Vai al contenuto
PLC Forum


Termoarredo Che Non Scalda


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho da poco comprato un appartamento che ho messo a nuovo e quindi anche sostituito i termosifoni.

Il mio problema sta nel termosifone in foto

dsc00230gr.jpg

prima al posto suo c'era un normale calorifero basso, sul muro dove ora vedete la tv, per mettere questo mi hanno fatto a mio avviso un brutto lavoro con i tubi, dicendo però che era l'unica soluzione possibile.

Il problema è che il termosifone diventa tiepido, e dopo qualche ora calduccio, ma mai bello bollente come invece altri della casa.

il problema può stare nel fatto che dal muro escono tubi grossi condominiali e poi i tubi di raccordo che vanno al termosifone sono invece di diametro inferiore?

Ho provato a chiedere al tecnico che mi ha fatto il lavoro ma mi ha detto che non è quello il problema in quanto i tubi del condominio sono di un materiale mentre quelli aggiunti sono di un altro materiale (non ricordo se ferro o rame o che altro) e che in questo materiale l'acqua scorre meglio e quindi il rapporto è lo stesso.. è un discorso che ci sta ? o sarebbe comunque meglio mantenere lo stesso diametro?

vi allego delle foto così mi dite che ne pensate.

dsc00227a.jpg

dsc00226i.jpg

preciso che sono all'ultimo piano e che da quel che so il sistema condominiale è a colonne e che alla colonna di questo c'è un'altro termosifone praticamente nel muro dietro a questo, termosifone normale che diventa bello bollente... (ho provato a chiuderlo x vedere se migliorava il termoarredo ma niente)

il termosifone che stava prima al posto di questo non so dirvi se diventasse bollente o meno in quanto ho preso la casa in estate ..

che mi consigliate di fare ?

grazie !


Inserita:

aggiungo che la parte alta è più calda della bassa, cosa che mi fa assai strano considerando che i tubi sono in basso ..

Inserita:

Il tubo di destra (presumo che sia la mandata) collegato in basso al radiatore devi spostarlo all'attacco in alto del radiatore stesso. Ciao. :thumb_yello:

Inserita:

Secondo me non funziona perché il tubo di destra (che probabilmente passa sotto il pavimento) fa un tratto in salita per arrivare al vecchio attacco e di lì torna in discesa verso l'attacco basso del nuovo radiatore formando una bolla d'aria che non riesce a smaltire. Come ti ha già detto gigispak puoi risolvere collegando il tubo alla parte alta del radiatore.

Inserita: (modificato)

grazie dele risposte !

qundi il diametro dei tubi non centra nulla dite ?

se mi faccio spostare in alto quel tubo lo mantengo di diametro inferiore? è una cosa che posso fare anche ora oppure devo aspettare 'estate e che chiudano la caldaia e svuotino l'impianto ?

specifica: il tubo che tu chiami di destra è la mandata (quello più alto tra i due che escono dal muro, e non passa sotto il pavimento, ho visto mentre facevano i lavori è un tubo verticale che viene dal piano di sotto.

per essere sicuro che il problema è quello e non fare il lavoro per niente c'è qualche metododo per capire se c'è aria in quel tratto orizzontale ? tipo mentre sfiato do colpi in quel punto o cose simili ?

le volte in cui ho sfiatato non ho mai trovato aria, ma forse sbagliavo medoto, iosfiatavo lasciando aperte le valvole, ho vosto invece su altri post che consigliavate di sfiatare chiudendo il detentore, giusto ? inoltre io sfiatavo riempiendo solo un bicchiede d'acqua, mentre qui ho visto che indicate anche un litro... ma se ne prendo tanta poi non rischio che l'impianto rimanga con meno acqua e quindi essendo io all'ultimo piano mi attacco .. ?

grazie ancora

Modificato: da RamsesA.R.
Inserita:

Ciao,

ho visto le foto, il radiatore e le risposte precedenti. Mancano alcuni dati: capacità "termica" del vecchio radiatore e del nuovo, differenza di temperatura tra l'ingresso e l'uscita del radiatore.

Un radiatore alimentato come quello della foto funziona. Io ne ho uno che è alimentato in "monotubo" cioè con ingresso ed uscita dallo stesso lato.

Il principio è molto semplice: all'ingresso l'acqua deve trovare un ostacolo che la indirizzi a salire attraverso il primo e/o il secondo elemento, quindi il fluido arriva in cima al radiatore ed inizia una discesa lenta (si dimezza se raddopiano gli elementi rispetto a quelli utilizzati per la salita). Durante la discesa è raffreddata dallo scambio termico attraverso l'elemento, a sua volta, raffreddato dal flusso d'aria. Quindi nella parte alta e nel primo elemento avrai le temperature più alte. Se il radiatore è sovradimensionato o sottoalimentato non avrai la quantità di calore necessario a riscaldare il volume per cui è stato calcolato.

Ma se tu non senti freddo e quindi l'mbiente è riscaldato .... che te frega della temperatura superficiale del radiatore?http://www.plcforum.it/forums/style_emoticons/default/smile.gif

Ciao

Santo

Inserita:

Ciao, grazie!

confermo che la parte di destra si scalda prima di quella di sinistra..

purtroppo non ho i dati della resa termica ne del nuovo ne del vecchio..

quanto alla temperatura ingresso uscita la potei misurare io, ma come si fa? basta che appoggio un sondino del termometro (quelli normali per ambienti ) prima al tubo di mandata e poi a quello di ritorno o servono cose più complicate che non ho ?

comunque mi sono posto il problema proprio xchè in quella stanza fa freddo... quindi la resa non è ottimale..

Inserita: (modificato)

Questa andrebbe certamente sul bestiario.

Modificato: da Mimmo 59
Inserita:

Altro che bestiario...mi piacerebbe sapere come pensa che l'acqua circoli in questa maniera...Ti entra da destra e ti esce direttamente da sinistra...solo per inerzia il radiatore scalda dopo qualche ora...Fatti portate il tubo di destra che credo sia la mandata in alto e poi si scalderà tranquillo...

Inserita:
n radiatore alimentato come quello della foto funziona. Io ne ho uno che è alimentato in "monotubo" cioè con ingresso ed uscita dallo stesso lato.

Anche gli scaldasalviette funzionano seppur alimentati dal basso, il problema in questo caso al 99% consiste nel fatto che si forma aria nel collo d'oca che fa il tubo. Ogni qualvolta un tubo compie una salita bisogna prevedere uno sfiato per l'aria al culmine. Infatti in un impianto fatto a regola d'arte troviamo delle valvole di sfiato sulla parte alta di tutti i tratti ascedendenti (caldaia, collettori, radiatori). In questo caso il tubo sale dal piano inferiore, fa un tratto orizzontale per poi scendere di nuovo, dunque o si mette uno sfiato al termine della salita, oppure lo si fa arrivare in alto in modo che vada tutto in salita fino e l'aria possa essere eliminata completamente dallo sfiato del radiatore.

Inserita:

quindi potrei anche mettere uno sfiato nel tubetto orizzontale ? mi pare meno invasiva come soluzione rispetto a far salire il tubo fino a su, quindi se equivalente opterei per questa, ma prima di farlo, non c'è un metodo per avere la certezza che il problema è quello ?

perchè sia paer cambiare il tubo e metterlo in alto , che per metterci lo sfiato è una cosa che non posso fare senza far svuotare l'impianto mi sa.. quindi se faccio fare un lavoro simile vorrei avere la certezza che il problema è quello.. come faccio a testare se c'è aria in quel punto ?

Inserita: (modificato)
come faccio a testare se c'è aria in quel punto ?

non c'è modo purtroppo, se non verificare che quella parte rimane più fredda rispetto alle altre, comunque sarebbe un caso se non ci fosse. L'aria tende ad andare naturalmente verso l'alto e se nel punto più alto non si prevede uno sfiato si accumula tutta lì, certo non scende verso il basso per entrare, nel tuo caso, nel radiatore e dunque essere eliminata dallo sfiato del radiatore. Uno sfiato sul tratto orizzontale potrebbe essere una soluzione anche se è un cazzotto in un occhio.

Modificato: da innohit
Inserita:

eheheh purtroppo anche i tubi messi cosi come sono ora sono un cazzotto in un occhio ... infatti ci metto davanti qualcosa che li nasconde..

comunque appena torno li provo a spurgare, e magari do dei colpi al tubo incriminato ? c'è qualche minima speranza che esca un poìd'aria ?

per spurgare è meglio se lo faccio con il detentore chiuso e la mandata aperta in un momento in cui la pompa è in funzione ?

ma l'aria che si deposita li da dove viene ? non capisco come mai si formi aria in un circuito stagno ?

Inserita:

Ritorno sul punto.

Se l'installatore ha fatto quello che si deve fare nei casi come al tuo, la circolazione dentro il radiatore è come ho descritto prima. Il tratto di sifone che l'installatore ha realizzato involontariamente è molto corto, dubito che si possa trattenere aria in quel tratto. Comunque qualora ci fosse e fosse così importante non avresti la parte alta del radiatore caldo.

La temperatura della parte alta del radiatore deve essere ugale (entro 5°) a quello dei radiatore "normali" delle altre stanze.

Per misurare è sufficiente un termometro a contatto.

Interessante sarebbe sapere se l'installatore era un tubista o idraulico.....o termotecnico, solo quest'ultimo ha competenze per risolverti il problema.

Ciao

Santo :D

Inserita:

L'aria si spurga sempre con la pompa spenta poi penso che l'unico modo per far riscaldare questo termosifone è portare il tubo mandata in alto oppure cambia valvole fa installare una valvola a mono tubo !

Inserita:
L'aria si spurga sempre con la pompa spenta

comunque però a tubazioni calde, no?

Inserita:

davvero a pompa spenta? pensavo che facendolo a pompa accesa avevo più probabilità che la forza della pompa mi spingesse via l'aria da quel tubo orizzontale ...

Inserita:

senza fare troppe modifiche, smonta il termo e metti un diaframma tra 1 e 2° elemento.

Inserita:
Interessante sarebbe sapere se l'installatore era un tubista o idraulico.....o termotecnico, solo quest'ultimo ha competenze per risolverti il problema.

L'ho già sentito un'altra volta un talento del genere e da che pulpito arrivava la predica... :superlol: un idraulico degno di tal nome è perfettamente in grado di montare un termosifone a regola d'arte.

Inserita:
senza fare troppe modifiche, smonta il termo e metti un diaframma tra 1 e 2° elemento.

ma stando a quanto detto sopra, ovvero che scalda di più in alto, non vuol dire che il diaframma c'è gia ?

comunque per Santu che mi chiedeva la resa del termosifone precedente, non la so, ma gli ho fatto la foto siccome quel calorifero l'ho spostato in un'altra stanza (e devo dire che nemmeno lui diventa proprio bollente.. quindi lo cambierò con uno nuovo xchè ho visto che i nuovi scaldano di più dei vecchi..)

ecco, è questo qui

dsc00232qx.jpg

ho fatto poi un'altra foto del tubo incriminato per mostrarvi quanto è lungo il tratto orizzontale, in effetti a guardarlo bene è davvero corto, dite che vi si blocca l'aria comunque ?

dsc00231qi.jpg

non vorrei far smontare tutto e collegare il tubo in alto se magari non servisse, se di fatto nel termo c'è già il diaframma al primo o secondo elemento, non è la stessa cosa che collegarci i ltubo in alto ?

Inserita:

Tubista... professionista in grado di realizzare una conduttura idonea a trasferire un liquido dal punto A al punto B.

Idraulico... professionista in grado di realizzare una conduttura idonea a trasferire un liquido dal punto A al punto B nelle quantità predefinite.

Termotecnico.... professionista in grado di realizzare una conduttura idonea a trasferire quantità di calore predefinite dal punto A al punto B.

Per completare

Diaframma ... tappo, anche di sughero, posto all'interno del radiatore tra due elementi.

Ciao

Santo :superlol:

Inserita:

Mi era sfuggito il precedente messaggio,

quindi lo cambierò con uno nuovo xchè ho visto che i nuovi scaldano di più dei vecchi..)

non credo che sia corretto valutare la capacità di riscaldare un ambiente dalla temperatura superficiale del radiatore, anzi a volte è sinonimo di scarsa capacità di scambio, i radiatori classici sono abondantamente alettati, hanno una capacità di scambio ben superiori ai "termoarredi". I termoarredi sono sponsorizzati da architetti e non da ingegneri, non a caso la superficie d'ingombro aumenta nel passaggio al termoarredo.

Ritornando all'immaggine.... il collo d'oca realizzato non trova giustificazione, bastava collocare il primo gomito verso il basso ed il resto andava da sè. Se dicidi di montare uno sfiato fai prima a ruotare il gomito e rifare i primi 30 cm dopo il gomito.

Se nella parte bassa il primo elemento è caldo come in cima al radiatore il "tappo" è presente. Diversamente se non trovi una netta percezione della differenza di temperatura tra i primi elementi non c'è alcun diaframma.

ciao

santo

Inserita: (modificato)
il collo d'oca realizzato non trova giustificazione

infatti appena visto illavoro mi sono inalberato, ma la giustificazione è stata che non c'era un pezzo di tubo sufficiente x filettare e curvarlo verso il basso (il tubo che esce dal muro , nel muro si incurva subito e mi ha detto che per filettare serviva un tubo dritto più lungo ..) quindi se è corretto quanto mi hanno detto non posso spostare il gomito verso il basso

Se nella parte bassa il primo elemento è caldo come in cima al radiatore il "tappo" è presente. Diversamente se non trovi una netta percezione della differenza di temperatura tra i primi elementi non c'è alcun diaframma

si, tra su e giu del primo elemento non c'è differenza ed i primi elementio sono più caldi degli ultimi, quindi il tappo c'è.

a tal punto portare in alto il tubo non cambierebbe nulla giutso ?

Se dicidi di montare uno sfiato fai prima a ruotare il gomito e rifare i primi 30 cm dopo il gomito

questa parte non l'ho capita .. dove dovrei mettere lo sfiato ? comunque questo solo se fosse possibile ruotare il gominto

o anche se non si ruota ?

CITAZIONE

quindi lo cambierò con uno nuovo xchè ho visto che i nuovi scaldano di più dei vecchi..)

non credo che sia corretto valutare la capacità di riscaldare un ambiente dalla temperatura superficiale del radiatore, anzi a volte è sinonimo di scarsa capacità di scambio, i radiatori classici sono abondantamente alettati, hanno una capacità di scambio ben superiori ai "termoarredi". I termoarredi sono sponsorizzati da architetti e non da ingegneri, non a caso la superficie d'ingombro aumenta nel passaggio al termoarredo.

questa parte era riferita al termosifone normale, non al termoarredo, è l'ubico calorifero della casa che no nè nuovo , e, termoarredo a parte assieme a lui è l'unico che non diventa bollente, per quello pensavo che magari fosse intasato e non performante.. quanto alla temperatura nella stanza boh non fa caldissimo, in altre stanze fa più caldo.. ma è anche vero che questa stanza è esposta a nord ..

Modificato: da RamsesA.R.
Inserita:
bastava collocare il primo gomito verso il basso ed il resto andava da sè

se i tubi arrivano dal basso però siamo alle solite

Inserita:

ma alla fine il discorso del tubo di diametro diverso perchè di materiale diverso è un discorso che ci sta oppure no ?

intendo che un tubo di diametro inferiore possa portare la stessa quantità di liquido senza frenarlo di un tubo più grosso ma di materiale diverso ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...