panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 ok quindi, ricapitolando, la lista della spesa sarà, un interruttore magnetotermico 2P 16A modulare + centralino 2 posti, questo devo dire è così?volevo approfittare di questa modifica all'impianto, per rendere automatico l'accensione e spegnimento del clima a mia madre, ma purtroppo mi son accorto che quel modello, se tolgo la corrente non si riaccende, quindi nisba, devo andare sempre io ad accenderglielo e programmargli lo spegnimento...mentre il mio ho visto che se stacco poi riparte con lo stesso programma....
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 2P 16A modularese lo prendi 1P+N ti costa circa la metà e al fine della protezione è pressochè identico, poi vedi tu
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 2P 16A modularese lo prendi 1P+N ti costa circa la metà e al fine della protezione è pressochè identico, poi vedi tu
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 ok aggiorno la lista, ah quindi staccano entrambi i 2 poli giusto?ma la soglia di intervento, come si stabilisce per i sovraccarichi? per intenderci, per far si che stacchi prima questo e poi il magneto del quadretto generale?son generici è così?ai fini della funzionalità, è importante stabilire fase e neutro per i collegamenti del magnetotermico, per curiosità?
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 ok aggiorno la lista, ah quindi staccano entrambi i 2 poli giusto?ma la soglia di intervento, come si stabilisce per i sovraccarichi? per intenderci, per far si che stacchi prima questo e poi il magneto del quadretto generale?son generici è così?ai fini della funzionalità, è importante stabilire fase e neutro per i collegamenti del magnetotermico, per curiosità?
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 , ah quindi staccano entrambi i 2 poli giusto?sì ma è protetto solo il polo di fase, mentre quello di neutro viene staccato meccanicamente tramite l'intervento del polo di fasecome si stabilisce per i sovraccarichi? per intenderci, per far si che stacchi prima questo e poi il magneto del quadretto generale?questo con un 16 A non si può fare, se l'interruttore fosse da 10A il problema sarebbe risolto, ma un 10A non è sufficiente per la maggior parte dei climatizzatori, l'unica soluzione sarebbe tirare un cavo diretto dal centralino dell'appartamento, ma questa è una cosa da far fare ad un elettricista esperto..ai fini della funzionalità, è importante stabilire fase e neutro per i collegamenti del magnetotermico, per curiosità?sì, con interruttori 1P+N sì, con i 2P non è necessario
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 , ah quindi staccano entrambi i 2 poli giusto?sì ma è protetto solo il polo di fase, mentre quello di neutro viene staccato meccanicamente tramite l'intervento del polo di fasecome si stabilisce per i sovraccarichi? per intenderci, per far si che stacchi prima questo e poi il magneto del quadretto generale?questo con un 16 A non si può fare, se l'interruttore fosse da 10A il problema sarebbe risolto, ma un 10A non è sufficiente per la maggior parte dei climatizzatori, l'unica soluzione sarebbe tirare un cavo diretto dal centralino dell'appartamento, ma questa è una cosa da far fare ad un elettricista esperto..ai fini della funzionalità, è importante stabilire fase e neutro per i collegamenti del magnetotermico, per curiosità?sì, con interruttori 1P+N sì, con i 2P non è necessario
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 si grazie....capisco il tuo ragionamento, tirando un cavo dal quadro generale ho la certezza che parte il magneto del clima indipendentemente...ma dadosi che l'impianto è vetusto ma perfettamente funzionante, opto per la soluzione a cascata... l'unico dubbio che mi fai venire, è che se prendo un 2P non devo smenarmi con i cercafase sia per i cavi in ingresso che in uscita...è sempre vero che non è un dramma, con un giravite trovo la fase dalla rete nellascatoletta, e sul manuale di istruzioni del clima trovo il colore della fase del cavo di alimentazione....tutto si risolve...volendo... se costa molto meno...
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 si grazie....capisco il tuo ragionamento, tirando un cavo dal quadro generale ho la certezza che parte il magneto del clima indipendentemente...ma dadosi che l'impianto è vetusto ma perfettamente funzionante, opto per la soluzione a cascata... l'unico dubbio che mi fai venire, è che se prendo un 2P non devo smenarmi con i cercafase sia per i cavi in ingresso che in uscita...è sempre vero che non è un dramma, con un giravite trovo la fase dalla rete nellascatoletta, e sul manuale di istruzioni del clima trovo il colore della fase del cavo di alimentazione....tutto si risolve...volendo... se costa molto meno...
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 non devo smenarmi con i cercafase sia per i cavi in ingresso che in uscita...il cercafase è un oggetto pericoloso da non usare, usa un tester! poi in teoria nemmeno serve perchè il neutro dovrebbe essere di colore blu e quindi facile da individuare..se costa molto meno...il Gewiss di cui ti ho messo la foto è 1P+N e costa (dove li compro io) 3,90€ la sua vesione 2P costa 5,90€, anche se costa il doppio in confronto ai 50€ di un MT per serie civile è un inezia, se hai difficoltà ad individuare il neutro prendi un 2P e hai risolto..
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 non devo smenarmi con i cercafase sia per i cavi in ingresso che in uscita...il cercafase è un oggetto pericoloso da non usare, usa un tester! poi in teoria nemmeno serve perchè il neutro dovrebbe essere di colore blu e quindi facile da individuare..se costa molto meno...il Gewiss di cui ti ho messo la foto è 1P+N e costa (dove li compro io) 3,90€ la sua vesione 2P costa 5,90€, anche se costa il doppio in confronto ai 50€ di un MT per serie civile è un inezia, se hai difficoltà ad individuare il neutro prendi un 2P e hai risolto..
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 eheh negli impianti recenti....in quelli degli anni 70 mmmmmh....comunque si, ho sia tester che cercafase, non sapevo che i cercafase sono pericolosi...che poi avendo messo l'installatore il clima 7 anni fa, in cassetta ho i cappuccetti, quindi basterebbe senza svitare nulla, poggiare il cercafase nella vite del cappuccetto, in genere ho sempre fatto cosi...però ascolterò il tuo consiglio eheh...
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 eheh negli impianti recenti....in quelli degli anni 70 mmmmmh....comunque si, ho sia tester che cercafase, non sapevo che i cercafase sono pericolosi...che poi avendo messo l'installatore il clima 7 anni fa, in cassetta ho i cappuccetti, quindi basterebbe senza svitare nulla, poggiare il cercafase nella vite del cappuccetto, in genere ho sempre fatto cosi...però ascolterò il tuo consiglio eheh...
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 metti il tester i modalità "tensione alternata" e poi collegi uno dei due terminali alla terra e con l'ltro cerchi la faseps: negli anni 70 per il neutro andavano di moda il bianco, il grigio ed il verde..
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 metti il tester i modalità "tensione alternata" e poi collegi uno dei due terminali alla terra e con l'ltro cerchi la faseps: negli anni 70 per il neutro andavano di moda il bianco, il grigio ed il verde..
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 e se non c'è la terra?non ricordo se ci fosse o meno...
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 e se non c'è la terra?non ricordo se ci fosse o meno...
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 la terra c'è sempre (la casa c'è appoggiata sopra )puoi quindi usare un tubo dell'acqua o un calorifero..
MeM-93 Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 la terra c'è sempre (la casa c'è appoggiata sopra )puoi quindi usare un tubo dell'acqua o un calorifero..
redredred Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 (modificato) A me risulta esista una direttiva Europea che determina il consumo in Stand By quantificato in 1 Watt/h .http://www.ecoblog.it/post/7512/ue-nuovo-r...e-lo-stand-by/1E' anche vero ,però , che nella lista non figurano i climatizzatori.Ricordo però una prova di "Altrocunsumo" sullo stand By dei climatizzatori che rilevava un assorbimento da 2 Watt (il migliore) a 11 Watt (il peggiore).Comunque , per conoscere meglio il dato che non appare sulla scheda tecnica , ho contattato Mitsubishi per sapere il consumo dei loro climatizzatori ad impianto spento ma collegato alla rete elettrica.(attendo risposta)Comunque googlando un pochino , vedo che questo climatizzatore Samsung(vedi link sotto) consuma 0,8 Watt/h (meno di 1 Watt) ,..quindi non credo che gli altri siano tanto distanti da quel dato:http://www.caldaiemurali.it/climatizzatore...qv09kban-x.htmlComunque 1000 Watt (1 kWh) costa 0,20€ circa (tutto incluso)...ipotizzando un consumo di 5 Watt/h (ammesso e non concesso) , in un anno si consumano 43 kWh che moltiplicati per 0,20 € fanno meno di 9 € anno ,...non mi strapperei le vesti per questa cifra, è vero però che i produttori devono impegnarsi per ridurre di concetto i consumi degli apparati elettrici tutti , accesi o spenti che siano. Modificato: 12 luglio 2011 da redredred
redredred Inserita: 12 luglio 2011 Segnala Inserita: 12 luglio 2011 (modificato) A me risulta esista una direttiva Europea che determina il consumo in Stand By quantificato in 1 Watt/h .http://www.ecoblog.it/post/7512/ue-nuovo-r...e-lo-stand-by/1E' anche vero ,però , che nella lista non figurano i climatizzatori.Ricordo però una prova di "Altrocunsumo" sullo stand By dei climatizzatori che rilevava un assorbimento da 2 Watt (il migliore) a 11 Watt (il peggiore).Comunque , per conoscere meglio il dato che non appare sulla scheda tecnica , ho contattato Mitsubishi per sapere il consumo dei loro climatizzatori ad impianto spento ma collegato alla rete elettrica.(attendo risposta)Comunque googlando un pochino , vedo che questo climatizzatore Samsung(vedi link sotto) consuma 0,8 Watt/h (meno di 1 Watt) ,..quindi non credo che gli altri siano tanto distanti da quel dato:http://www.caldaiemurali.it/climatizzatore...qv09kban-x.htmlComunque 1000 Watt (1 kWh) costa 0,20€ circa (tutto incluso)...ipotizzando un consumo di 5 Watt/h (ammesso e non concesso) , in un anno si consumano 43 kWh che moltiplicati per 0,20 € fanno meno di 9 € anno ,...non mi strapperei le vesti per questa cifra, è vero però che i produttori devono impegnarsi per ridurre di concetto i consumi degli apparati elettrici tutti , accesi o spenti che siano. Modificato: 12 luglio 2011 da redredred
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 si in effetti è così, però un clima di 7 anni fa, sarà un classe g penso, e quindi anche in stand by non mi fiderei tanto sul consumo di un 1 watt spento...
panasonico Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 si in effetti è così, però un clima di 7 anni fa, sarà un classe g penso, e quindi anche in stand by non mi fiderei tanto sul consumo di un 1 watt spento...
panasonico Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 anche il nuovo clima che ho sotto interruttore, quando riarmo l'interruttore la sera, si sente un tic dentro l'unità interna e la luce del lampadario di abbassa...altro che 1 watt....
panasonico Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 anche il nuovo clima che ho sotto interruttore, quando riarmo l'interruttore la sera, si sente un tic dentro l'unità interna e la luce del lampadario di abbassa...altro che 1 watt....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora