Vai al contenuto
PLC Forum


Valvole A Tre Vie


Messaggi consigliati

Inserito:

salve e complimenti a tutti

sono nuovo iscritto a questo interessante forum. è molto che vi leggo piu che altro per curiosità, ma oggi finalmente mi sono deciso di registrmi in quanto ho bisogno del vostro prezioso aiuto

vorre sapere se è possibile avendo montato sulla mandata del mio riscaldamento una valvola a tre vie, sèappunto questa possa essere comandata da due crono termostati ambiente.

nel senso:

il temostato del primo piana chiude il contatto ed apre una elettrovalvola di zona,

il termostato del secondo piano aziona la elettrovalvola della propria zona,

ora è possibile che questi due termostati agiscano anche su una elettrovalvola a tre vie comune per emtrambi i piani?

grazie dell'aiuto che mi darete

antonio


del_user_56966
Inserita:
ora è possibile che questi due termostati agiscano anche su una elettrovalvola a tre vie comune per emtrambi i piani?

fammi capire vorresti che se uno dei due chiama il termovettore oltre che alla valvola di zona si apra anche la tre vie?

oppure vorresti regolare la tre vie in base al carico?

Inserita:
ora è possibile che questi due termostati agiscano anche su una elettrovalvola a tre vie comune per emtrambi i piani?

Dovresti darci qualche informazione in più a riguardo dell'impianto. Se ad esempio hai una caldaia "solo riscaldamento" con bollitore esterno e dunque con valvola a tre vie esterna e un impianto diviso in due zone, è ovvio che le valvole agiscono anche sulla tre vie, o meglio, agiscono sulla caldaia che a sua volta sarà predisposta per il cablaggio della tre vie esterna e la tre vie sarà di conseguenza comandata dalle varie parti in gioco. Ripeto, ci serve qualche informazione in più sull'impianto.

Inserita:

grazie ad intrambi

cerco di spegarmi meglio

avevo un termocamino dentro l'appartamneto, con l'impianto diviso in due zone taverna e primo piano

ognuna delle zone con il proprio termostato ambiente che comandava la propria valvola di zona.

ora io sto montando un termocamino policombustibile all'esterno della abitazione e mi sto a collegare a monte dei due collettore delle rispettive zone.

ho dovuto stendere 20mt di tubo da 1 pollice coibentato, uno per la mandata ed uno per il ritorno, la mia idea era di montare prima del'impianto di mandata e cioè tra il vecchio impianto in casa e i tubi nuovi , una valvola tre vie, cosi facendo se entrambe le zone sono chiuse effettuo un ritorno della calda nella fredda tipo ricorcolo.

ricapitolando vorrei che i termostati delle due zone comandassero anche la tre vie,

nel senso che se taverna è chiuso e devio con la tre viene ma devo essere in grado di aprire con il termostato del primo piano e contrario

spero di essere stato piu chiaro

grazie

del_user_56966
Inserita:

si abbastanza... :lol:

io metterei un relè ausiliario in parallelo alla valvola di zona!

questo per non miscelare potenziali diversi... anche in fase di manutenzione è più semplice!

poi prendi i due contatti Normal Open dei relè e li metti in parallelo per pilotare la tre vie tramite l'alimentazione richiesta da questa!...

se la manovra è errata, inverti i N.O con i N.C... non ti dovrebbe servire altro!.. ;)

del_user_56966
Inserita:
se la manovra è errata, inverti i N.O con i N.C...

in questo caso però non in parallelo ma mettili in serie chiaramente!... :lol:

Inserita:

alessandro2008

intanto ti ringrazio per il tuo interessamento

ieri ho chiesto ad un elettricista e mi ha detto che secondo lui non si puo fare.

cerco di rispiegarti la mia esigenza cosi da avere una tua conferma.

io vorre che se il termostato del 1° piano chiude la sua elettrovalvola di zona, il comando agisca anche sulla (3vie a monte deviando il flusso ), però se il 2° termostato del 2° piano ancora è aperto in quanto non è a temperatura il suo ambiente, questa (la 3 vie deve rimanere in posizione),

quindi solo quando entrambi i termostati dei due piani sono chiusi (hanno chiuso le loro rispettive valvole di zona) l'elettrovalvola a tre vie deve cambiare il senso del flusso..

mentre basta che un dei due termostati dei piani richiede nuovamente temperatura ed apre la sua elettrovalvola di zona, allora la tre vie cambia direzione di del flusso di acquacalda..

PS

come si fà a postare le immagini cosi inserisco lo schema della tre vie

si tratta di una valvola ESBE serie VZA 152 con sei (6) cavi elettrici

grazie

del_user_56966
Inserita:
quindi solo quando entrambi i termostati dei due piani sono chiusi (hanno chiuso le loro rispettive valvole di zona) l'elettrovalvola a tre vie deve cambiare il senso del flusso..

Capisco, ma la funzione da te richiesta è elementare, si chiama funzione di AND ovvero rappresentata in due modi di programmazione sarebbe questa:

If Termo1 and Termo2 then

ValvoladiZona = True

else

ValvoladiZona = false

end if

mentre in schema Ladder (che è simile allo schema elettrico) sarebbe questa...

-----|T1|---------|T2|-------------(V1)-

quindi non vedo alcun problema rispetto quello che accenni tu, non so se poi ci sono altre cose che qui non riporti per cui il tuo installatore pensa cosi...

come ti dicevo io metterei un relè in parallelo alla valvola di zona cosi da avere comunque la possibilità di usare sia una logica AND che una logica OR

che tradotto significa mettere in Parallelo (OR) oppure in Serie (AND)

scusa se li chiamo con i sui nomi originali ma visto che l'automazione è una sola e che tutto sarebbe più facile se tutti parlassimo la stessa lingua...

altri nomignoli li lascio ai giocattoli e a concetti fuori standard... ;)

del_user_56966
Inserita:
non so se poi ci sono altre cose che qui non riporti per cui il tuo installatore pensa cosi...

appunto semmai più che un no/si fatti spiegare a modo il perchè secondo lui non si può fare...

ps... spesso le valvole di zona hanno dei contatti aux che si potrebbero usare al posto del relè... ma questo lo può vedere solo il tecnico in zona

oppure se hai la sigla magari ci si riesce anche da remoto... ;)

Inserita:

Grazie della solerta risposta

altre cose che non ti ho spiegato qui , non cè ne sono.

ti ripeto ieri ho spiegato il tutto ad un elettricista nel suo ufficio e non a casa mia e lui mi ha detto che (secondo lui non si puo fare.)

ma sai oggi uno basta che sà fare l'infilaggio cavi già si reputa elettricista........

vedo che tu ti esprimi come se stessi programmando con un pc.

ma i collegamenti elettrici sono meccanici??

io ti confesso che di elettricità, oltre a saper collegare una presa, spina, interrutture ed altre piccole cose tipici del fai da te non sò fare.

allega il link della valvola

Questa è la valvola a tre vie interessata

grazie alessandro

ps tu che lavoro fai?

ciao antonio

del_user_56966
Inserita:
altre cose che non ti ho spiegato qui , non cè ne sono.

bene allora non ci sono altre cose da vedere!

vedo che tu ti esprimi come se stessi programmando con un pc.

ma i collegamenti elettrici sono meccanici??

il concetto serie parallelo deriva dall'elettrotecnica il linguaggio Ladder è la rappresentazione a video di un normale schema elettrico,

infatti vedi che nel secondo blocco di programma tu hai il contatto del termostato 1 in serie (dopo) quello del termostato 2

se a monte di T1 c'è un alimentazione quando sia T1 che T2 sono chiusi allora la valvola V1 verrà manovrata!

il tuo problema pratico potrebbe essere che i termostati cosi come sono cablati rendono inutilizzabili i loro contatti per altre logiche combinatorie

ma con l'aggiunta di un relè in parallelo alla valvola (di pari caratteristiche d'alimentazione) avresti un contatto NO-COM-NC per fare quanto sopra riportato!

io ti confesso che di elettricità, oltre a saper collegare una presa, spina, interruttore ed altre piccole cose tipici del fai da te non sò fare.

pensa solo che in realtà oggi si possono fare anche funzioni molto più evolute che non questo che serve a te,

ma per adesso mi pare che questo ti basti ... :lol:

ps tu che lavoro fai?

Detto in maniera tecnica il System Integrator/Collaudatore detto in parole semplici permetto ai sistemi di comunicare tra loro, ottimizzando i consumi dell'impianto

e permettendo di fare funzioni utili per il Confort abitativo e qualche altra cosetta nei dintorni.... :lol:

Inserita:

ho capito bel lavoro?

hai avuto modo di visionare il link della valvola tre vie in questone?

potresti farmi uno schema compresibile da me comune mortale (terra terra) per il collegamento dei termostati 1 e 2 al relè ed alla elettrovalvola.

ti sarei molto grato.

ciao

del_user_56966
Inserita:
potresti farmi uno schema compresibile da me comune mortale (terra terra) per il collegamento dei termostati 1 e 2 al relè ed alla elettrovalvola.

Antonio, lo schema in pratica è questo

Fase -----|T1|---------|T2|-------------(V1)----- NEUTRO

se intendi fare uno schema elettrico finito da dare all'elettricista puoi sentire se qualche collega qui sul forum si presta a fartelo purtroppo nel mio reparto non usiamo

il CAD Elettrico... ma se apri un post con questa necessità (questa volta su un forum elettrico tipo questo...LINK )

magari trovi una buona anima che ti disegna due contatti in serie che pilotano una valvola come schema di principio... ;)

che dire se è proprio buona ti fa lo schema totale... termostati + relativi relè che pilotano la valvola a tre vie...:lol:

Inserita:

grazie la richiesta era per cimentarmi io nei collegamenti

seguirò il tuo consiglio e postero altra discussione, anche se credo

mi convenga trovare altro elettricista..

ciao e grazie dell' aiuto che mi hai dato,

Inserita:

Ma la valvola che hai postato e per le zone o per il generatore a combustibile?

Per generatore intendo un apparecchio che produca acqua per riscaldamento.

Voglio capire un pò altrimenti non riesco ad aiutarti :thumb_yello:

Se la valvola a tre vie che hai postato è motata sul generatore che valvole hai di zona?

Inserita:

ciao e grazie

la valvola a 3 vie che ho montato (quella postata) l'ho montata sul tubo dell'acqua calda riscaldamento a 215 metri circa dal generatore.

le due valvole di zona ( a 2 vie) erano già intallate e fanno bene il loro lavoro , non so dirti di che marca sono.

grazie

Inserita:

ho bisogno di sapere che valvole sono altrimenti non riesco a farti lo schema elettrico!

Mi sembra strano che non c'è una sigla sulle valvole o marca modello!

Al limite fai delle foto all'esterno e all'interno dove ci sono i morsetti elettrici, se le valvole non si possono aprire guarda il cavo quanti fili ha e fai anche le foto dei collegamenti esistenti.

Se le valvole hanno un contatto che indica la chiusura o apertura della stessa non è necessario un relè!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...