Vai al contenuto
PLC Forum


Perforatore Hilti - Come capire se ha la frizione di sicurezza?


Messaggi consigliati

Inserito:

Scusate se posto qui ma non ho trovato una sezione di PLC Forum adatta a questa domanda, dunque chiedo consiglio ai colleghi impiantisti che forse hanno esperienza in merito. Ho la possibilità di acquistare a prezzo competitivo un martello perforatore Hilti TE 72 vecchio di una decina d'anni o forse qualcosa di più. E' veramente un bell'oggetto, robusto e leggero nonostante non sia all'ultimo grido. L'unico dubbio che ho, visto che non ha il libretto di istruzioni e che non riesco a trovarlo in rete, è se è dotato o meno di frizione di sicurezza. Dato che lo userei quasi esclusivamente per la foratura e che non sono un colosso, per me è indispensabile che il perforatore abbia la frizione. Esiste un sistema per verificarlo senza farsi del male? Ho provato a fare un paio di fori e secondo me non ce l'ha però non sono riuscito ad arrivare al bloccaggio totale per verificarlo.


Inserita:

al 99% ce l'ha :thumb_yello: tutti i tassellatori e i martelli rotativi hanno la frizione altrimenti ti attorcigliano le braccia quando la punta si blocca e idem le carotatrici

si blocca se la punta si incastra improvvisamente..invece se ci spingi sopra per quanto spingi la frizione non interviene

ad everla a volte si ma spesso no sono i comuni trapani col mandrino per codolo cilindrico..

Frigorista modena
Inserita:

Metti la punta dentro una morsa e la stringi, poi lo fai partire. Se non ha la frizione attento che non ti spacchi le braccia, se ha la frizione si ferma subito.

Ovviamente tienilo con tutte due le mani e una sull'impugnatura!!!

Inserita:
Metti la punta dentro una morsa e la stringi, poi lo fai partire. Se non ha la frizione attento che non ti spacchi le braccia, se ha la frizione si ferma subito
.

Appunto cercavo un sistema per non farmi male nel caso non ce l'abbia. A quello ci avevo già pensato... :superlol:

tutti i tassellatori e i martelli rotativi hanno la frizione

Siccome questo è vecchiotto mi viene il dubbio. Una volta c'erano martelli che non l'avevano e infatti so di alcuni colleghi che hanno continuato a girare insieme all'attrezzo. :superlol: Comunque l'altro giorno per poco non cado da un tetto con un martello nuovo di pacca di una famosa marca d'oltralpe che è volato in assistenza veloce come il vento. Stavo forando il tetto con una tazza da 70mm quando ho agganciato la rete elettrosaldata e la frizione non è intervenuta... :angry:

Frigorista modena
Inserita:

:superlol:

Io una volta l'ho fatto, basta un'istante!

Oppure fori del cemento armato sperando di trovare un ferro e rischi di farti male lo stesso, se non di piu'.

Inserita:

L'ho comperato nel '98...la frizione ce l'ha...ma interviene molto tardi...se fai fori con la fresa da 100 mm devi stare molto attento a non farti veramente male.

Inserita:

Ok grazie Gundam, allora lasciamo perdere. :thumb_yello: Peccato perché sembra davvero un bell'oggetto...

Inserita:

lo puoi usare per scalpellare..forare con le corone assolutamente no se la frizione non è valida..

Inserita:

ce l'ho pure io.. la frizione interviene tardissimo! ma anche sul metabo che uso solitamente interviene un po tardi..

Inserita:

sul mio modesto bosch è piuttosto puntuale

mai avuto uno schiaffo :superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...