stefanof8 Inserito: 6 agosto 2011 Segnala Inserito: 6 agosto 2011 salve a tutti, volevo sapere se qualcuno ha realizzato impianti tipo:-impianto a pavimento-pompa di calore-impianto fatovoltaico-solare termicoil cliente è disposto a investire sulla realizzazione, ma vuole la certezza che con questi sistemiil consumo di gas si riduce al minimo.cose mi consigliate???le pompe di calore hitachi vanno bene?
reka Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 "al minimo" è relativo... se è un'abitazione pluridecennale si ottiene di più con l'isolamento.poi per ogni cosa dell'elenco servono molte più info.-pannelli radianti.... come vive la casa?-fotovoltaico... col contoenergia conviene ma col gas c'entra poco..-termico... ASC +riscaldamento? il rientro economico è lungo, o è solo una questione di coscienza ecologica?ecc ecc ecc
Erikle Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 se vuoi spendere poco..c'è un solo sistema efficace..gli altri sono solo paliativiQuale è??? isolare ovunque e non lasciare scappare il calore..fatto questo poi puoi usare qualuqnue sistema per produrre il calore che ti serve e cambierà pocoNon si pensi comunque che coi pannelli fotovoltaici si faccia funzionare una pompa di calore Hitachi in generale molto buoni
remo williams Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 ma vuole la certezza...Già questa affermazione è preludio di enormi fastidi,per il futuro impiantista........
vitos77 Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 il tuo cliente non è uno sprovveduto...ti ha chiesto la miglior tipologia per climatizzazione residenziale...puoi tranquillamente dirgli che se il tutto è coordinato da un buon termotecnico il consumo di energia si abbatterebbe e il consumo di gas non esisterebbe dato che tutto è fatto muovere dall'energia elettrica...chiaro che come hanno detto gli altri , bisogna ridurre al minimo le dispersioni.E' l'impianto che vorrei attuare a casa mia
Erikle Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 ormai è tutto caro..il metano ormai non è piu per nulla conveniente..l'energia elettrica anche impiegata in pompe di calore efficenti non è dicerto un costo trascurabileIl vero strumento per risparmiare è ISOLARE ma isolare di brutto..le case con ottime classi climatiche hanno spessori isolanti di 12 o anche piu centimetri e non c'è da dimenticarsi nulla per dire ho visto gente con le finestre nuove e buone...che però si lamentavano che nonostante questo pagava ancora molto di riscaldamento...aveva i tetti che erano poco isolatiAnche con i pavimenti radianti..se non avete la casa isolata non andate molto lontano..certo c'è da scaldare l'acqua solo a 30 gradi ..molta gente si illude di questo fatto...a 30 gradi il pavimento radiante ha la stessa resa del calorifero che si userebbe per scaldare il medesimo locale con acqua a 70 gradi...se il fabbisogno del locale è il medesimoMolti cadono in errore..l'unico risparmio è il maggior rendiemento della caldaia a bassa temperatura..ma non è che si spende un terzo come racconta qualche piazzista perchè si scalda l'acqua a 30 gradi e non a 90
vitos77 Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 l'energia elettrica anche impiegata in pompe di calore efficenti non è dicerto un costo trascurabileCerto nessuno ti regala niente ma una pompa di calore da 6 kw in modulazione arriva ad assorbire 0,8 kw ( anche per piu' di 100 metri) se ci aggiungiamo che la maggior parte saranno prodotti dal sole ecco che avviene il risparmio.Concordo con te sull'isolamento e attenzione al rendimento delle pompe di calore di gran lunga superiore alla piu' blasonata caldaia tedesca. Un mio pensiero non ce soluzione impiantistica che tenga a quella mostrata nel seguente post.Poi e' chiaro che a monte di tutto ci deve essere un signor termotecnico.
azeotropico Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 Bhè comunque il rapporto 1a3 della pompa di calore è un dato affermato da termotecnici.quindi non balle.
Erikle Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 1 a 3 dipende da che sorgente calda usa :rolleyes:
azeotropico Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 1a3 per scaldabagni in pompa di calore
remo williams Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 1a3 per scaldabagni in pompa di caloreSi,ma hai un volume di acqua ridotto da trattare...So con certezza,che le pompe di calore ,aria acqua,(chiller)asservite con impianti a pavimento,hanno una resa dignitosa...Io,una volta a casa di un amico,collegai un chiller da 1,8kW,ai termosifoni.Elementi in ghisa,impianto piùttosto esteso,però dopo un paio di ore,stava incominciando a fare il suo dovere...Certo,non era una caldaia.Ci sono dei limiti...
reka Inserita: 7 agosto 2011 Segnala Inserita: 7 agosto 2011 dipende anche da dove si trova uno, da noi l'inverno scorso ha fatto parecchie nottate a -10 e oltre con giornate che andavano poco sopra lo zero... la pdc va valutata in base all'uso più che ai dati nominali.io sono per l'integrazione tra fonti che varia a seconda dei luoghi e delle esigenze.
stefanof8 Inserita: 8 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Grazie a tutti per le vs risposte, la soluzione da adottare a questo punto penso che sia affidarsi ad un buon termotecnico, e insieme valutare la soluzione migliore per riuscire ad abbinare risparmio/efficienza impianto.
Simone Baldini Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Grazie a tutti per le vs risposte, la soluzione da adottare a questo punto penso che sia affidarsi ad un buon termotecnico, e insieme valutare la soluzione migliore per riuscire ad abbinare risparmio/efficienza impianto. Inoltre ti levi un po' di responsabilità!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora