btirli Inserito: 11 luglio 2011 Segnala Inserito: 11 luglio 2011 Salve come o capito leggendo i vari post la ricarica o eventuale aggiunta del r410a si fa dalla parte B.P con macchina in moto in oltre adesso l'attacco dei manometri è solo nel raccordo B.P (tubo grosso) secondo quanto letto si deve fare in fase liquida , fin qui tutto OK come fa se entra liquido ad non arrivare liquido al pistone del compressore ?? deduco che ; l'involucro del compressore è un recipiente il tubo di B.P entri in basso e l’aspirazione in alto sempre dentro l’involucro mentre la mandata e collegata direttamente alla testa del compressore uscita valvole (giusto?) Perche il compressore aspiri liquido dovrei metterne tanto ed alzare il livello fino all’altezza dell’aspirazione oppure introdurlo velocemente Scusate la mia ignoranza e castronerie dette è solo per capire (deduzioni fatte paragonandolo ad un compressore ad aria)
NoNickName Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Con la parola "liquido" non si intende un fiume, ma basta un'aerosol di goccioline, come in uno spray.E non è vero che il R410A liquido non danneggia il compressore.
Erikle Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 basta non caricare troppo di fretta e il liquido evapora..se il compressore è acceso e comunque il compressore ha il ricevitore di liquido..non per qeusto motio ma per altri ma comunque aiuta anche in fase di ricarica
btirli Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 NoNickName Mi semra di aver scritto che il gas liquido danneggia-la mia era una piccola teoira per capire il funsionamento che mi sembra confermata . il liqudo entra in basso e chiaramente evaporizza non entra come un fiume . deduco che bisogna eseguire il tutto con esperienza e cautela
NoNickName Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 NoNickName Mi semra di aver scritto che il gas liquido danneggia-Tranne nel titolo.
R22 Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 (modificato) NoNickName ha scrittoCon la parola "liquido" non si intende un fiume, ma basta un'aerosol di goccioline, come in uno spray.E non è vero che il R410A liquido non danneggia il compressore.Il gas in fase gassosa non si puo' caricare, per via che e bicomponente,se carico con bombola capovolta, o con pescante, suppongo che devo fare la carica a sorsi un po' alla voltalasciando il tempo al gas di evaporare !!!!!!!! Modificato: 11 luglio 2011 da luciano999
a2011 Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 La ricarica con R410A va sempre effettuata a liquido. Devi caricare a colpettini di pochi grammi, cosi che il gas evapora nella sua carica e non rischi di mandare gas liquido al compressore, fatale per esso.
NoNickName Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Il gas in fase gassosa non si puo' caricare, per via che e bicomponente,E' azeotropico. Si può caricare anche in fase gassosa.se carico con bombola capovolta, o con pescante, suppongo che devo fare la carica a sorsi un po' alla voltalasciando il tempo al gas di evaporare !!!!!!!!E qua siamo tutti d'accordo.
Erikle Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 l'r410a è quasi azeotropo ed è per questo che è rabboccabile va comunque caricato o meglio prelevato dalla bombola in fase liquida poi evapora non c'è problematutti i gas che iniziano col 4 sono miscele
R22 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 E' azeotropico. Si può caricare anche in fase gassosa.Come dicevo bisogna caricare in fase liquida,perche i due componenti del gas in fase gassosasi dividono, quindi non sai alla fine della carica se la miscela 45% di uno 55% del altro (se ricordo bene le percentuali) e corretta, caricando in stato liquido i due componenti si miscelano fra loro quindi sei certo della percentuale di carica dei due gas
NoNickName Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Ti abbiamo già detto di no in due. Si può caricare anche in fase gassosa.Per essere proprio precisi, anche la serie 5, come il 507a per esempio, sono miscele. Invece le serie 1 e 2 (sintetici), 6 e 7 (naturali) sono gas monocomponente.La serie 4 sono gas non azeotropi o zeotropi mentre la serie 5 sono tutti azeotropi. Ma il glide del 410A di fatto è così piccolo da renderlo quasi-azeotropo, quindi si può caricare anche in fase gassosa senza troppi patemi.
R22 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Grazie NoNickNamela risposta di Erikle non era molto chiara riguardo la carica in stato gas.
Erikle Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 insomma il 410a è praticamente azeotropico..ma a mio parere (e non solo) è consigliabile comunque prelevarlo in fase liquida dalla bombola poi comunque caricando a compressore acceso evapora senza problemi e comunque ancora tutti i compressori di clima hanno il ricevitore di liquido..altrimenti a ogni sbrinamento sarebbe da buttare il compressoreprelevarlo in fase vapore dalla bombola vuole solo dirsi complicarsi la vita...tanto è vero che è sempre stato piu saggio caricare in fase liquida pure l'r22
R22 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 insomma il 410a è praticamente azeotropico..ma a mio parere (e non solo) è consigliabile comunque prelevarlo in fase liquida dalla bombola poi comunque caricando a compressore acceso evapora senza problemi e comunque ancora tutti i compressori di clima hanno il ricevitore di liquido..altrimenti a ogni sbrinamento sarebbe da buttare il compressoreEra quello che sostenevo, prelevarlo in fase vapore dalla bombola vuole solo dirsi complicarsi la vita...tanto è vero che è sempre stato piu saggio caricare in fase liquida pure l'r22se hai l'attacco di alta, e piu' saggio.....
Erikle Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 no di bassa caricare in fase liquida direttamente liquido nel posto opportuno e compressore spento è altra storia ancora
NoNickName Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 altrimenti a ogni sbrinamento sarebbe da buttare il compressoreAnche se per questa funzione sarebbe meglio avere il separatore di liquido, non il ricevitore.prelevarlo in fase vapore dalla bombola vuole solo dirsi complicarsi la vita...Beh, non che sia semplice caricarlo in fase liquida sulla alta pressione con compressore in marcia! Piuttosto caricalo nel ricevitore a compressore spento, no?
Erikle Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 io non ho mai pensato di caricarlo in fase liquida nell'attacco di alta. a compressore acceso ....c'è il mio messaggio sopra e poi attacco di alta non vuole dire nulla...per es quello che c'era una volta negli split sulla linea del liquido era sempre un attacco di bassaSe si carica liquido nel condensatore come fanno negli split in fabbrica o nel serbatoio del liquido in altre macchine allora lo si deve fare a compressore spentoè luciano che associa in modo troppo stretto liquido all'attacco di alta vapore in quello di bassa
R22 Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 è luciano che associa in modo troppo stretto liquido all'attacco di alta vapore in quello di bassaSu questo hai ragione non valuto le altre possibilita',in ogni caso a ripensarci, ce la fa la bombola a caricare liquido con compressore acceso in alto !!!!!!credo proprio no
NoNickName Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 Devi scaldare la bombola ad una temperatura superiore a quella di condensazione. Non c'è altro modo.
Walter64 Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 ce la fa la bombola a caricare liquido con compressore acceso in altocerto che SI !!!credo proprio nosbagliato !!!Devi scaldare la bombola ad una temperatura superiore a quella di condensazione. Non c'è altro modo.questa è la giusta soluzione ..... poi ognuno ha i riservati sistemi ..... ma non alla portata di tutti !!! ma perchè fasciarsi la testa con la carica liquida dall' lato alto ...... quando è così comodo l'attacco (unico) in bassa ??? questo è autolesionismo
Erikle Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 ma no in alta a compressore acceso non si caricaio non lo so ma le strolicate la notte tutti i metodi pericolosi e inutili?? che servono solo a complicarsi la vita?? ideale è caricare dall'attacco di bassa prelevando liquido dalla bombola qualunque sia il gas..così si evita che la bombola si raffreddi significativamenteInoltre se nella bombola ci fosse aria o altri incondensabili restano nella bombola..il compressore non si guasta perchè poi il refrigerante evapora In fabbrica invece caricano liquido in un posto opportuno...è importante sottolineare in un posto opportuno e lo fanno a compressore spentoPensare di caricare gas in alta pressione in un clima a r410 col compressore acceso e scaldando la bombola vuole dire volersi fare male
NoNickName Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 (modificato) Caricare dalla bassa a compressore acceso può invalidare la garanzia del compressore, ed infatti è vietato da tutti i manuali dei produttori dei compressori, perchè in caso di scarso surriscaldamento, può causare colpi di liquido, soprattutto se si è poco sensibili all'apertura del rubinetto e lo si svacca aperto. Una bella bevuta di liquido e il compressore è bello che sputtanato.L'unica procedura ammessa dai produttori dei compressori è l'applicazione della fascia scaldante alla bombola di refrigerante e la carica dal lato di alta, oppure a compressore spento la carica nel ricevitore di liquido oppure ancora in fase vapore se hai MOOOOOLTA pazienza.Anchio carico dall'aspirazione, è ovvio, però è una prassi deprecabile. Modificato: 13 luglio 2011 da NoNickName
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora