frenky123 Inserito: 30 aprile 2011 Segnala Inserito: 30 aprile 2011 CiaoVorrei un aiuto da voi:Da poco o comprato una cartellatrice manuale economica(30€) per le svasature dei tubi da 1/4 e 3/8 tutto ok.ma per la svasatura del tubo da 1/2 non mi vengono, ci impiego il doppio della forza ma non viene bene(viene solo un piccolo allargamento, ma se non e bella conica ho paura che non vada bene, che serve l'olio?, il diametro del tubo e come le altre da 0.8mm, mi potete dare una mano?Ho preso una manuale perche devo monatre solo un climatizzatore e ci saranno 4-5 cartelle da fare!!
Frigorista modena Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 L'olio ci vuole sempre, sempre e sempre, ma forse non viene bene perchè il tubo non è in pollici ma in millimetri, la Ridgid per esempio vende due tipi di cartellatrici, in pollici e in millimetri.Prova a verificare!
frenky123 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 la misura e corretta, ce 1/2,1/4,3/8,5/16,5/8. se ci metto del grasso o altro liquido oleoso puo andare?forse il tubo da 0.8mm e troppo spesso.
Frigorista modena Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Per carita' niente pozioni da stregoni, usa olio per cartelle, quello spray e' utilissimo, ma mai fare una cartella a secco.
fabrizio77 Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 a si? mai usato...ma mi voglio levare la curiosità di provarlo, ne metterò un pò sul cono della cartellatrice, un pò su entrambe le sup.di appoggio della cartella. giusto?
Frigorista modena Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Vedi? questo è un'altro caso che anche se non segui le procedure le cose funzionano lo stesso!Comunque se lo trovi prendi quello spray per cartelle, tagli il tubo col tagliatubi, togli la sbavatura, spruzzi o ungi il cono della cartellatrice e un pò sul tubo, poi fai la cartella.Si "deve" usare l'olio specifico per cartelle perchè è compatibile con gli olii minerali e POE, poi sicuramente qualcuno scriverà che va bene usare anche l'olio di fegato di merluzzo o quello usato delle auto che costa meno, ma se tu prendi le cose specifiche per gli usi non sbagli mai, il contrario non so...
fabrizio77 Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 (modificato) bene credo che lo userò, ma la mia paura era quella gia citata in un altro post. ovvero quella di rischiare di slabrare il maschio quando vado a stringere la cartella, purtroppo a volte mi capita, non riesco a caoire il motivo a volte la mia dinamometrica non scatta!!!credo che sia per una lega di ottone non ottima, la mia paura è appunto se mi si slabbra cosi figuriamoci con l'olio!!!staremo a vedere Modificato: 30 aprile 2011 da fabrizio77
Frigorista modena Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Fabrizio guarda, non voglio far pubblicità, io ho due cartellatrici R...d, una in pollici e una in millimetri, la cartella fatta oliando viene perfetta, abbinata ad una chiave dinamometrica di qualità, anche se costa (prestando comunque attenzione ai diametri di tubo piccoli per cui necessariamente ci vuole un po' di sensibilità e pratica), direi che pure qui il lavoro diventa semplice, pulito e corretto, senza troppo pensare che se c'è l'olio devi stringere un po' meno ecc ecc, certo è come coi navigatori satellitari, la dinamometrica aiuta ma sempre sotto il nostro occhio e polso sempre vigile, altrimenti rischiamo di finire in un fiume perchè il navigatore pensa che ci sia ancora il ponte quando in realtà è stato tolto! (evento avvenuto veramente in germania con uno che si fidava ciecamente del navigatore sulla Mercedes da 100000 euro!)
frenky123 Inserita: 30 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 30 aprile 2011 ok la prossima settimana vado a comprare lo spray poi vedo se funzione meglio. un'altra domanda: ma una cartellatrice con frizione che serve, comunque con quella manuale non si va a stringere fino in fondo? altrimenti non viene la svasatura immagino.Poi un'altra domanda quanti tipi di cartellatrici esistono?
wassern Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 ciao.Essendo un dilettante hai fatto l'errore piu' grosso quello di comprare una cartellatrice da quattro soldi!Ti conviene metterla da parte e comprarti una cartellatrice seria della ridgid o rothemberg automatica con frizione e vedrai che dopo un po' di prove sarai in grado di fare delle cartelle che non perdono.Si' utilizza olio sprai sul cono altrimenti se lo svasamento avviene a secco si creano della zigrinature abbastanza vistose sulla bordature,possibile fonte di perdite.
fabrizio77 Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 Sai frigorista io uno una dinamometrica della wigam non credo sia da buttare, non so mi ricordo che sul foglio illustrativo (che avevo molto tempo fa)c'era scitto che ogni tanto bisognava registrarla alla massima capacità e stringerci qualcosa finchè non intervenisse appunto il clik clak, questo era consigliato per registrare un'eventuale sregolazione delle molle. siccome non l'ho mai fatto forse me la sono andata a cercare, ma e vero anche che questo problema me la fatto dall'inizio ,saltuariamente ,ma dall'inizio
fabrizio77 Inserita: 30 aprile 2011 Segnala Inserita: 30 aprile 2011 wasseren perdonami mi fai discorsi della pressurizzazione con azoto e poi non hai gli strumenti base.consiglio di tutti sicuramente, comprati subito una cartellatrice con cricchetto e frizione e vedrei che differenza di cartelle
wassern Inserita: 1 maggio 2011 Segnala Inserita: 1 maggio 2011 senti Fabrizio 77 prima di rispondere connetti il cervello e leggi per bene quello che ho scritto!Per la cronaca ho una cartellatrice Rothemberger pagata 100 euro e ad oggi non ho sbagliato un colpo!A fabrizio 77 vorrei dirti che la wigam vende solo porcherie perche' è solo un ingrosso di attrezzature per il condizionamento se non hai capito nemmeno questo che professionalita' pensi di raggiungere ?
Ivan Botta Inserita: 1 maggio 2011 Segnala Inserita: 1 maggio 2011 Scusate ragazzi, mi sono letteralmente scocciato di vedere inutili e sgradevoli battibecchi.Ogni pretesto è buono per piantare litigi, è proprio così difficile esporre i propri pensieri con calma ed educazione?O la finiamo altrimenti oltre a chiudere la discussione scattano pure le sanzioni.
Erikle Inserita: 1 maggio 2011 Segnala Inserita: 1 maggio 2011 di cartelle ne dovrai fare anche poche ma quelle poche che fai devono venire bene..altrimenti ti scappa tutto il gas e i soldi che non hai speso a comperare una flangiatubi decente li spendi dopomolte chiavi dianamometriche ormai sono cinesi....indipendnetemente da chi le vende..per dire non crederete mica che tutto il catalogo wigam sia fatto a firenze.........
frenky123 Inserita: 1 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2011 ho visto qualche negoio on line e ho trovato una marca DSZH con frizione, che ne dite? e abbastanza buona?
fabrizio77 Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 frenky123 io ho una rothemberger e due wigam, ormai uso da 7 anni quella della wigam perchè mi trovo meglio che ha il "cricchetto"non è assolutamente vero che le wigam non valgono nulla, anche una buona taglia rame e consigliata utilizzandola facendo molti giri,in modo da aver una superfice perfetta sul bordo tagliato,sinceramente la DSZH non la conosco ma considera che una buonina risulta difficile trovarla a meno di un'80ina di euro
fabrizio77 Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 Wassern ti ripeto che non sono tuo fratello!!! O rispondi usando i dovuti modi o ti chiedo la cortesia di astenerti dal farlo.
diamagic Inserita: 10 agosto 2012 Segnala Inserita: 10 agosto 2012 io ho usato l'olio della pompa a vuoto, mi avevano detto che va bene comunque. con un dito mi inumidisco la punta del dito d'olio e poi lo passo nel bordo esterno frontale e interno del tubo da cartellare, nessun problema e nessuna perdita di gas a montaggio avvenuto.
L amico dei frighi Inserita: 25 agosto 2012 Segnala Inserita: 25 agosto 2012 io ho una boccettina di soluzione per lenti a contatto, circa 15cl , usata ,ripulita e riempita di olio POE. e la uso per fare le cartelle od oliare guarnizioni o altro......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora