Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore Che Va In Blocco


Messaggi consigliati

Inserito:

il mio condizionatore 12000btu dopo circa 5 10 minuti và in blocco e non friga più,facendo uscire aria a temperatura ambiente nei minuti che funziona l'aria è fredda .cosa posso fare oltre chiamare un tecnico?


Inserita:

Non ti da nessun allarme?(vedi istruzioni)

Inserita:

apparentemente nessun allarme ne sul telecomando ne sul display

il modello è on off

Inserita:

Dovresti controllare le pressioni del gas. Magari si surriscalda troppo il compressore ed interviene la protezione termica.

Che tipo di gas refrigerante è presente nel tuo condizionatore?

Quando dici che non fredda più, facendo uscire aria a temperatura ambiente, puoi dirci se il compressore è in funzione o fermo? La ventola gira o è ferma? Controlla i tubi di rame all'esterno dove non sono coibentati, sia aspirazione che liquido, se brinano formando goccioline di condensa presenti sui tubi stessi oppure no.

Inserita:

il gas è R407C , il compressore è fermo mentre la ventola gira quando non raffredda,non vedo goccioline di condensa sui tubi di rame non coinbentati.

la pressione non posso leggerla in bar,però avendo il dubbio di avere poco gas nel circuito ho acquistato una bombola di ricarica questa è dotata di manometro dove con i colori è indicata vari stadi,verde vuoto blu carico giallo troppo pieno rosso anomalie .quando collego mi da il limite tra giallo e rosso se il compressore è in funzione quando stacca và in zona rossa

grazie

Inserita: (modificato)

Hai abbassato i gradi al minimo? Hai contrllato la batteria esterna se è pulita? Poi, eventualmente pensa al gas.

Modificato: da Kalippino
Inserita:

si ho provato ad abbassare i gradi fino a 16 ,la batteria esterna l'ho pulita come ho effettuato la pulizia di tutta l'unità interna

Inserita:

probabile intervento del clicson di sicurezza che ferma solo il compressore dovuto ad un surriscaldamento dello stesso.

le cause sono due , una mancanza di refrigerante , l'altra malfunzionamento del compressore.

Inserita:

il refrigerante c 'è,credo sia il secondo

Inserita:

constatarlo è semplice, devi attaccare un termometro sul tubo premente ( che sarebbe il tubo che parte dalla testa del compressore) e devi controllare a che temperatura arriva se supera i 90 °C ( quindi occhio alle dita) devi sostituire il compressore.

Sempre a patto che tu abbia controllato per bene la giusta quantita' di refrigerante . :thumb_yello:

Inserita:

effetuerò la prova e ti farò sapere grazie

Inserita:

ho fatto la prova la temperatura non supera i 50 gradi nel momento che stacca il compressore

Inserita:

la prova del refrigerante l'ho effetuata anche sull altro condizionatore che posseggo e che funziona bene e mi da come carico il gas

posso al piu domani ripeterla

Inserita:

ma non da nessun codice ??? qualora non te lo desse credo che hai qualche problemino sulla scheda della U.I.

Inserita:

non vedo codici o segnali anomali sul telecomando

o magari non li riesco a decifrare

Inserita:

ho tralasciato questa informazione se puo esser utile

quando è in esercizio e raffredda la pressione del gas è di 6 bar ,al momento dello stacco del compressore è di 12 14 bar per poi stabilizzarsi intorno ai 9 ,se ci capite qualcosa fate un cenno.

Inserita:

Quando si ferma cone fai a farlo ripartire?6 bar forse è un po tantino,ne hai aggiunto te con la bomboletta?

Inserita:

non ho fatto aggiunte di gas con la bomboletta,per farlo ripartire in funzione freddo devo spegnere e dopo 5 minuti riaccedere max altri 5 minuti và in blocco

Inserita:
per farlo ripartire in funzione freddo devo spegnere e dopo 5 minuti riaccedere max altri 5 minuti và in blocco

Si, perchè si surriscalda troppo il compressore ed interviene la protezione termica. Riparte perchè stacca la protezione termica, non è più sollecitata dal calore eccessivo e ritorna in blocco per l'intervento della stessa.

Considera che l'R407C in aspirazione ha una temperatura di +5°C, corrispondente ad una pressione di circa 4.5 bar.

Nel tuo caso con 6 bar in aspirazione, ha una temperatura di 13°C, quasi tre volte maggiore rispetto alla sua temperatura di lavoro. Il che può voler dire che la macchina è sovraccarica di gas. E' stato manutenzionato in passato e aggiunto del gas?

Inserita:
Considera che l'R407C in aspirazione ha una temperatura di +5°C

beh questo non è detto, piu' aumentano le temperature ( est ed int) e piu' aumenta la temperatura di evaporazione.

Si, perchè si surriscalda troppo il compressore ed interviene la protezione termica. Riparte perchè stacca la protezione termica, non è più sollecitata dal calore eccessivo e ritorna in blocco per l'intervento della stessa.

forse non hai letto questo:

ho fatto la prova la temperatura non supera i 50 gradi nel momento che stacca il compressore

credo proprio che si tratti di un guaio alla scheda U.I.

:thumb_yello:

Inserita:
beh questo non è detto, piu' aumentano le temperature ( est ed int) e piu' aumenta la temperatura di evaporazione.

Si, sono d'accordo con te. Difatti pongo 5°C come limite (in evaporazione) per le temperature sia esterne che interne. Potrebbe evaporare giustamente da +2°C fino a +5°C.

Però come ti spieghi quello che dice lizzychel:

ho tralasciato questa informazione se puo esser utile quando è in esercizio e raffredda la pressione del gas è di 6 bar

Non ti sembra una pressione di evaporazione alta per R407C, sapendo che corrisponde ad una temperatura di 13°C?

Inserita:
Non ti sembra una pressione di evaporazione alta per R407C, sapendo che corrisponde ad una temperatura di 13°C?

Non trascurare il glide del R407C che è di ben 6°C , quindi a 6 bar inizia ad evaporare a 6,5°C e finisce a 12,5 °C , e queste appena dette sono temperature che possiamo benissimo trovare qualora abbiamo il fluido ( aria o acqua)che serve a far evaporare il nostro refrigerante bello caldo . :thumb_yello:

Inserita:
Non trascurare il glide del R407C che è di ben 6°C

Avevo preso in considerazione il glide, che è di 6°C per R407C. Cioè tra inizio (liquido) e fine evaporazione, hai una differenza di 6°C.

Guarda:

glider407c1.jpg

Quando in aspirazione (fine evaporazione) sei a circa a +5°C, all'ingesso dell'evaporatore sei a circa 0°C, con la stessa pressione.

Per 6 bar credo che intenda la pressione di fine evaporazione non quella di inizio.

Inserita:

caro a2011 leggendo i tuoi post e non avendo le tue conoscenze tecniche ho fatto una prova empirica ,ho scaricato il compressore fino a 4 bar ,qualcosina meno,è uscita a mio parere anche acqua miscelata a gas all'inizio poi solo gas .il condizionatore ha ripreso apparentemente a funzionare correttamente ,ieri l'ho mandatato avanti per circa 4 ore il compressore in alcuni momenti ha staccato ma poi è ripartito correttamente oggi ripeto la prova ,la pressione in esercizio non supera mai i 4 5 bar.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...