cangaceiro Inserito: 12 dicembre 2010 Segnala Inserito: 12 dicembre 2010 Salve,mi ritrovo a ricoprire lo spazio che c'è tra telaio in legno della finestra e la muratura preesistente costituita da mattoni e pietre del 1900. Più esattamente dovrò andare "sopra" poiché tra muratura e telaio c'è la famosa schiuma poliuretanica.Fatta questa premessa, per detta intonacatura interna (siamo a 5 metri da terra), la domanda è:Ha senso acquistare un sacco di premiscelato per realizzare dell'intonaco termico? è realmente efficace? ha qualche controindicazione?quale è la migliore marca che lo produce sul mercato?oppure è una baggianata è alla fine va bene utilizzare anche una malta premiscelata costituita da Cemento Portland, calce idraulica naturale ed additivi vari utile al contempo sia per murare che intonacare?Grazie.
Simone Baldini Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 L'intonaco termico non ti risolve problemi di isolamento ma piu' che altro ti evita muffe e condense. E' comunque valido ma appunto non ci si deve aspettare miracoli.
Ivan Botta Inserita: 12 dicembre 2010 Segnala Inserita: 12 dicembre 2010 Se vuoi veramente isolare una parete dall'umidità, condensa od altro, un modo valido consiste nell'isolarla con una controparete in cartongesso con lastra in polistirene estruso, perdi circa 4-5 cm ma i risultati sono apprezzabili.
cangaceiro Inserita: 13 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 L'intonaco termico non ti risolve problemi di isolamento ma piu' che altro ti evita muffe e condense.Infatti! essendo l'aria calda attratta dalle parti più fredde di una parete, come ad esempio gli angoli, ecco che si formano muffe e condense.Nel mio caso specifico il problema è focalizzato in due punti: sotto la finistra dove lo spessore del muro portante si riduce causa sguancio e sullo sguancio stesso, poiché essendo superfici fredde o meglio le più fredde della stanza ecco che generano il fenomeno della condensazione, con conseguenza grave di distaccamento dell'ntonaco negli anni.Ci vorrebbe uno speciale intonaco termico che racchiuda -in un unico prodotto- leggerezza (150 kg/mc), termicità (0.045), fonoassorbenza e deumidificazione, tutti con valori certificati. Di certo sul mercato trovo tanti intonaci falso-termici con lambda non dichiarato (forse perchè troppo alto?) e peso specifico dagli 800 ai 1400 kg/mc.x Ivan Botta: grazie per partecipare al mio topic ma adesso devo realizzare un intonacatura con le caratteristiche sopra evidenziate, terrò valido il tuo consiglio quando mi ritroverò in un futuro prossimo una situazione che lo richieda.
cangaceiro Inserita: 13 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 Isolteco sembra un prodotto valido che ne dite?
Maxell70 Inserita: 15 dicembre 2010 Segnala Inserita: 15 dicembre 2010 Un mio cliente ha risolto con la Diathonite. Vedi se fa al caso tuo.http://www.diathonite.com/ita/
cangaceiro Inserita: 16 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 Un mio cliente ha risolto con la DiathoniteGrazie ma se non erro è materiale rigido in fogli tipo sughero o fibra di legno.
Maxell70 Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 No, se dai un'occhiata al sito vedrai che si tratta di un intonaco di circa 3-4 cm.
cangaceiro Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 cioè vorrai dire premiscelato in sacchi perciò sfuso che può raggiungere uno spessore di 3-4 cm, ho interpretato bene?Grazie e Buona Domenica.
cangaceiro Inserita: 10 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2011 (modificato) a vostro giudizio l'intonaco termico o l'intonaco generico, ambedue da interno, necessitano di qualche fissativo per aderire bene al poliuretano espanso oppure non è necessario?In garage mi è rimasto un prodotto della Mapei "Adesilex P9" grigio che utilizzai per realizzare un rivestimento esterno in pietra e devo dire che come fissativo si faceva sentire. http://centredile.it/resourcesdyn/33faefc2...bd4c215e3b3.pdfPensavo se fosse buona idea dare una mestolata di questa malta cementizia ad alta adesione sul poliuretano e poi rifare l'intonacatura. che dite? Modificato: 10 maggio 2011 da cangaceiro
cangaceiro Inserita: 11 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 maggio 2011 Se vuoi veramente isolare una parete dall'umidità, condensa od altro, un modo valido consiste nell'isolarla con una controparete in cartongesso con lastra in polistirene estruso, perdi circa 4-5 cm ma i risultati sono apprezzabili.a scanso di equivoci intendi un isolamento termo-acustico anche? cioè per capirci se per quella stanza ne spendo di mc di gas 1 con l'intervento lungo tutte le pareti interne c'è un consumo minore di gas tipo 0.7 mc? ho fatto un esempio numerico spicciolo per appunto capirsi. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora