Vai al contenuto
PLC Forum


Stacco Magnetotermico - secondo voi...


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti secondo voi come mai avviando un condizionatore inverter daikin 12000 btu subito dopo la partenza del compressore stacca il mgt da 10a? Forse la corrente di spunto e' elevata e ci vuole un 16a? Grazie......


Inserita:

prova col 16 A, purchè la linea sia dimensionata per quella corrente altrimenti devi sostituirla

Inserita:

se la linea è dedicata solo al daikin non deve sganciare un mgt 10 a a meno che non sia difettoso o un vecchio mgt in curva g.

Inserita:

Non vorrei sbagliare ma l inverter non ha lo spunto quindi non dovrebbe staccare

Inserita:

infatti gli inverter perlomeno quelli buoni partono praticamente da zero non hanno nessun spunto..ora basta che attacchi una pinza amperometrica per capire chi ha colpa..se il magnetermico oppure se è il clima che ciuccia troppa corrente

Inserita:

Probabilmente l'elettronica NON è "pulita" e cioè ha una qualche frequenza residua o crea dei picchi di assorbimento fuori curva ( questo succede anche con gli alimentatori switch dei computer se ne vengono fatti partire molti insieme ) . Il problema si può risolvere con una curva di intervento K o Z , sempre che l'assorbimento e la taratura dell'interruttore sia corretta.

Inserita:

Come dice ERIKLE se "ciuccia" controlla le presioni di esercizio se sono regolari. Se sono alte, ha problemi sicuramente nel avvio. o aria in impianto o problemi tappo capillare.

Inserita:
curva di intervento K o Z

La curva di intervento magnetico Z fa intervenire l'interruttore per correnti che vanno da 2,4 a 3,6 volte la In dello stesso, quindi se il problema è lo spunto (ma ne dubito visto la presenza di un inverter) risolvi con un curva D o al limite un curva K.

Inserita:

Grazie a tutti per le risposte, vedro' meglio nei prossimi giorni............

Inserita:

x Cipone

risolvi con un curva D o al limite un curva K
Si probabilmente, anzi sicuramente per il carico hai ragione perchè la macchina è un inverter, ma la curva K o Z sono specifiche dove si vanno a proteggere carichi in cui c'è una elettronica come inverter, alimentatori di PC (esempio aule informatiche) o simili.

La causa potrebbe essere altro, comunque basterebbe fare un pò di misure e prove.

Inserita:

Si certamente, ma si usano i curva K solitamente per la protezione di utilizzatori con transitori di corrente molto elevati all'avviamento , vedi trasformatori ecc. mentre i curva Z sono specifici per la protezione di apparecchiature elettroniche dove sono richiesti tempi di apertura rapidi a correnti di cto anche basse, vedi raddrizzatori ecc.

Per questo caso sconsiglierei appunto un curva Z, visto che già sgancia un curva C.

Sicuramente come già hai detto, con un paio di misure si può risolvere l'arcano

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...