gianff Inserito: 25 settembre 2011 Segnala Inserito: 25 settembre 2011 sto utilizzando il graffico log datiin un terminale NS12 in eternetproblemalo si puo inpostare con campionamento min. 0,5sil che e' piuttosto lentoil processore del terminale ns e' 133mhzanche impostandolo con campionamento da evento peggioraesiste qualche modo per ottenere un graffico piu' velocetipo campionamento 0,1s-----------mentre funziona molto bene il datatracce in cx-programmersempre in eternetforse il limite e' proprio nel terminale ns ??
alessio.ciccarelli Inserita: 25 settembre 2011 Segnala Inserita: 25 settembre 2011 anche io l'ho utilizzato, ma sotto a 0,5 s non sono riuscito. Credo che sia proprio un limite del pannello.Ciao Alessio
gianff Inserita: 25 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2011 come immaginavoquesto non me lo aspettavoe' uno dei pochi difetti dei trminali nssarebbe stato veramente utilenon ci voleva !!!!
minihidro Inserita: 25 settembre 2011 Segnala Inserita: 25 settembre 2011 Campiona su plc e leggi tramite il terminale ns....
gianff Inserita: 26 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2011 (modificato) e' proprio l'adamento del campionamento che debbo vedere con il grafficosarebbe un ingresso analogico 0-10v di un trasduttoreche varia continuamentedovrei vedere l'andamento almeno 10 volte al secondoper minihidropotresi spiegare meglio la tua idea Modificato: 26 settembre 2011 da gianff
minihidro Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Il "campionamento" cioe' la registrazione dei dati , dei valori , la effettui direttamente su PLC.Poi con il pannello vai a leggere i dati che sono stati campionati.La differenza , e che con il PLC puoi sicuramente avere delle velocita' maggiori , ed in un secondo tempo , li puoi tranquillamente leggere con il pannellino e generare tutti i grafici che vuoi.Ciao
gianff Inserita: 26 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2011 sinceramente non saprei come fareio ho un ingresso analogico i:2035 che variadovrei memorizzarlo ogni 0,1s su dm-dm+1......poi come faccio a visualizzarlo su graffico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora