Vai al contenuto
PLC Forum


Autoclave - si esaurisce la bolla d'aria


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

chiedo consiglio a Voi che siete più competenti di me in questo campo.

Abito da 2 anni in un condominio, che ha 30 anni, di 8 appartamenti. Siamo forniti d'acqua tramite un pozzo da 85m e 2 motorini (che vanno alterni)

e un'autoclave da 500 litri.

Mi sono accorto che il sistema non funziona bene nel senso che appena apri un rubinetto il motore stacca e attacca di continuo.

Praticamente il sistema non funziona correttamente. Mi sono accorto da poco perchè era abitudine, e questo da 30 anni! che un vicino di casa ogni tot di notte svuotava completamente il serbatoio e quindi per un po' di tempo funzionava correttamente.

Il motore si accende quando la pressione scende i 2 bar e si spegne quando arriva quasi a 4. E' corretto?

Come posso verificare se il polmone funziona correttamente?

Se premo la valvolina esce acqua.

Vi posto una foto che ho trovato su internet.

30-12-06_1216.jpg

Mi viene un dubbio: il livello dell'acqua del serbatoio deve essere sopra o sotto a dove è attaccato quel polmone?

Perchè sopra a dove è attaccato il polmone hanno attaccato un rubinetto per avere l'acqua nel porticato del garage.

Intanto vi ringrazio e se serve vi faccio delle foto per capire meglio.

PS: mi hanno detto che avevano chiamato un idraulico e non era riuscito a sistemare niente.

Grazie.


Inserita:
Se premo la valvolina esce acqua.

Significa che non hai piu' aria e quindi e' come se l'autoclave non esistesse.

Per la pressione e' esattamente come quella regolata da me,non saprei pero' se,visti gli utenti,debba essere piu' alta.

Il problema comunque e' il polmone che hai all'interno dell'autoclave che perde.

Io l'ho eliminato proprio perche' nel 92 lo cambiai e duro' esattamente un anno....da allora ogni circa un annetto faccio l'operazione di svuotamento togliendo ovviamente tensione alla pompa;dal valvolino mando 1 atmosfera col compressore e poi faccio caricare l'acqua.

Se metti qualche foto reale e' meglio,evidenzia dove e' stato messo il rubinetto.

P.S. Quei polmoni sono in caucciu' e costano una fortuna.

Inserita: (modificato)

prendi qualcosa che faccia schiuma e provi a vedere se il tappo o altro che c'è in cima aautoclave perde aria.perchè è un classico la canapa data in fretta nel tappo o altro raccordati in cima all'autoclave perdono e l'aria se ne sfugge

comunque dovresti fare una foto +(più) in grande per vedere bene l'altezza dove è attaccato l'alimentatore di aria e cosa c'è in cima all'autoclave

Modificato: da Luca Bettinelli
Inserita:

Allora questi sono i 2 motori, quello a sx è stato sostituito nel 2008. Funzionano alternati, ogni tanto viene attivato quello di dx, ma quello principale è quello di sx.

http://img204.imageshack.us/img204/8715/1001423z.jpg

Questo è il serbatoio, il tubo che si vede a destra è il rubinetto

http://imageshack.us/photo/my-images/718/1001424yi.jpg

Partenza

http://imageshack.us/photo/my-images/585/1001426j.jpg

Stop

http://imageshack.us/photo/my-images/59/1001427d.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/109/1001430v.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/225/1001431j.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/809/1001432u.jpg

Inserita:

Secondo me il pressostato montato cosi' in alto pregiudica la partenza e l'arresto dell'impianto in quanto a quell'altezza si (dovrebbe )forma aria che fa da cuscino all'acqua,quindi sistema il pressostato piu' al centro del serbatoio e assicurati che quando la pompa va in pressione dal valvolino del recuperatore aria appunto aspiri aria.

Inserita:

potreste spiegarmi in parole povere il funzionamento in maniera da capire meglio gli interventi da fare?

Inserita:

Sposta il pressostato al centro del serbatoio,posta le prevalenze delle pompe per capire il pressostato adatto,poi devi controllare il valvolino posto tra il serbatoio e il recuperatore di aria con pompe in funzione se aspira,altrimenti cambia il recuperatore completo con il raccordo dove è posto il valvolino.

Inserita: (modificato)

Saranno almeno 50 anni che mio nonno ha l'autoclave con il pressostato in cima, ma mai avuto nessun problema.

Non capisco il motivo tecnico. Forse l'aria crea dei rimbalzi della membrana del pressostato?

Modificato: da rimonta
Inserita: (modificato)

Sara'.Ma forse a lui interessa qualche consiglio per risolvere il problema non come funziona quello del nonno.

Modificato: da aiutante
Inserita:

il pressostato non è male metterlo in alta dove è a contatto con l'aria e non con l'acqua

La cosa importante è che lui cioè il pressostato e tutti i raccordi che sono sopra il livello dell'acqua non perdano..perchè se perdono e anche poco esce l'aria..la cosa capita spesso perchè con la canapa i raccordi dove c'è l'acqua tengono facilmente mentre invece a contatto solo di aria la canapa è piu facile che perda..per cui deve essere applicata per bene con la gisuta quantità di pasta etc etc..altrimenti puoi usare uno di quei sigillanti anaerobici per idraulica ora molto diffusi

Credimi che la strgrande maggioranza delle autoclavi in cui finisce il polmone di aria per cui le pompe attaccano e staccano di continuo in modo dannoso è dovuto al fatto che c'è qualche perdita di aria

Inserita:

come posso capire se l'insuflair (penso si chiami così) funziona correttamente?

non puo' dipendere da quello?

Inserita:
Sara'.Ma forse a lui interessa qualche consiglio per risolvere il problema non come funziona quello del nonno

Se leggi il messaggio come si deve, vedrai che si chiedeva la spiegazione tecnica a supporto del consiglio di installare il pressostato in basso.

Mi spiace che ti dia fastidio l'autoclave di mio nonno.

Inserita:

Assolutamente no,non mi da fastidio,non esageriamo.

Inserita:

secondo me il valvolino ha problemi, non risucchia quando è in funzione la pompa.

Inserita:

Oggi ho comprato tutto l'alimentatore piu' una saracinesca da mettere.

Mi viene un dubbio che quello vecchio sia esageratamente grande, perchè quello nuovo è molto piu' piccolo.

Mi hanno venduto quello fino a 500 lt.

post-134582-0-76195700-1418731612_thumb.

Inserita:

Per caso vale la regola piu grande e' meglio e'?

Inserita:

se quello che hai preso è suff fino a autoclave da 500 litri e la tua autoclave sei a posto..

Inserita: (modificato)

ecco le foto dopo il lavoro che ho fatto sabato:

ho sostituito il manometro, con uno con una scala piu' adeguata.

http://imageshack.us/f/202/1001451k.jpg/

Ho abbassato la pressione da 4 a 3,3 (tanto e' un condominio a 2 piani).

Sarebbe da sostituire anche il presostato secondo me perchè ha un po' troppo scarto. Stacca a 3,3 e parte a 2 scarsi.

Poi ho scambiato di posizione il rubinetto e l'alimentatore, perchè il rubinetto era piu' alto e quindi in teoria, quando l'autoclave si sarà stabilizzato

potrebbe uscire aria invece di acqua dal rubinetto

http://imageshack.us/photo/my-images/821/1001452m.jpg/

ho messo anche dei rubinetti in modo che se c'è da fare manutenzione non c'è bisogno di lasciare tutti senz'acqua.

Comunque dopo tutto questo lavoro, il sistema non funzionava lo stesso! Allora mi sono insospettito del flessibile montato in aspirazione.

Purtroppo sono 2 flessibili attaccati uno all'altro e divisi da un rubinetto. Il rubinetto non è stato montato alla fonte, cioè nel tubo della pompa.

Allora l'ho attaccato provvisoriamente all'autoclave per poter buttargli dentro in pressione acqua ed infatti si era un po' liberato.

Poi ho preso un secchio pieno d'acqua ed ho fatto le prove. Stranamente spegnendo il motorino mi tornava indietro acqua con abbastanza pressione ed è qui che sono uscite un bel po' di schifezze: ruggine e anche mezzo anello or (da dove è saltato fuori?). L'acqua di ritorno potrebbe essere quella dell'autoclave che tornava indietro oppure lo stesso pozzo che ha pressione?

Adesso funziona da sabato ad oggi il livello dell'acqua si è abbassato di 20 cm, ma mi piacerebbe sostituire quei flessibili perchè hanno 30 anni. La mia paura è che togliendogli di disinnescare la pompa.

Modificato: da oxford
Inserita:

basta che riempi tutto di acqua e non dovresti avere problemi

Inserita:

non è semplicissimo, è un po' tutto complicato l'impianto.

Posso fidarmi di lasciare su quei flessibili?

Un'altra cosa: se accorciassi la molla del presostato avrei meno differenza tra partenza e stop?

Inserita:

solitamente i pressostati sono regolabili sia come pressione minima di partenza tipicaamente e differenziale..quindi pressione massima..spesso sotto il coperchio c'è la figura..altrimenti cambiale non costano molto

Livio Migliaresi
Inserita:
i pressostati sono regolabili

pressostato2.gif

Regolazione

Il dado 1 interviene sull’inserzione: alza o abbassa il punto d’intervento al decrescere della pressione.

Anticipa o ritarda la chiusura del contatto elettrico e quindi l’avviamento dell’elettropompa, su valori di pressione più o meno bassi.

Il dado 2 interviene sulla disinserzione: alza o abbassa il punto d’intervento all’aumentare della pressione.

Anticipa o ritarda l’apertura del contatto elettrico e quindi lo spegnimento dell’elettropompa, su valori di pressione più o meno alti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...