Vai al contenuto
PLC Forum


Cerco Tabella Per Umidita'


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti

vorrei approfittare della vs conoscenza per porvi un quesito

se ho una certa temperatura e una certa umidita' relativa (esempio: 30°C e 30% di umidita' relativa), se vario la temperatura ma l'umidita resta la stessa, come faccio a calcolare quale sara' l'umidita' relativa alla nuova temperatura?

per es. se da 30°C e 30% passo a 25°C di quanto aumentera' l'umidita' relativa? che percentuale di umidita' relativa ci sara?

esiste qualche tabella oppure qualche formula oppure un calcolatore online?

grazie


Inserita:

grazie per il link

purtroppo non c'ho capito granche' e non ho trovato la soluzione pratica al mio quesito

Frigorista modena
Inserita:

Non hai capito forse perchè la tabella da sola non serve a niente se non hai lo psicrometro, ossia due termometri a mercurio identici, solo che uno ha il bulbo avvolto da una garza imbevuta d'acqua: quando i due termometri segneranno la stessa temperatura, vorrà dire che avrai il 100% di umidità, quando quello umido segnerà una temperatura minore, la differenza tra i due letta sul diagramma di Mollier ti dirà l'umidità relativa.

Inserita: (modificato)

cioe' a me non serve una cosa empirica: abbasso materialmente la temperatura e poi vedo che umidita' c'e' (in questo caso prenderei lo strumento e leggerei direttamente i valori di temperatura e umidita relativa)

mi interessa sapere se c'e' un modo per conoscere il risultato in anticipo senza dover abbassare la (sola) temperatura

Modificato: da pedersen
Frigorista modena
Inserita:

Ah ok, certo che c'e', e' che sto lavorando emi ci vorrebbe un po' per spigarti come funziona, praticamente piu'abbassi la temp di evaporazione rispetto alla temp che vuoi avere piu' togli umidita', il controllo dell' umidita si fa col controllo della temp di evaporazione a manometro, ripeto a manometro, sottolineo a manometro.

Inserita:

credo di aver capito quale tabella sto cercando

sto cercando una tabella tipo questa:

Temperat. °C -10° 0° 10° 20° 30° 40° 50° 60° 70°

Peso Acqua gr. 2.15 4.89 9.54 17.7 31.7 55.1 94.2 160.36 282.97

ma che sia piu' completa, indicando per ogni grado (basta da 0 fino a 40-50 gradi) quanti grammi di acqua possono essere contenuti in un mc di aria

Inserita: (modificato)

non ho trovato la tabella, ma ho trovato un foglio di calcolo e penso vada bene

vediamo se ho capito:

immaginiamo ambiente a 30°C e 30% umidita relativa

se la temperatura diminuisce da 30 a 25°C senza toccare l'umidita presente nell'aria.. che umidita relativa ci sara'?

dai miei calcoli l'umidita' relativa passera' da 30% a circa 40% (39,9..%)

solo una conferma: vi trovate con il risultato?

grazie

Modificato: da pedersen
Simone Baldini
Inserita: (modificato)

Piu' che tabella trovi il grafico dell'aria umida e da li ci ricavi tutto quello che vuoi.

Grafico Mollier Aria Umida

Modificato: da Simone Baldini
Frigorista modena
Inserita:

Credevo di aver capito la domanda e invece non ho capito niente.

Diventa difficile risponderti sempre per il problema che il gas (e l'aria è un gas) si comporta in modo particolare, non ha volume proprio per cui la tua domanda mi sembra posta male, nel senso che l'umidità assoluta dipende dal "volume", e quindi cambia al variare della temperatura (dato che col freddo il volume si riduce e col caldo si espande), mentre l'umidità relativa dipende dalla "massa", che per definizione è costante anche se l'ambiente si scalda o si raffredda, quindi la tua domanda "se ho una certa temperatura e una certa umidita' relativa (esempio: 30°C e 30% di umidita' relativa), se vario la temperatura ma l'umidita resta la stessa, come faccio a calcolare quale sara' l'umidita' relativa alla nuova temperatura?", l'umidità resta la stessa anche se la temperatura aumenta, e io non ho capito cosa vuoi sapere perdonami.

Inserita: (modificato)
l'umidità resta la stessa anche se la temperatura aumenta

ma per umidita' a cosa ti riferisci? a quella assoluta o a quella relativa??

se ti riferisci a quella assoluta (per es. diciamo che nell'aria abbiamo una concentrazione di 30 grammi/metrocubo) allora ok, l'umidita (assoluta) resta quella (se non viene tolta) sia che abbassiamo sia che aumentiamo la temperatura

se ti riferisci a quella relativa (per es. diciamo che nell'aria abbiamo il 30% di umidita relativa) allora non mi trovo, perche' se aumento la temperatura, l'umidita relativa da 30% diminuira', se invece la temperatura diminuisce allora l'umidita relativa aumentera' (perche' il 100% indica concentrazioni diverse alle varie temperature)

da quanto ho capito:

se a 30°C ho il 30% di umidita' relativa vuol dire che ho una concentrazione di circa 9,10 grammi/mcubo

se porto la temperatura a 25°C, con la stessa concentrazione di 9,10 grammi, a me risulta un'umidita relativa di circa il 40%

se non ti trovi, accetto critiche benvolentieri

Modificato: da pedersen
Frigorista modena
Inserita:

No no Pedersen mica era una critica!!!

Ho solo detto che non ho capito quello che vuoi dire, il diagramma dell'aria dovrei rispolverarlo perchè per il mio uso pratico mi diventa molto complicato da leggere e da capire, quindi purtroppo oggi non aggiungo altro a parte le definizioni che ho scritto e che avevo imparato a memoria, e forse la memoria mi tradisce, spero qualcuno mi corregga nel caso.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...