Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Uniop Ek16n Con S5


Messaggi consigliati

Inserito:

Come prima cosa: Salve a tutti

ho un problema di questo tipo e spero di trovare qualche risposta:

attualmente ho in un impianto un S5 (928B) montato su 135U pieno zeppo come ram e con 3 pannellini collegati (uniop EK16N se non ricordo male, collegamento in profibus).

Dato che l'impianto necessita di alcune modifiche abbiam valutato di fare un upgrade pensando a 2 diverse ipotesi:

1 - Mettere una CPU948 e non toccare niente del software e nemmeno dell'hardware.

2 - Passare a S7 e cambiare un pacco di robe oltre che convertire il software (un lago di sangue perchè c'è anche un'altro S7 collegato all'S5)

Tralasciando il fatto che S5 è ormai un prodotto obsoleto e costa un sacco una cpu alla fine di tutto, valutando il lavoro sarebbe comunque conveniente passare alla 948 ma insorge un problema...

pare che la comunicazione profibus con i pannellini in questione non sia supportata dalla cpu 948... vi risulta questa cosa ? Cioè mancano gli FB realtivi alla comunicazione ?

In alternativa siete a conoscenza di pannellini equivalenti ma supportati ? (certo che però sposterebbero la spesa di parecchio penso)

Se così fosse dovremmo passare a S7 per forza e la domanda a questo punto sorge spontanea: avrò problemi di comunicazione con i pannellini (escluso il reindirizzamento che già so che va fatto) ?

Ringrazio tutti e ciao,

Dario


Federico Milan
Inserita:

Non conosco la CPU in quatione, ma forse ha MPI? Se così potrebbe essere una alternativa visto che per EK16N basta solo cambiare la schedina di comunicazione rimanendo inalterati i dati e le schermate ...

Inserita:
pare che la comunicazione profibus con i pannellini in questione non sia supportata dalla cpu 948... vi risulta questa cosa ? Cioè mancano gli FB realtivi alla comunicazione ?

No non mi risulta questa cosa.

In alternativa potresti inserire un'altra 928B e farli funzionare in multiprocessore(ma non te lo consiglio).

Un'altra soluzione potrebbe essere quella di inserire un'altro plc S7 (quello che vuoi tu) e far parlare s5 ed s7 in modo che si scambino tutti i dati che vuoi(in ethernet per esempio) e aggiungere altri pannelli operatori che parlano in MPI con s7.

Ciao

Fabio

Inserita:

Il problema di inserire un nuovo S7 in questo impianto è dovuto dal fatto che :

1 - Occorre convertire il software da S5 --> S7 e come sapete non è banale.

2 - E' presente un'altro S7 (montato da altri) che già comunica con l'S5 (è proprio terra di nessuno) e quindi toccherebbe metter mano anche nell'altro S7.

3 - L'S5 è così pieno che ovviamente tutte le logiche relative al funzionamento dell'impianto andrebbero spostate sull'S7 e sull'S5 rimarrebbe la comunicazione con i due S7 e quella con i pannellini creando un sistema ibrido che ad ogni altra ulteriore modifica dell'impianto provocherebbe un bagno di sangue.

4 - Se lascio l'S5 all'interno del sistema mi fa da collo di bottiglia per gli altri 2 S7 (tenendo presente che ci sono tre supervisori collegati: 2 flink e 1 ifix (e anche quì non mi pronucio su questa schifezza a livello di scelte del cliente e di gli ha fornito ste cose)

Quindi la comunicazione con l'S5 è da scartare...

Mi sono informato suil discorso relativo alla CPU948 e mi hanno confermato che con i pannellini UNIOP non c'è verso in profibus, quindi penso che cambieremo i pannellini con dei pannellini siemens. Perchè alla fine di tutto ci si mette meno a rifare 3 software equivalenti tra loro per i pannellini che tutto il resto (contando che andrebbe tutto ritestato e RIVALIDATO, sono in ambiente farmaceutico quindi sapete bene che ristrettezze ci sono sulle modifiche).

Grazie comunque dei vostri pareri,

ciao a tutti

Dario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...