Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Pompa Di Calore


Messaggi consigliati

Inserita:

il compressore a partire parte, lo sento anche da dentro casa, solo che dopo 2/3 minuti si ferma.


Inserita:
il compressore a partire parte, lo sento anche da dentro casa, solo che dopo 2/3 minuti si ferma.

mi sa che a ragione erikle, con lo schema verifichiamo la tensione sulla linea del compressore cosi capiamo se il problema è sulla u.e. o sull'u.i. :thumb_yello:

Inserita:

allora credo che il problema sia proprio la temperatura esterna, che ancora è troppo alta e il compressore si surriscalda, perchè stanotte funzionava tutto bene. la cosa che non capisco è perchè si ferma solo il compressore e non le due unità.

Inserita:

tipicamente quel genere di condizionatori attraverso una sonda sentono quando la batteria interna si scalda troppo e spegne periodicamente la ventola esterna per evitare di inchiodare il compressore

i casi sono 2 o il tuo clima non ha questo controllo oppure questo controllo ha smesso di funzionare ad es per problemi al termistore che comanda questa cosa

Inserita:

Chiaramente klixon. Il klixon non è monitorato, quindi il compressore si spegne all'insaputa delle ventole e del microprocessore.

Il tuo problema è l'eccessivo SSH (suction superheat) in condizioni ambientali calde. Non puoi farci niente.

Inserita:

ok grazie a tutti, effettivamente l'unità esterna prende il sole tutto il giorno (o quasi), quindi sicuramente si scalda parecchio.

Inserita:

quello comunque non influisce...ma sto clima che storia ha??? è nuovo?? ha sempre fatto così?? perchè torno a ripetere i clima on off tipicamente a pompa di calore quando fuori c'è troppo caldo fanno andare la ventola esterna in modo intermittente e quindi vanno senza problemi anche con temperature miti tipo autunno o primavera

questo controllo avviene con la scheda elettronica dell' unità interna e un termistore sull'evaporatore

il cablaggio è regoalre?? non è che hanno attaccato ventola e compressore assieme??

Inserita:

Non vedo la foto dello schema elettrico!!!

Inserita:

Scusa DavidONE, hai ragione ma il week end l'ho dedicato alla mia signora, appena riesco faccio le foto.

Ericle, il condizionatore io l'ho già trovato montato, dovrebbe avere circa 5 anni. Il difetto me lo ha fatto anche altre volte, ma quest'anno è più frequente, anche se ho notato che lo fà solo il pomeriggio, perchè la sera funziona regolarmente.

Inserita:
....il week end l'ho dedicato alla mia signora, appena riesco faccio le foto.

:thumb_yello:

Inserita:

scusate non sono molto pratico di forum, io le foto le ho fatte ma come ce le metto................ :(

Inserita:

ma schema elettrico non hai trovato nulla?

Inserita:

non è che gli è stato cambiato il condensatore del compressore??

Inserita:

Immagino che Erikle intenda il condensatore di avviamento, non la batteria condensante.

Comunque la seconda foto può di diritto entrare nelle thread delle bestialità.

Inserita:

non lo sò ragazzi, io ho trovato tutto così,purtroppo non ho il libretto, dove presumo ci sia stato anche lo schema elettrico. comunque conoscendo il padrone di casa non mi meraviglio più di nessun tipo di lavoro fatto a pene di segugio. Anzi vi dico che dal contatore dell'acea alla casa ci sono 200 metri di terreno e sia i cavi di corrente che quelli del citofono(che ovviamente non funziona) camminano sotto uno strato di terra di circa 5/10 cm senza corrugati o cavidotti. appena capita faccio le foto pure a quelli.

Inserita:

si intendevo condensatore nel senso di componente elettrico

nella foto di intravede del nastro isolante e anche il fissaggio dei condensatori non pare quello "originale"

se ad un motore monofase con condensatore permanente ci si mette un condensatore di capacità superiore al necessario l'avvolgimento con in serie il condensatore è attraversato da una corrente maggiore di quella prevista che determina l'intervento di protezioni termiche o simili

se è esageratemente abbondnate la cosa è immediata o quasi..se invece è solo abbondante può verificarsi qualcosa di analogo a quanto succede al tuo condizionatore

cerca uno schema vedi se è indicata la capacità del condensatore che serve e guarda su quello montato che capacità ha

in alternativa dovresti misurare qualche corrente con una pinza amperometrica

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...