Vai al contenuto
PLC Forum


Tubo Uscita Evaporatore Lato Freon - Non dovrebbe uscire in alto?


Messaggi consigliati

Inserito:

In un evaporatore il freon entra dal basso e esce dall'alto in modo che il compressore aspiri sempre gas o non cambia nulla?


Inserita: (modificato)

da cosa?

spiga spiega sono tutt'orecchie! :superlol:

Modificato: da DavidOne71
Inserita:

dipende da cosa è che macchina è etc etc

ad es in un evaporatore di uno split tu puoi vedere che il tubo di entrata e uscita si attaccano tutti in alto ma se segui il percorso dei tubi l'entrata è all'inizio evaporatore tipicamente a piu ranghi scende fino sotto e poi risale per l'altro rango

Inserita:

è un evaporatore di un monoblocco condensato ad aria che serve per raffreddare i vini temp. set. 16°C.

se segui il percorso dei tubi l'entrata è all'inizio evaporatore tipicamente a piu ranghi scende fino sotto e poi risale per l'altro rango

Faccio un po fatica a seguirti non prendiamo a esempio l'evaporatore di uno split :superlol:

Frigorista modena
Inserita:

Davide se ti fidi di me, ti informo che (visto con i miei occhi in un bellissimo documentario fatto dalla Danfoss dove i tubi di rame erano sostituiti da tubi di vetro per vedere cosa succede dentro!) dentro i tubi non c'è come s'immaginerebbe un miscuglio di liquido e gas mischiati vorticanti tra loro, ma il liquido è FERMO sul fondo, livello più alto all''entrata, più basso all'uscita man mano che evapora, ma completamente fermo!

La tua domanda interessante è comunque molto difficile da rispondere, in quanto dovresti tenere conto degli scambi termici più favorevoli per l'evaporatore, per cui si consiglia di scambiare controcorrente come nei condensatori ad acqua, dove l'entrata del liquido corrisponde all'uscita del refrigerante, ma comunque per ogni evaporatore si dovrebbe chiedere al costruttore il senso del flusso, c'è differenza se è ventilato o statico ecc ecc.

Per cui una risposta unica non c'è, solo da tener presente quello che ho detto all'inizio, poi ognuno valuta al meglio, ma sempre meglio chiedere al costruttore.

Inserita:

un evaporatore non è una bacinella..ma una serie di tubi collegati in vario modo per es vedi dove è attaccato il tubo poi guardi dall'altro lato e c'è una curvetta a 180 che lo collega a un altro tratto di tubo immerso nelle alette..ora se segui tutto per bene capisci che magari per il primo tratto il fluido va verso il basso ma l'altra metà verso l'alto

è piu complicato da spiegare che da farsi

Inserita:
visto con i miei occhi in un bellissimo documentario fatto dalla Danfoss dove i tubi di rame erano sostituiti da tubi di vetro per vedere cosa succede dentro!

il mio amico lo ha visto in fiera! mi sarebbe piaciuto vederlo anche a me :(

ora se segui tutto per bene capisci che magari per il primo tratto il fluido va verso il basso ma l'altra metà verso l'alto
Per cui una risposta unica non c'è

Ho guardato un po di documenti che ho e in effetti non sempre è in'alto!

Pensavo che fosse come il condensatore che l'uscita è in basso :thumb_yello: o forse no! magari ci sono con l'uscita in alto? bè qui rimarrei proprio di stucco :o

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...