Vai al contenuto
PLC Forum


R410 Liquido Perché Non Danneggia Il Compressore ?


Messaggi consigliati

Frigorista modena
Inserita: (modificato)

Erikle nel tuo disegno ho visto hai messo una trappola...

Modificato: da Frigorista modena

  • Risposte 77
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Erikle

    18

  • btirli

    14

  • NoNickName

    13

  • Frigorista modena

    12

Inserita:

Due valvole nello stesso punto prima del condensatore non avrebbe senso,

ma se e una trappola ci sono gia cascato !!!!!! :lol: :lol:

remo williams
Inserita:
tranne i morsetti e i puntali dal lato interno della basetta connettori, che se fossero isolati non potresti alimentare
...Si,ma quelli sono fuori dalla boccia...non all interno del compressore.
Frigorista modena
Inserita:

Sono quelli che sono dentro il compressore, dalla parte dentro, dove si attaccano i fili che vanno agli avvolgimenti, quelli non sono isolati, negli ermetici per esempio ci sono tipo dei faston che collegano i tre puntali,che adesso non mi viene in mente il nome, del comune dov'è attaccato il clikson, dell'avvolgimento di marcia e di avvio al motore.

Inserita:

certo che c'è la trappola..l'attacco da usare è il B in questo modo il refrigerante liquido finisce nel condensatore

se invece riempite di liquido da A il liquido arriva fino a al compressore e se la valvola trafila ecco che c'è liquido proprio nel pto in cui non ci deve essere

se andate a cercare dove caricano i clima in fabbrica trovate il tronchetto pinzato in una posizione tipo la B e solitamente c'è sempre la mandata del compressore che ha un tubo che sale verso l'alto fino a un pto piu alto di quello dove si attacca al condensatore

Inserita:

Vedo che la discussione e interessante spazia molti argomenti. qualcuno sa dirmi se il passo delle filettatura dei raccordi fruste da un

1/4 , e 5/16 è npt , gas , whitworth o altro??

remo williams
Inserita:
Sono quelli che sono dentro il compressore, dalla parte dentro, dove si attaccano i fili che vanno agli avvolgimenti, quelli non sono isolati, negli ermetici per esempio ci sono tipo dei faston che collegano i tre puntali,che adesso non mi viene in mente il nome, del comune dov'è attaccato il clikson, dell'avvolgimento di marcia e di avvio al motore.
Io qualche avvolgimento l ho fatto,tutti i collegamenti interni ad un compressore,specialmente a bagno,vengono ricoperti da uo strto di vernice termoindurente.

Non potrebbe essere altrimenti.

Frigorista modena
Inserita:

Accidenti se una valvola nuova trafila a pressioni di esercizio, figuriamoci dopo qualche anno!

Non metto in dubbio il motivo sia quello, non è il mio ramo, ma ammetto che non ci sarei mai arrivato proprio perchè la valvola non può e non deve trafilare, i compressori frigoriferi li collaudano a, se non ricordo male, 3 o 4 volte la pressione di esercizio, e poi di nuovo ancora a pressione maggiore, sui 120 bar o più dovrei controllare, e solo a quella pressione sono ammessi trafilamenti dalla valvola.

Inserita:
se invece riempite di liquido da A il liquido arriva fino a al compressore e se la valvola trafila ecco che c'è liquido proprio nel pto in cui non ci deve essere

Non è vero. Il liquido migra nel punto più freddo non il più basso. D'inverno il liquido si trova nel condensatore (a macchina spenta), e spesso è il più punto più alto del circuito.

Inserita:

quello è una altro discorso ancora però solitamente in uno split compressore e condensatore sono alla stessa temperatura e il liquido che dopo l'uso è ovviamente nel condensatore non migra nel compressore che è alla stessa temperatura del condensatore

diverso il discorso per compressori separati dal condensatore ma allora ci sono le resistenze del carte etc etc

tipicamente negli split la mandata ha un tubo che scende prima verso il basso a fare una sorta di sifone poi sale verso l'alto + del condnesatore e poi entra nell condensatore e in fabbrica tipicamente mettono da un pto come quello da me indicato con B il gas refrigerante iniettandolo dopo aver fatto il vuoto a compressore spento ovviamente

Inserita:

La discussione sta nello stabilire come il gas arrivi al compressore dalla parte B.P allego una foto del compressore di un climatizzatore ,il gas arriva in alto al recipiente rotondo ed entra in basso nel compressore , sapete dirmi che funzione a quel barilotto ??

img2144.th.gif

Inserita:

quel barilotto nero attaccato al compressore è il separatore di liquido e c'è in tutti i compressori dei clima

gli avvolgimenti è vero che sono resinati comunque non vedo l'utilità di accendere un compressore sotto vuoto quando tutti i fabbricanti di compressori si raccomandano di non farlo

utilità zero controindicazioni molte..perchè dovete insistere ad avviarlo??? perchè cercate sempre di complicare le cose semplici??

Inserita: (modificato)

Il barilotto grosso e il ricevitore del liquido, che e posto in bassa prima dell aspirazione compressore,

quello piccolo e il filtro deiatatore che serve a filtrare impurita e trattenere l'umidita se ci fosse presente nel cirquito

Erikle mi ha preceduto, e piu' corretto separatore del liquido, ma non mi tornava il termine

Modificato: da luciano999
Inserita: (modificato)
Erikle quel barilotto nero attaccato al compressore è il separatore di liquido e c'è in tutti i compressori dei clima

Scusate la mia incompetensa , non capisco come lavora di sicuro in alto entra gassoso almeno credo e poi ??

Modificato: da btirli
Inserita:

dentro da dove va verso il compressore ha in realtà un tubo che va sopra fino a quasi in cima e sopra c'è un disco con fori in modo che eventuale liquido che arriva non cada dentro al tubo che va all'aspirazione del compressore

sotto poi c'è un forellino per permettere il ritorno dell'olio

devo avere da qualche parte una immagine

Inserita:
sotto poi c'è un forellino per permettere il ritorno dell'olio

Cavolo questa non la sapevo!!! è una domanda che mi sono sempre fatto, come fa a tornare l'olio?

Grazie Erikle

Inserita:
:thumb_yello: Grazie Erikle non disturbarti delle foto, domani incomincio a sezionare il tutto compreso il compressore . Deduco che quel dispositivo fa si che non arrivi il liquido al compressore quando si aggiunge del gas , naturalmente introducendolo sempre con molta cautela.
Inserita:

si esatto anche se aggiugi con poca cautela :o ..è li per gli sbrinamenti a pompa di calore e per evitare problemi in caso di unità interne in cui si ferma la ventola o filtri straintasati insomma ormai c'è sempre a differenza per dire del frigorifero di casa in cui non c'è

non ce lo mettono per il rabbocco di gas..è nato per far fronte ad altre esigenze comunque aiuta alla fine anche in quel caso

Inserita:

:thumb_yello: Ecco le foto di un compressore aperto adesso mi e chiaro da dove aspira come aspira come si lubrifica la pericolosità di entrata liquido la protezione di come il liquido difficilmente entra ( se si rabbocca con cautela) come si raffredda il motore ecc, ecc, sono spariti molti dubbi che non avevo inteso nella discussione :superlol:

img2150a.th.jpg

Inserita:

:thumb_yello: Ecco le foto di un compressore aperto adesso mi e chiaro da dove aspira come aspira come si lubrifica la pericolosità di entrata liquido la protezione di come il liquido difficilmente entra ( se si rabbocca con cautela) come si raffredda il motore ecc, ecc, sono spariti molti dubbi che non avevo inteso nella discussione :superlol:

img2149y.th.jpg

Inserita:

:thumb_yello: Ecco le foto di un compressore aperto adesso mi e chiaro da dove aspira come aspira come si lubrifica la pericolosità di entrata liquido la protezione di come il liquido difficilmente entra ( se si rabbocca con cautela) come si raffredda il motore ecc, ecc, sono spariti molti dubbi che non avevo inteso nella discussione :superlol:

img2148z.th.jpg

Inserita:

Ottimo sbudellamento, per capire anni fa ne aprii uno anche io per capire come funziona,

pero se l'avessi sottomano ora le cose mi sarebbero moltoooo piu' chiare rispetto allora.

e soprattutto mi accorsi che in questo caso il separatore del liquido e in aspirazione,

e non a fine condensazione come le celle, e banchi frigo se non erro.

Inserita:

Ciao luciano quello a valle del condensatore si chiama ricevitore di liquido mentre quello nei clima che è messo a monte del compressore si chiama separatore di liquido. :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...