Vai al contenuto
PLC Forum


Condizioni Di Funzionamento, Db E Wb


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho acquistato un Olimpia Eco + 1 mesetto fa e mi sembra che rispetto all'inizio faccia meno freddo.

Siccome ovviamente il "+ o - freddo" è una sensazione soggettiva ho fatto questa prova, ho preso un termometro digitale e ho misurato la t della stanza, ca. 29°C poi ho messo in funzione l'apparecchio e ho misurato la t° di uscita dell'aria che è arrivata a ca. 22°C, 7-8° di differenza non mi sembrano tanti ma comunque ho cercato nel manuale e ho trovato (credo) una tabella che mi potrebbe dare la risposta.

DB e WB da quel che ho capito sono 2 valori presi con 2 strumenti diversi (dry e wet bulb), a me interessano i valori DB che (da quel che ho capito) sono praticamente presi da un comune termometro.

Ora sulla tabella è indicato

t° ambiente interno DB 35°C

t° ambiente esterno DB 43°C

se ho interpretato bene il senso della tabella vorrebbe dire che 43-35=8 e quindi che il delta t° è di 8°C come in effetti risulterebbe dalla mia misura iniziale 29-22 = ca.7/8

è corretta la mia interpretazione?

Grazie molte per l'aiuto


Inserita:

Come dovrei fare quindi per capire quanti sono i gradi di raffreddamento?

E come dovrei interpretare quella tabella?

Inserita: (modificato)

nessun suggerimento?

Modificato: da Luca Bettinelli
Inserita:

db e wb sono le temperature a bulbo secco cioè quelle che misurano tutti i comuni termometri e l'altro a bulbo umido

la differenza fra le 2 letture dipende dalla umidità dell'aria..nei condizionatori quando si fa riferimento alle prestazioni viene indicato i 2 valori di temperatura a bulbo umido e secco perchè parte del lavoro di qualuqnue condizionatore è asportare calore latente cioè condnesare umidità

la temperatura a bulbo umido la puoi misurare anche tu nel seguente modo (artigianale) prendi un batuffolo di cotone lo bagni con l'acqua e ci avvolgi il bulbo di un comune termometro..fino a quando sarà umido il cotone ti segnarà la temepratura a bulbo umido

il tuo clima è un monoblocco portatile se ben capisco non c'ha quindi i problemi eventuali degli split installati male l'importante se hai fatto un buco nel muro che possa entrare la stessa quantità di aria che espelle il clima

Inserita: (modificato)

quelle son le temperature massime d'utilizzo.

più ti ci avvicini più l'apparecchio fatica ad abbassarle.

con il caldone di questi giorni capisco che ti sembri che raffreschi poco, ma spesso è più un effetto assefuazione.

per farlo rendere al meglio dovresti coibentarlo, soprattutto il tubone! quei cosi sono dei caloriferi più che dei condizionatori :superlol:

Modificato: da reka
Inserita:

Beh...assuefazione non direi, ho misurato con un termometro digitale la t della stanza senza avere variazioni apprezzabili (forse 0.5°).

comunque vedrò.

Grazie comunque e ciao

Inserita:

un metodo è misurare la emperatura di uscita dell'aria calda se ne sai anche la portata puoi col salto termico calcolare pressapoco la resa :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...