Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Airwell Rcha 150


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, spero sia il posto giusto per postare.

Vi espongo il mio problema: Questo chiller airwell RCH A 150 con gas r22 ha 2 compressori, e due circuiti gas separati, qualche giorno fa' ho trovato scarico un circuito, e faceva molto ghiaccio subito dopo il filtro e prima della valvola solenoide.

Ho recuperato circa 8kg di r22, fatto abbondantemente il vuoto e ricaricato con 20kg di r422d, non ho sostituito il fitro perche non avevo come saldare, ho messo un tracciante nel gas nel caso dovesse scaricarsi nuovamente, perche non ho trovato nessuna perdita visibile. quando l'ho acceso faceva ancora un po di ghiaccio , ma molto meno, nei posti prima elencati, pero funziona e risce a portare l'acqua a temperatura e staccare, per poi riattaccarsi. Ma adesso il problema vero e' che quasi sempre al mattino non si accende il compressore, dalla scheda mi risulta acceso e non mi lampeggia nessun allarme, se lo spengo e lo riaccendo parte, e non si ferma piu'per tutta la giornata, o meglio si stacca quando giunge a temperatura e poi riattacca normalmente, e la cosa anche questa strana e che il secondo compressore che funziona perfettamente ed e' preciso come pressioni del gas, non riesce a far scendere la temperatura dell'acqua sotto i 21 gradi, cosa che altre macchine iuguali, ce ne sono montate 4 in questo ufficio, riescono a fare tranquillamente. Spero di essermi spiegato correttamente, sapete darmi qualche consiglio?


Inserita:

Se trovi del ghiaccio dopo il filtro, con impianto carico, non e' un bel segno quindi a mio parere avresti dovuto sostituire il filtro.

Il fatto che al mattino il compressore non ti parta può essere dovuto al pressostato di minima, che nei primi minuti all'accensione, in alcuni casi bisogna by passarlo con un relè temporizzato.

Inserita:

direi che ha un pò di problemi quel chiller, però ci vorrebbe qualche dato in più! :thumb_yello:

Inserita:

intanto vi ringrazio per i vostri interventi,

perche dici di mettere un rele'? in fondo e' da molti anni che funziona senza, e come ho gia scritto ci sono altre tre macchine uguali che non danno problemi, per quanto riguarda il filtro hai perfettamente ragione, ma potrebbe essere questa la causa della non partenza la mattina? Dietro la valvola solenoide c'e' una vite, posso toccarla, e cosa fa', fa passare + o - gas? puo essere che con l'r422d ha bisogno di essere ricalibrata? Sto facendo troppe domande, vero? ok smetto, per quanto riguarda i dati in piu' dimmi cosa vuoi sapere, vedro di reperirli.

Ancora grazie.

Inserita:

per quanto riguarda la pressione del gas, in aspirazione non superava le 2.5 atmosfere, l'alta non ricordo bene, ma credo che era intorno a 19 atm anche se ho aggiunto un po di gas in piu' di quello che e' scritto in etichetta, e a quel punto mi son fermato. la temperatura quale intendi? gas o acqua ? e se gas dove devo misurare. :senzasperanza:

turista della democrazia
Inserita:

2,5 Atmosfere mi sebrano un pò poche per un chiller, se è vero sta evaporando a -10°C, il chiller da condizionamento deve evaporare intorno allo 0 altrimenti si può innescare una glaciazione dell'evaporatore con conseguente rottura... per R22, similari o surrogati evaporazione a 0°C corrisponde a 4 bar. R422D ha le stesse temperature/pressioni del 22

Inserita:
la temperatura quale intendi? gas o acqua ? e se gas dove devo misurare.

Temperature di liquido e aspirazione con termometro a contatto possibilmente

Inserita:

ti confermo che il tuo problema sta nel filtro che avresti dovuto sostituire....puoi aggiungere tutto il gas che vuoi ma non cambierà nulla.

Inserita:

Grazie Vito, sono anche io del parere che il filtro va sostituito, e lo faro al piu' presto, pero non mi spiego come mai certe mattine il compressore non si attacca, mentre nella scheda le spie sono accese normalmente, basta staccare e riattaccare e parte subito non fermandosi piu'. Per adesso sono tre mattine che mi presento sul posto alle 7.30 e lo trovo regolarmente acceso e funzionante, provero' a vedere cosa succede lunedi mattina dopo 2 giorni di stop.

Ringrazio tutti vi faro sapere.

Inserita:

quando la scheda ti dice che è attaccato vai a misurare se arriva tensione al compressore..se non arriva vai a vedere se arriva tensione alla bobina del relè o teleruttore che comanda il compressore

se trovi tensione alla bobina del teleruttore o relè che dir si voglia e non c'è tensione al compressore ecco il colpevole

poi il circuito frigorifero è altra storia a parte..dovevi cercare di metterci r22 comunque

Inserita:

grazie erikle, faro questa prova quando si decidera' a fare di nuovo il difetto che come ho gia detto sono tre giorni che arrivo sul posto prima di tutti per evitare che qualcuno lo faccia partire, ma davanti a me e sempre partito da solo. quindi tu pensi che potrebbe essere la bina o il termico del teleruttore, gia' e' possibile, speriamo bene.

Per quanto riguarda r22 ormai non se ne trova piu', adesso ne ho circa 8kg recuperati proprio da questo chiller, lo conservero per qualche altra riparazione. :thumb_yello:

Inserita:

pressioni e temperature....

ma lo sapete no... che cambiando gas cambia tutto....

gli impianti sono progettati e e poi valvole, pressostati, sensori , circuiti di controllo e quantaltro ancor meglio vengono TARATI secondo secondo le specifiche progettuali...

quindi...... non c'è molto altro da dire.

Inserita:

ciao enve, come non c'e' altro da dire? Che faccio gli dico di buttare il chiller? :senzasperanza:

Inserita:

Allora enve, mi hai lasciato cosi'? senza una risposta?

:senzasperanza:

Inserita:

che dire...

hai alterato le specifiche progettuali, .. non ti resta che procedere empiricamente, così a tentativi, a fortuna...

Inserita:

Salve a tutti.

Finalmente lunedi 25 luglio 2011 il chiller mi ha rifatto il difetto, cioe uno dei compressori non e' partito, ma cosa strana quello che non partiva non era quello in questione, ma l'altro quello che non ho mai riparato e che funzione perfettamente perche avevo controllato le pressioni quando ho ricaricato l'altro.

Allora mi lampeggia la spia H2o del compressore 2 vado a vedere le tabelle e mi dice che e' entrato in funzione l'antigelo, se lampeggia vuol dire che l'allarme e' rientrato, ma serve un riarmo manuale, era quello che in pratica faceva un impiegato ogni volta che non si avviava, e quando poi arrivavo io era tutto normale. Ora, perche si inserisce l'antigelo? intanto ho controllato i valori di riferimento, era regolato a 6 gradi e l'ho portato a 3, questa mattina e' partito regolarmente, ma non credo sia cosi' facile. Avete qualche suggerimento?

Grazie :unsure:

Inserita: (modificato)

L'antigelo puo' dipendere da una scarsa portata idrica allo scambiatore ( controllare l'eventuale filtro Y) , da una non buona efficienza del circolatore....da una quantita' esagerata di refrigerante ( qualora tu lo avessi riacaricato) dalla valvola termostatica ed infine da uno scambiatore parzialmente ostruito lato idrico.

Occhio l'antigelo a 3° è un po rischioso.

Modificato: da vitos77
Inserita:

Grazie vitos, il filtro a y e' la prima cosa che controllero', ci avevo gia pensato. :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...