DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 non ho sottomano la tabella pressioni temperature del 410.A che temperatura corrisponde 9 bar?
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Temperatura manometro fisso sui 9 gradi circa 0.9mpanon ci vedi più!Scusateio darei qualche grammo di refrigerante in piu' all'impianto affinche tu abbia un surriscaldamento vicino ai 5 gradi.Potrebbe essere una soluzione ma non so se toglie il problema.Non vorrei che il surriscaldamento alto è dovoto proprio alla schiacciatura.Torno alla tesi di prima, recupero tutto e carico a peso, poi si vede.
vitos77 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Non vorrei che il surriscaldamento alto è dovoto proprio alla schiacciatura.????????????????????????
Fabio979 Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 io darei qualche grammo di refrigerante in piu' all'impianto affinche tu abbia un surriscaldamento vicino ai 5 gradil'avevo pensato anch'io, secondo me nè manca davvero poco di refrigerantenon ho sottomano la tabella pressioni temperature del 410.A che temperatura corrisponde 9 bar?Sulla scala del manometro sono 8-9 gradi
vitos77 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 vorrei che mi spiegassi tale fenomeno...se ho un'ostruzione sul tubo di mandata ( quello piccolo) non ho certamente una pressione di evaporazione di 9 BAR...( correggimi se sbaglio)
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Un po schiacciato non tutto, un po come avere la termostatica appena in chiusura.Comunque bisogna tenere conto anche dei filtri negli split non ce ne solo uno, anche all'interno dell'evaporature ce ne uno (almeno i mitsubishi è così)Magari caricarlo un pò funziona ma non è detto che funzioni bene, tipo alto assorbimento o alta temperatura di scarico, ma magari anche in queste condizioni può durare 10 anni!glielo auguro!
albicocco Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 (modificato) ma di solito se il tubo è otturato cosa succede? sia nei manometri che al clima? Modificato: 12 luglio 2011 da albicocco
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 se è otturato del tutto va in vuoto (la bassa pressione va sotto lo zero) e se non lo fermi e non c'è nessuna protezione, addio clima!
albicocco Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 allora se il tubo è un pò otturato come mai ha una pressione di 9 bar? non è alta?
albicocco Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 e comunque sia un delta di 9,5 °C non è buono?
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 é alta ma non sufficentemente perchè il surriscaldamento è alto.e comunque sia un delta di 9,5 °C non è buono?Che delta intendi? surriscaldamento? entrata uscita aria?
Fabio979 Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 non ci vedi più!ScusateNon riesco a inserire l'immagine del manometro che ho ma del 410 9 bar corrisponde a 8/9 gradi!ti posto un link di un gruppo simile se non uguale al mio http://cgi.ebay.it/GRUPPO-MANOMETRICO-PER-...0-/180521148431
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 si si ho visto! è prima che mi era sfuggito!
Fabio979 Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Magari caricarlo un pò funziona ma non è detto che funzioni bene, tipo alto assorbimento o alta temperatura di scaricoDovrei ricaricarlo e misurare l'assorbimento con la pinza amperometrica, cosa intendi per alta temperatura di scarico?
DavidOne71 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 è la temperatura della tubazione di mandata subito dopo il compressore
Fabio979 Inserita: 28 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2011 Aggiornamento.....Alla fine mi sono arreso, abbiamo chiamato l'assistenza tecnica!!!! Devo dire veloci.Gli ho spiegato il delta temperatura di 9 gradi a termometro, e qui "l'inghippo", il temometro per misurare la resa dei clima noi non lo usiamo..... mi regolo con il manometro.... Mi sembra strana questa cosa del termometro insisto e gli dico: si ma 9 gradi di delta entrata uscita split mi sembrano davvero pochi, mi risponde che dipende comunque dalla temperatura della stanza... ok il tecnico è lui (p.s. una bravissima persona proprio)Pressione manometro circa 9 bar, responso troppo carico..... ok comincia a scaricare un pò di gas... poi ancora... ancora... ancora.....Mi fà spegnere clima per il sibilo che avverto..... e li nemmeno lui sà cos'è....comunque per non andare sulle lunghe ora la pressione se non ricordo male è intorno ai 7.5 bar la resa dell'evaporatore non è altissima, (al tatto, non avevo temometro con me) domani vado di nuovo a misurare i delta entr/uscita split.Nemmeno lui è convinto sulla questione sibilo allo spegnimento, forse aria nel circuito, o capillare difettoso.... uhmm ma per l'aria non la dovresti vedere sul manometro? beh a volte non si vede.In conclusione siamo rimasti che a settembre viene e lo smonta per portarlo in laboratorio per togliere questo sibilo.
azeotropico Inserita: 28 luglio 2011 Segnala Inserita: 28 luglio 2011 scusate se m intrometto,ma il sibilo non è il gas che si mette a riposo??visto la marca sconosciuta credo che anche i componenti non siano dei migliori,quindi quando si spegne il clima e il gas migra per per tutto il circuito(perchè il condiz spento ha la stessa pressione sia nella zona di alta che di bassa)possa provocare questo sibilo.anche se 20sec sono tanti!!!
remo williams Inserita: 28 luglio 2011 Segnala Inserita: 28 luglio 2011 Dovrei ricaricarlo e misurare l'assorbimento con la pinza amperometrica,Con questo problema ,la pinza amperometrica,non ti serve a nulla....Ci fosse una percentuale di aria ,miscelata al gas,potresti rilevare benissimo ,la corrente nomilnale della macchina.Efarti trarre in inganno!
remo williams Inserita: 28 luglio 2011 Segnala Inserita: 28 luglio 2011 Nemmeno lui è convinto sulla questione sibilo allo spegnimento, forse aria nel circuito, o capillare difettosoForse valvola inversione ciclo trafila...
azeotropico Inserita: 28 luglio 2011 Segnala Inserita: 28 luglio 2011 la valvola d inversione a condiz spento dovrebbe essere aperta...giusto????
azeotropico Inserita: 28 luglio 2011 Segnala Inserita: 28 luglio 2011 ...una curiosità....ma come l ha scaricato il gas???con il recuperatore???
Fabio979 Inserita: 29 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2011 scusate se m intrometto,ma il sibilo non è il gas che si mette a riposo??visto la marca sconosciuta credo che anche i componenti non siano dei migliori,quindi quando si spegne il clima e il gas migra per per tutto il circuito(perchè il condiz spento ha la stessa pressione sia nella zona di alta che di bassa)possa provocare questo sibilo.anche se 20sec sono tanti!!!Infatti lo fà anche per di più di 20 secondi!!!! Per la migrazione della gas sono d'accordo, ma tutti questi secondi per migrare? è anche per la macchina di scarsa qualità, ma lui ne ha due uguali una va più che bene, naturalmente senza sibilo.Gli ho fatto presente della valvola a 4 vie che potrebbe trafilare, ma giustamente mi diceva che comunque la macchina dovrebbe andare proprio male se trafilasse.
azeotropico Inserita: 29 luglio 2011 Segnala Inserita: 29 luglio 2011 mmm....strano.....a mio cognato gli è successo con un trial daikin che da nuovo sibilava e non faceva freddo,e dopo averci perso la testa abbiamo capito che era una bobina dei 3 circuiti che non apriva del tutto.ma il tuo è un mono e quindi a parte la valvola d inversione non cè nient altro!!!non vedo l ora di sapere cosè!!!!
Messaggi consigliati