sfiflex Inserito: 31 maggio 2011 Segnala Inserito: 31 maggio 2011 ho un problema con un gruppo frigo,della clivet aria acqua 45kw potenza frigorifera,da continuamente errore antigelo la circolazione del fluido e' ottimale se devo essere sincero non ho controllato la carica ma oltre a questo cosa debbo verificare?
vitos77 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 L'allarme antigelo non corrisponde quasi mai con una scarsa quantita' di refrigerante, se mai dovesse esserci scatterebbero altri allarmi. Dici che che la circolazione sia ottimale , ma come l'hai controllata? Ti dico questo perche' l'allarme antigelo consiste con un evaporatore sopra dimensionato, in sostanza non avviene in maniera corretta lo scambio termico tra fluido ( acqua) e refrigerante e questo potremmo attribuirlo a scarsa circolazione ( filtri y intasati, scambiatore intasati , pressione impianto acqua non corretta, circolatore non performante) ....altra ipotesi valore homico sonda antigelo starato.
sfiflex Inserita: 31 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2011 grazie vitos77 in effetti dubitavo anch'io del fartto del refrigerante,e' che prima di scaricare l'impianto e controllare lo scambiatore volevo capire se potevano esserci altre problematiche che potevano sfuggirmi grazie mille
NoNickName Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Filtro acqua sporco o instasato. Lo scambiatore intasato raramente causa un allarme antigelo, ma piuttosto un allarme di bassa pressione.Potrebbe essersi anche schiavettata la pompa.
Simone Baldini Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Sono alle prese anche io con un impianto che da' questi problemi.La situazione però è anomala, nel senso che abbiamo questo stato di fatto:- gruppo refrigeratore d'acqua da 18 kW- n. 04 ventilconvettori collegati con collettore e tubazione da DN14mm rame- potenza dei ventilconvettori non piu' di 10kW quindi esubero del gruppo frigoriferoAd oggi non si ha circolazione d'acqua. Gli altri anni la circolazione c'era anche se con problemi. Sempre l'anno scorso la macchina andava in blocco antigelo spesso, quest'anno blocco per mancata circolazione.Per quanto riguarda filtro e circolatore sono ok dato che il filtro è stato pulito e la pompa abbiamo provato a sostituirla con una che avevamo disponibile identica.Secondo me la pompa per questo impianto è insufficiento è una 80-32 della salmson la prevalenza totale è circa 5mca, visto l'impianto francamente non capisco come abbia fatto a funzionare gli altri anni.Suggerimenti?
NoNickName Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Deposito di calcare, soprattutto se i fancoil vengono utilizzati anche per il riscaldamento.
remo williams Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Deposito di calcare, soprattutto se i fancoil vengono utilizzati anche per il riscaldamentoAlla temperatura a cui lavorano i fan coil,solitamente,mi sembrerebbe strano....Ma tutto può essere...
Simone Baldini Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Settimana prossima provo il lavaggio chimico dello scambiatore.
Erikle Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 io attaccherei il chiller all'acquadel rubinetto (cioè acqua del rubinetto in entrata e scarico libero) e così capisci se lui funziona o menopoi appurato che il chiller funziona si vede la pompa e se anche lei è a posto si vede l'impiantose hai quei problemi un aiuto è un serbatoio di accumulo che ti tampona il circuito dei fan coil con poca circolazione
vitos77 Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Deposito di calcare, soprattutto se i fancoil vengono utilizzati anche per il riscaldamento.e cosa avrebbe fatto il calcare?????? NoNick in un circuito chiuso, come quello dei fancoil connessi ad un refrigeratore, la quantita' di calcare presente e' irrisoria ....ammettiamo che a causa di una perdita nell'impianto entri sempre acqua nuova, la vedo dura avvalorare la tua tesi.La verita' e' che un impianto idronico che debba funzionare a freddo con i fancoil, il rame di diametro 14 e' un crimine....si potrebbe provare con un circolatore che abbia una prevalenza superiore....
DavidOne71 Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Prova a fare un by pass tra ingresso e uscita acqua
Simone Baldini Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Allora il by-pass già fatto ma la circolazione non c'è.Già scollegato lo scambiatore e attaccato l'acqua di rete, il passaggio c'è, ma la pressione di rete è 3/4bar mentre la prevalenza della mia pompa non supera i 0,5bar.L'accumulo esiste sul ritorno (non fa da separazione dei due circuiti anche perchè non ci sono due pompe (una chiller e una impianto) ma solo quella del chiller.Secondo me la prevalenza della pompa è poca, e a causa dello sporcarsi dello scambiatore la prevalenza che prima era all'osso ora non è piu' sufficiente. Quindi provo a pulire lo scambiatore non dal calcare ma da eventuali fanghi ecc... Poi vedrò se una pompa a maggior prevalenza è sufficinete.
NoNickName Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 e cosa avrebbe fatto il calcare??????Occluso lo scambiatore, soprattutto se a piastre.....ammettiamo che a causa di una perdita nell'impianto entri sempre acqua nuova, la vedo dura avvalorare la tua tesi.Ho visto cose che voi umani...
DavidOne71 Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 non è che hai montato un'altra pompa che non funziona? prova a smontarla magari c'è la girante rotta! a me è capitato..Allora il by-pass già fatto ma la circolazione non c'è.che diametro è il bypass?e le tubazioni ingresso uscita chiller?Quindi provo a pulire lo scambiatore non dal calcare ma da eventuali fanghi ecc...come hai trovato il filtro? era sporco?se il filtro era pulito dubito che l'evaporatore si sia sporcato a meno che si sia formato del calcare come dice NoNick.ma è un pompa di calore?se si ha funzionato in pompa?è difficile che si formi calcare a 10 o 30°C nella peggiore delle ipotesi quando il chiller è fermo.ma anche a 40°C se è un pompa di calore.. però tutto può essere!
Simone Baldini Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Il by-pass fatto è piccolo 3/4 ma doveva assieme all'impianto almeno darmi il minimo di ricolazione invece nulla. La tubazione mi pare che sia da 1"1/4.La pompa sostituita non era nuova ma funzionava bene sul vecchio impianto.Il refrigeratore è solo freddo, d'inverno c'è una murale e il refrigeratore viene svuotato per il gelo. Il filtro era sporco ma non troppo ed è satato pulito.L'unico dobbio che ho è la pompa originale che ha una prevalenza di 5mca e calcolando perdita scambiatore ecc.. mi pare molto tirata. Se trovo una pompa alternativa vedo di metterla in serie per aumentare la prevalenza ma devo modificare le tubazioni!
Enzo1976 Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 (modificato) secondo me se metti una pompa piu' grande risolvi il problema in settimana mi è capitato che la sonda ntc leggeva male con conseguente blocco antigelo sostituito la sonda tutto ok ...... Modificato: 3 giugno 2011 da Enzo1976
vitos77 Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 e cosa avrebbe fatto il calcare??????Occluso lo scambiatore, soprattutto se a piastre.convinto tu ...che dire ???? Ho visto cose che voi umani... :worthy:
DavidOne71 Inserita: 4 giugno 2011 Segnala Inserita: 4 giugno 2011 che stupido che sono! potrebbe aver ragione Enzo1976 magari è solo la sonda! Hai provato a misurare la tubazione in uscita con un termometro a contatto?
DavidOne71 Inserita: 4 giugno 2011 Segnala Inserita: 4 giugno 2011 Scusate ma ho letto bene i post precedenti, anche vitos77 aveva detto della sonda.
Maurock73 Inserita: 25 giugno 2019 Segnala Inserita: 25 giugno 2019 È l ennesima discussione senza un fine....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora