una portata appena sufficiente del circolatore potrebbe causare un piu' lento riscaldamento dell'appartamento nel caso in cui la temperatura esterna sia particolarmente bassa o venga spento l'impianto per alcune ore giusto?In questo caso però (senza esagerare) la temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia dovrebbe essere più bassa a vantaggio della condensazione.Per mia curiosità tecnica personale sarei comunque sempre interessato a capire come calcolare, anche in modo approssimativo, la portata del mio impianto.Qualcuno mi sa indicare come?Cosa ne pensate della Victrix 32KW?Ciao a tutti.
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 ciao.Premesso che tu la cladaia non la potresti cambiare per la 37/08(ex 46/90)per la sicurezza degli impianti e quindi per l'incolumita' delle persone.Dopodiche' una volta che la cambi la caldaia chi si assume la responsabilita'della firma della dichiarazione di conformita' che dovrai depositare presso il comune.E quando farai l'analisi di combustione chi ti firmera' l'allegato G da mandare alla provincia.Veniamo al tuo quesito,la portata potrai calcolartela facendo una semplice divisione fra la potenza a cui è regolata la caldaia in riscaldamento es.28KW ed il salto termico in quel momento che che potrai regolare chiudendo o aprendo di quel che basta le valvole per avere quel salto termico es.10 gradi.questo lo misurerai sotto la caldaie sulle tubazioni di andata e ritorno vedendo appunto la differenza di temp.In questo modo avrai la portata complessiva di tutto limpianto .Se vorrai calcolarti le portate per ogni singolo ambiente dovrai fare ll fabbisogno energetico dell'ambiente(puoi risalire a questo contando il numero di elementi e sapendo la loro emissivita')diviso il salto termico ad es.10 gradi che misurerai e regolererai come differenza di temp.fra l'andata e ritorno.
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 a dimenticavo la portata G=28KW/10=2800W/10=280l/h.Questa sara' la portata complessiva del tuo impianto.Quindi conoscendo la portata e calcolandoti la prevalenza del tuo impianto potrai risalire alla potenza che deve avere la pompa P=G(portata)*H(prevalenza)/102*rendimento pompa.Questo valore lo confronterai con quello dellla pompa della caldaia che hai e vedrai se va bene per il tuo impianto.
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 la potenza calcolata è in Watt.
Simone Baldini Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 a dimenticavo la portata G=28KW/10=2800W/10=280l/h.Questa sara' la portata complessiva del tuo impianto.Quindi conoscendo la portata e calcolandoti la prevalenza del tuo impianto potrai risalire alla potenza che deve avere la pompa P=G(portata)*H(prevalenza)/102*rendimento pompa.Questo valore lo confronterai con quello dellla pompa della caldaia che hai e vedrai se va bene per il tuo impianto.Sbagliato. G=P/(dT*cs) [ripettando le unità di misura] = 2408 l/h
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Sì hai ragione genietto!28KW=28000W/10(salto termico in gradi celsius)*1.16(calore specifico)=2414l/h.Questa è la portata complessiva del tuo impianto a 28KW e Salto termico 10 gradi.
Simone Baldini Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Non è questione d'essere geni!!! ma semplicemente d'essere precisi. E se vogliamo esserlo ancora di piu' la tua formula è nuovamente sbagliata:28000W/(10 (salto termico in gradi celsius) * 1.16(calore specifico))=2414l/hCi mancano un po' di parentesi!
gino.caldarola Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Ciao Simone stavo scherzando.Dimmi cos'è che non va' nel mio calcolo.L'ha formula l'ho presa dal quaderno caleffi.quindi prima di criticare fammi vedere la tua base di calcolo.
Simone Baldini Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) Non era una critica, ti ho segnalato che ti sei dimenticato le parentesi e senza quelle risulta sbagliata, sopra ti ho riportato la tua formula corretta che è diversa da quello che hai riportato tu. Modificato: 27 luglio 2010 da Simone Baldini
viky212 Inserita: 28 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2010 Gino, non ho nessuna intenzione di fare un lavoro che non è di mia competenza.Purtroppo però, ci sono tanti professionisti che non hanno le idee chiare e ciò mi ha mandato in confusione.Tre installatori diversi mi hanno dato informazioni contrastanti tra di loro su come realizzare il mio impianto. Siccome anch'io lavoro in ambiente tecnico, non mi piace acquistare un prodotto "con la benda sugli occhi".Con i vostri consigli da esperti nel settore, sicuramente potrò selezionare meglio colui a cui far realizzare il lavoro e poi... è sempre bello imparare qualcosa di nuovo.Grazie a tutti.p.s. per quanto riguarda la Victrix 32KW cosa ne pensate? Mi suggerite qualche altro modello?
STACFER Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 victrix o non victrix fai lavare e trattare per bene tutto l impianto di riscaldamento se no son dolori da subito. ciao
viky212 Inserita: 29 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2010 Grazie del consiglio STACFER.Intendi dire che una caldaia vale l'altra o la mia idea di sceglierne una con circolatore modulante può avere una certa rilevanza nella scelta?Ciao.
STACFER Inserita: 29 luglio 2010 Segnala Inserita: 29 luglio 2010 (modificato) ok per il circolatore modulante,lo montano parecchi marchi di caldaie. accertati che il cat sia in zona. Modificato: 29 luglio 2010 da STACFER
viky212 Inserita: 1 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2010 Posso quindi procedere così:- caldaia a condensazione con circolatore modulante (esempio...Victrix superior 32KW)- 2 valvole di zona- separatore idraulico non necessario- dosatore di polifosfati per circuito sanitario- filtro su ritorno acqua del circuito di riscaldamento (importante far effettuare prima il lavaggio dell'impianto di riscaldamento)- sonda di temperatura esterna per funzionamento caldaia a temperatura "scorrevole"- valvole termostatiche sugli elementi riscaldantiHo omesso o sbagliato qualcosa?Grazie a tutti per i consigli.
viky212 Inserita: 2 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2010 E' effettivamente l'elemento più importante del lavoro.
firuccia Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 ciao chi mi sa dire comè fatto il bollitore oscambiatore a piastre
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora