fabrizio77 Inserito: 9 giugno 2011 Segnala Inserito: 9 giugno 2011 Questa sera ho assistito ad un incontro con personale della wigam che illustrava oltre i loro nuovi prodotti, le normative CE che attualmente regolano la disciplina sul famoso patentino.La faccenda sembrerebbe seria (si spera) come quella che dal 2012 i condizionatori si dovrebbero vendere privi di freon, il quale andrebbe caricato da esperti del mestiere, ovvero i m uniti di patentino(al momentom però la cosa non è certa)Per i primi corsi,che effettueranno anche istituti statali, sembrerebbe che abbiano la precedenza i possessori della ex 46/90 let "c".appena avrò tempo vi illustrerò le normative che ora ho sonno e vado a nanna.buona notte
Simone Baldini Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Pultroppo come tutte le "autorizzazioni" in italia, anche questa sarà l'ennesimo sistema per spremere un po' di soldi a qualcuno.
Erikle Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 e poi detto tecnicamente i climatizzatori è meglio che siano carichi come ora..già se ne vedono di belle coi clima carichi ..figuriamoci cosa combinerebbero con i clima vuoti ....sicuramente la prima cappella è di fare il vuoto alle linee aprire i rubinetti e accendere il clima per poi metterci il gas :lol: vediamo se qualcuno di questi aspiranti patentati mi dice cosa è che non andrebbe in siffatta procedura e poi la cosa è abbastanza inutile..i nuovi gas non fanno + il buco dell'ozono..è vero che non si devono rilasciare perchè fanno effetto serra..ma l'effetto serra è dovuto in quantità pressochè completa all'uso dei combustibili fossili..i refrigeranti eventualmente scaricati hanno una incidenza insignificanteallora se dobbiamo arrivare a una anche giusta gestione confinata dei refrigeranti possiamo anche tornare all'r22 se nulla scappa..nessuna perdita ..solo operatori adestrati e realmente capaci l'r22 non fa nessun danno
fabrizio77 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 allora se dobbiamo arrivare a una anche giusta gestione confinata dei refrigeranti possiamo anche tornare all'r22 se nulla scappa..nessuna perdita ..solo operatori adestrati e realmente capaci l'r22 non fa nessun dannoperfettamente d'accordo anzi direi anche all'r12i refrigeranti eventualmente scaricati hanno una incidenza insignificantelo spero tanto(e probabilmente è così ma sembrerebbe che i "nuovi" 407 e 410 sono piu gravosi per l'effetto serra che R22 pur non danneggiando il buco dell'ozonovediamo se qualcuno di questi aspiranti patentati mi dice cosa è che non andrebbe in siffatta procedura thumb_yello.gifcaspita aveva ragione frigorista m. quando midiceva che eri particolarmente sensibile all'argomento patentinoio agirei così: una volta finito di collegare il circuito frigo e posto in depressione con lapompa,ovviamente si chiude il vacuometroe si apre il refrigerante (a clima spento e ovviamente in stato liquido)(scaldando la bombolasepossibile ancora meglio) quando il freon non entra più allora si accende in funzione freddo ultimando la carica semprein liquido.Sai perquanto riguarda ilpatentino e quasi certo che è una mossa politica per specularci, ma per assurdo se le cose dovessero andare come dovrebbero si avrebbe la certezza che esclusivamente operatori del settore svolgano detta professione allontanando i cialtroni. poi fatta la legge trovato l'inganno..ma
fabrizio77 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 dimenticavoio agirei così: una volta finito di collegare il circuito frigo e posto in depressione con lapompa,ovviamente si chiude il vacuometroe si apre il refrigerante (a clima spento e ovviamente in stato liquido)(scaldando la bombolasepossibile ancora meglio) quando il freon non entra più allora si accende in funzione freddo ultimando la carica semprein liquido.cio se è gia presente olio al compressore
Erikle Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 nessuno ha colto però il pto critico......e l'errore che è dietro l'angolo visto la presenza praticamente da sempre del refrigerante nel clima..nel momento in cui non uscisse + dalla fabbrica con dentro il refrigerante.......
fabrizio77 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 ...e continuo a non coglierlo ....
Erikle Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 se nell'unità esterna non c'è refrigerante...ci sarà azoto o aria secca e succederà che molti installatori che hanno imparato la procedura di fare il vuoto ai tubi e all'unità interna con i rubinetti chiusi molti continueranno a fare così Per cui tutto l'azoto dell'unità esterna resterà nell'impianto e i costruttori di clima dovranno metterci un bel adesivo gigante
Walter64 Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 oltre modo, la casa costruttrice ...... lascera i rubinetti di attacco cartelle "aperti" con i raccordi per la cartella "cecata" in modo che nell'atto di togliere i raccordi da infilare sulla tubazione (prima di cartellare) ..... se ne uscirà l'azoto !dovranno metterci un bel adesivo gigantemi sà che dovranno "avvolgerlo" di adesivi
fabrizio77 Inserita: 12 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2011 Sai che paura che si metteranno i clienti quando si apriranno i rubinetti e tutta l'azoto in pressione uscira nell'atemostfera, gia oggi qualche anziano quando esce quello dallo split addrizzano i capelli pensando sia gas :superlol:
Frigorista Carpi Inserita: 18 novembre 2012 Segnala Inserita: 18 novembre 2012 C'e anche il lato positivo, una volta collegati i tubi dell'unita esterna e lasciato i tubi aperti dell'unità interna utilizzando l'azoto compresso delle unita esterne dai anche una bella pulita alle tubazioni.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora