Vai al contenuto
PLC Forum


Eprom S5


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Il cliente mi ha dato delle Eprom sulle quali devo memorizzarci il software da me modificato. Ho la lampada e tutto l'occorrente per programmarle ma non so ben preciso come procedere. Mi sapete aiutare?

Grazie

Ciao,Riccardo


Inserita:

Se é' un S5 non puoi programmare solo la eprom con un programmatore comune , devi usare il PROMMER della Siemens .

Questo programmatore ha gia il connettore per collegare la scheda eprom, poi si comanda tutto dal programma S5 alla voce eprom.

Saluti

Luca

Inserita:

Grazie. Ho tutto l'occorrente (lampada e prommer). Il tempo necessario per sprogrammarla quant'è?

Inserita:

Ok il tempo per sprogrammarla e' di circa 10 minuti.

Puoi vedere se si e' cancellata bene usando so stesso prommer , una delle funzioni e' "blank check"

Attento quando inserisci per la prima volta la eprom e provi a fareuna lettura della stesa , il programma ti chiede il tipo di eprom , e' un numero che trovi scritto in grande su un etichetta nella parte aracione della scheda.

Dopo aver controllato se e' pulita , puoi trasferire tutti i blocchi del tuo programma , pb fb ecc.

Fammi sapere se hai dubbi

Saluti

Luca

Inserita:

Ciao riccardo, quando si parla EPROM e SIMATIC-S5 e' molto importante sapere su che tipo di PLC sara' inserita la EPROM.

Se il PLC e' un:

S5-100U

La EPROM e' un backup della ram ed in certi casi (batteria) e' copiata in ram.

Puoi semplicemente scrivere la EPROM con tutti i blocchi presenti nella CPU.

Ricordati che nel caso la CPU sia una 102U, una volta riavviato il PLC con la EPROM inserita, questa si pone in modo "veloce" e non sara' piu' possibile andare in debug sui blocchi.

S5-115U CPU 941/942/943/941B/942B

La EPROM e' un "prolungamento" della RAM, quindi tutto cio' che e' in eprom NON e' modificabile.

Questo non e' un problema per il programma (PB/FB/OB) ma lo e' per i dati (le DB).

E' quindi necessario NON SALVARE LE DB CON DATI SUSCETTIBILI DI MODIFICA CON IL LORO NOME.

Io normalmente per fare la EPROM con queste CPU faccio cosi':

-Salvo tutti i blocchi presenti nel PLC sul file del progetto.

-Aggiungo in OB21/OB22 una chiamata condizionata:

UN M127.7

SPB FB199

S M127.7

M127.7 deve essere retentivo e non avere istruzioni di reset nel programma.

-Trasferisco su di un altro file (es. eprom[at]st.s5d) tutti i PB/FB/OB e DB con dati non in modifica.

-Trasferisco i DB con dati modificabili (calcoli, OP ecc.) cambiando nome (DB11->DB211 DB20->DB220 ecc.).

Nota:

In FB199 verrano generate tutte le DB che avranno dati modificabili e che non sono presenti in EPROM.

L KF+127 //Genera DB11 con 127 DW

E DB11

L KF+200 //Genera DB20 con 200 DW

E DB20

E tramire un'altra FB (parametrizzata) trasferisco le DB-EPROM dulle DB appena generate.

S5-115U CPU 944/943B/944B/945

La EPROM viene copiata sulla RAM ad ogni avviamento.

In caso di presenza della EPROM i dati delle DB risultano modificabili, ma ad ogni avviamento saranno sovrascritti con i dati delle DB presenti in EPROM.

Con queste CPU e' possibile:

- Utilizzare lo stesso metodo gia' descritto per le altre CPU del 115U

- Oppure utilizzare una FB che impedisce la sovrascrittura delle DB gia' presenti in RAM.

Sono stato un po' prolisso ma spero di esserti stato utile.

Ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...