beginner Inserito: 12 agosto 2010 Segnala Inserito: 12 agosto 2010 Salve a tutti,nel 2005 è stato realizzato, nella mia abitazione, un impianto di rete gas metano, per alimentare una caldaia da 25,6 KW, una cucina da 6 KW e un'altra da 8 KW e l'idraulico che ha eseguito tale lavoro non mi ha rilasciato la dichiarazione di conformità.Ultimamente discutendo con il mio nuovo idraulico di fiducia, quest'ultimo mi ha chiesto la suddetta dichiarazione, poichè aveva notato delle anomalie di dimensionamento. Io non essendone in possesso, l'ho richiesta all'idraulico che ha realizzato l'impianto e dopo svariate richieste e minacce legali, giorni fa mi ha consegnato la schematizzazione dell'impianto fatta dal suo ingegnere.Il mio idraulico attuale insieme al suo ingegnere hanno fatto i loro calcoli che risultano diversi da quelli fatti dall'ingegnere dell'idraulico che ha realizzato l'impianto. Al primo ingegnere risultano perdite di carico di 0,83 mbar mentre al mio idraulico attuale risultano 2,08 mbar, a fronte di 1 mbar previsto per legge. L'ingegnere del vecchio idraulico si è difeso dicendo che lui ha dei calcoli suoi e che sono corretti. Secondo voi quale dei due calcoli è corretto (vedete gli allegati))?Vi descrivo brevemente i dati dell'impianto:Tratto A-B lunghezza virtuale 14,37, diametro del tubo 1” per una portata di 39,6 KWTratto B-C lunghezza virtuale 27,07 diametro dl tubo ¾” per una portata di 39,6 KWTratto C-D lunghezza virtuale 0,46 diametro dl tubo ¾” a cui è collegata una caldaia da 25,6 KWTratto C-E Lunghezza virtuale 8,52 diametro del tubo ½” per una portata di 14 KWTratto E-F lunghezza virtuale 0,73 a cui è collegata una cucina da 6 KWTratto E-G lunghezza virtuale 3,40 diametro del tubo ½” per una portata di 8 KWUn'altra domanda, la schematizzazione dell'impianto fatta dall'ingegnere ha il timbro e una sigla. Non ci dovrebbe essere il timbro e la firma per esteso per essere considerato valido il documento?Un'altra informazione: vorrei sapere se la seguente formula di conversione da kW a m3/h è corretta:es. 25 kW x 3600 (secondi di 1 ora) / 34560 (potere calorifero inferiore) = m3/hGrazie
beginner Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 Salve,Se avete bisogno di altri dati non esitate a chiederli.Grazie
idr.maurizio Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 Buona sera , direi che ha ragione il secondo idraulico...o il secondo ingegnere(se li hanno consultati... ) ..insomma la tubatura è sottodimensionata, se non ho sbagliato inserendo i dati finche utilizzi solo una cucina (quella da 6 kw ...ma l'altra è solo una predisposizione? non ho visto rubinetti..) la situazione non è poi esasperata, ma con entrambe c'è da sostituire il tratto A-B con tubi da 1-1/4 al posto di 1"e B-C con 1" al posto del 3/4.Ovvio che non ho intenzione alcuna di sostituire un progettista...e il software che ho utilizzato di certo non è la bibbia....quindi magari consultane uno vero!L'immagine inserita non sò se sia leggibile.... comunque è riferita ad una mia interpretazione, anche se quello che contano sono i mt. e le perdite di carico.
caffeine Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 idr.maurizio, svuoti i tuoi PM per favore, non cè modo di scriverti se nograzie
beginner Inserita: 17 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2010 La ringrazio idr.maurizio, è stato molto chiaro e sono d'accordo con lei....saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora